Ingolstadt
Ingolstadt (in bavarese Inglstod) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera sulle rive del Danubio. Al 31 dicembre 2013 aveva 129.136 residenti registrati ed era così la sesta città più grande della Baviera.
| Ingolstadt Città extracircondariale | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Land | |
| Distretto | |
| Circondario | Non presente |
| Territorio | |
| Coordinate | 48°46′N 11°26′E |
| Altitudine | 374 m s.l.m. |
| Superficie | 133,35 km² |
| Abitanti | 129 136[1] (31-12-2013) |
| Densità | 968,4 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 85049 - 85057 |
| Prefisso | 0841, 08450 (Zuchering, Brunnenreuth), 08424 (Irgertsheim) |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice Destatis | 09 1 61 000 |
| Targa | IN |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Ingolstadt ospita la sede della casa automobilistica Audi (gruppo Volkswagen) e di MediaMarkt e Saturn, rivenditori di elettronica.
La città è collegata a Norimberga attraverso la stazione di Ingolstadt Hauptbahnhof con una linea ferroviaria ad alta velocità. Il servizio ha avuto inizio il 28 maggio 2006.
Storia
Le più antiche notizie pervenuteci al riguardo della città di Ingolstadt risalgono al IX secolo, anche se ricevette il riconoscimento di città solo prima del 1255. Nel 1392 venne scelta come sede ducale. Divenuta possedimento della famiglia Wittelsbach di Baviera dal XIV secolo. Nel 1516 vi fu emanata la Reinheitsgebot (letteralmente "requisito di purezza") per regolamentare la vendita e la produzione della birra, ritenuta la più antica norma igienico-alimentare tuttora in uso. Nel 1539 venne fortificata, persistendo per secoli sin quando, nel 1800 cadde nelle mani del generale Moreau che fece smantellare le fortificazioni, ristrutturate poi per volere di Luigi I. Venne danneggiata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Ingolstadt è la città dove fu fondato l'Ordine degli Illuminati (Illuminatenorden) il 1º maggio 1776 da Adam Weishaupt.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiese
- Chiesa di Nostra Signora, è una delle due chiese parrocchiali cattoliche di Ingolstadt (Obere Pfarr = parrocchia di sopra). Eretta tra il 1425 ed il 1525, ha stile tardo gotico e la facciata è fiancheggiata da due torri alte 62 e 69 m rispettivamente, una delle quali funge da torre campanaria. La navata centrale è lunga circa 90 m e contiene un pregevole altare maggiore dotato di un ricco retablo, opera di Hans Mielich.
- Chiesa di san Maurizio è l'altra chiesa cattolica parrocchiale (Untere Pfarr = parrocchia di sotto) della città. Il stile gotico con elementi romanici, a tre navate, è fiancheggiata da due torri, la più alta con cima a freccia ed orologio, l'altra con cima a cappuccio. L'attuale edificio risale al XIII secolo ma fu preceduta da una chiesa del IX secolo.
- Chiesa di Santa Maria della Vittoria, detta anche Asamkirche dal cognome dei fratelli Cosma Damiano Asam e Egidio Quirino Asam, che la realizzarono. Ha l'esterno in stile barocco mentre l'interno è in stile rococò. Fu realizzata negli anni 1730. Il soffitto è un gigantesco affresco di 490 m2.
- Chiesa dell'Ospedale del Santo Spirito, risalente alla metà del XIV secolo. In stile gotico, ha un interno a tre navate di eguale altezza (Hallenkirche), con file di colonne che ne segnano la separazione ed un soffitto a campate e crociere.
- Chiesa di san Matteo, fu la prima chiesa evangelico-luterana di Ingolstadt. Eretta nella prima metà del XIX secolo, presenta al centro della facciata un'elevata torre campanaria.
Edifici civili
- Münzbergtor, o Porta della Zecca, edificio a torre in muratura che si eleva sulle mura della città, con apertura per il transito. Risale al 1390.
- Kreuztor, o Porta della croce, edificio a pianta quadrata con più livelli e sormontato da una torre, sotto la quale è aperto un passaggio; costruito in muratura, risale al 1363.
- Altes Rathaus, cioè Vecchio Municipio, edificio risalente al XIV secolo, restaurato completamente nel 1984.
- Neues Schloss, o Nuovo Castello, opera voluta da Ludovico IX di Baviera-Landshut e dal figlio Giorgio, risalente al XV secolo.
Galleria d'immagini
-
Chiesa di Nostra Signora
-
Chiesa di San Maurizio
-
Interno della chiesa di Santa Maria della Vittoria di Ingolstadt (detta anche Asamkirche di Ingolstadt)
-
Chiesa evangelico-luterana di San Matteo
-
Munzbergtor
-
Kreuztor
-
Neues Schloss
-
Rathausplatz con l'Altes Rathaus in primo piano (sulla destra veduta parziale del Neues Rathaus)
-
Collegio dei gesuiti a Ingolstadt - Incisione su rame di Michael Wening
Sport
Il FC Ingolstadt 04 è il club calcistico principale cittadino, che milita nella stagione 2015/2016 in Bundesliga, massima divisione professionistica tedesca.
Gemellaggi
Ingolstadt è gemellata con:[2]
Cultura generale
- Ingolstadt è il luogo dove è ambientato il film Pionieri a Ingolstadt di Rainer Werner Fassbinder (1970).
- Ingolstadt è la città in cui Frankenstein crea la sua creatura.
Persone legate a Ingolstadt
- Filippo Apiano, cartografo tedesco del XVI secolo, nato nella città
- Andrea Fachinei, giurista italiano del XVI secolo, docente di diritto all'Università di Ingolstadt
- Johann Lantz, matematico gesuitatedesco del XVI secolo, docente di matematica ed ebraico all'Università di Ingolstadt[3]
- Adam Weishaupt, occultista, fondatore dell'Ordine degli Illuminati; nato nella città
- Horst Seehofer, uomo politico, Primo ministro del Land della Baviera
- Johannes Eck, teologo cattolico tedesco vissuto fra il XV e il XVI secolo, deceduto ad Ingolstadt
- Christoph Scheiner, gesuita e matematico tedesco vissuto fra il XVI ed il XVII secolo; insegnò matematica e lingua ebraica ad Ingolstadt
- Johann Tserclaes, conte di Tilly generale e feldmaresciallo tedesco vissuto tra il XVI ed il XVII secolo; deceduto ad Ingolstadt
- Johann Simon Mayr, musicista e compositore, attivo ad Ingolstadt tra il 1773 e il 1787
Note
- ^ Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
- ^ (EN) Inglostadt's twin towns (PDF), su ingolstadt.de. URL consultato il 4 febbraio 2010.
- ^ Luigi Ingaliso, Filosofia e cosmologia in Christoph Scheiner, Catanzaro, Soveria Mannelli: Rubettino, 2005, p. 63.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingolstadt
Collegamenti esterni
- (DE) Ingolstadt Sito ufficiale della città, su ingolstadt.de.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 132524888 · SBN TO0L001557 · CERL cnl00016096 · LCCN (EN) n80128697 · GND (DE) 4026991-7 · J9U (EN, HE) 987007263082005171 |
|---|

