Luchè

rapper e produttore discografico italiano

Luca Imprudente, meglio conosciuto come Luchè (Napoli, 7 gennaio 1981) è un rapper italiano, ex membro del gruppo musicale rap Co'Sang.

Luchè
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale1997 – In attività

Biografia

Primi anni

Nato a Napoli il 7 gennaio 1981 e cresciuto nel quartiere Marianella di Napoli, ai confini con Scampia, Piscinola, Chiaiano e Miano, ha iniziato il suo percorso musicale insieme al rapper e amico 'Nto, entrambi nel gruppo rap musicale Co'Sang, con la partecipazione all'album autoprodotto Spaccanapoli della crew napoletana Clan Vesuvio nel 1997, con la traccia Paura che passa, scritta e prodotta con Denè e Dayana, inizialmente membri dei Co'Sang. La divisione tra Ntò e Luchè, e Denè e Daiana, assesta il gruppo con la nuova formazione, dedita ad uno stile fatto di decisione e di rade presenze sulla scena discografica hip hop, prediligendo i live.

Prime collaborazioni importanti

Solo nel biennio 2005-2006 ha iniziato, insieme a 'Nto, una serie di collaborazioni con artisti importanti del panorama nazionale come Rischio e Inoki, rispettivamente nei dischi Reloaded - Lo spettacolo è finito Pt. 2 e The Newkingztape Vol. 1. La compilation Napolizm ha ospitato due brani dei rapper partenopei: "Int 'O Rione" e "Pnzier' pesant" con i Fuossera.

Chi more pe' mme (2005)

Sempre nel 2005 la band ha pubblicato il primo album, intitolato Chi more pe' mme, composto da 16 tracce, che dipingono una Napoli attuale e senza molti spazi ai compromessi, le liriche sono realizzate in lingua napoletana. Le produzioni sono affidate a Luchè, ad eccezione di tre tracce realizzate da 'O Red del Clan Vesuvio, vi partecipano anche il rapper Lucariello, il trio dei Fuossera, il rapper giamaicano 2Bad, il cantante Raggae Americano Elementree e il pianista Giuseppe Avitabile. A ottobre del 2006 la Universal Music ha deciso di occuparsi della distribuzione di Chi more pe' mme. La possibilità di essere prodotti da una major ha dato visibilità al duo, che ha ottenuto la copertina della rivista Rumore sul numero 168[1]. L'uscita del disco ha poi portato i Co'Sang a diversi concerti in giro per l'Italia, tra cui la data di Milano del 26 novembre 2005 assieme ai Club Dogo, e a Roma al teatro Palladium il 18 marzo 2007 in una serata assieme agli Urban Force.

Alla fine del 2007 ha pubblicato un nuovo singolo con 'Nto: "Fin quanno vai 'ncielo" con la partecipazione del cantante napoletano Pino Mauro.

A marzo 2009 ritorna con 'Nto sulle scene musicali con un nuovo singolo chiamato Nun saje Nient 'e Me, realizzato in collaborazione con i Fuossera, singolo che anticipa l'album Vita bona, uscito nel novembre del 2009.

Vita Bona (2009)

Nel 2009 viene presentato il secondo album dei Co'Sang, Vita Bona.

Nel 2010 ha partecipato al progetto Diversidad, che racchiude 20 artisti da tutta Europa. Il progetto ha già pubblicato un disco intitolato The Experience, nel quale il rapper napoletano prende parte a 6 tracce.

Nel 2011 è impegnato in collaborazioni varie featuring con molti artisti della scena rap italiana. Di rilievo anche la presentazione del video di "Vita Bona", traccia principale del secondo album dei Co'Sang.

Scioglimento del gruppo

Il 14 febbraio 2012 il gruppo si scioglie comunicando la decisione ai suoi fan attraverso un messaggio su Facebook in cui si dice che l'album in programma per aprile è stato annullato in quanto non più rappresentativo del gruppo e che i due componenti, Ntò e Luchè, seguiranno dei progetti individuali.

Dopo lo scioglimento, nella canzone "Soltanto Pesi" assieme a Franco Ricciardi, Luchè scrive in un verso: "adesso conto soldi meno sporchi di persone che ho lasciato al mio passato", secondo alcuni riferendosi a Ntò, come risposta ad un verso scritto da 'Nto nel singolo Kill Dem All di Vacca.

Primo disco da solista, L1 (2012)

Il 19 giugno 2012 Luchè ha in uscita il suo primo album da solista, intitolato L1.

In alcuni brani di L1, secondo alcuni Luchè fa riferimento al suo ex socio. In "Lo so che non m'ami" (feat. Emis Killa) scrive in un verso: "Ricordo le prime foto, spregiudicate e ribelli pistole armi e coltelli troppo hardcore per XL adesso urla "venduto" perché mi sono evoluto ma il quartiere non è il mio mondo, mi ha spinto a girare il mondo tu troppo codardo per correre il rischio di perdere quello che hai conosco i miei polli, frà, volatili che non voleranno mai discolparsi accusandomi, spingendomi nella fogna, su di me solo bugie, su di te solo vergogna", con particolare riferimento a "Adesso urla venduto" nel quale richiama il verso di Ntò in "Kill Dem All".

L2 (2014)

L'uscita di L2 era stata prevista per il 2013 ma dopo varie posticipazioni è stato rimandato al 2014. Inizialmente il singolo Tutto può succedere uscì con la voce di Vasco Rossi poi rimossa: attraverso un comunicato pubblicato su Facebook, Luchè spiegò che il campionamento utilizzato non era stato autorizzato e pertanto era stata caricata una nuova versione.

Malammore (2016)

Nel 16 luglio 2016 il rapper pubblica il suo terzo album in studio, per l'etichetta italiana Roccia Music.


Discografia

Da solista

Con i Co'Sang