Cantore

cantore di musica sacra o profana
Versione del 16 set 2015 alle 21:10 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}})
Disambiguazione – Se stai cercando il generale, vedi Antonio Cantore.

Il cantore, nella musica medioevale e rinascimentale, era una persona di sesso maschile che cantava dei pezzi per sola voce o al massimo accompagnata da uno strumento musicale quasi sempre a corda.

Papa Gregorio Magno e lo Spirito Santo che gli detta il Canto gregoriano

Molto spesso cantavano in coro, come nel canto gregoriano. Erano voci maschili perché in quel tempo non era consentito alle donne cantare in pubblico e quindi nelle chiese venivano costituiti dei cori che eseguivano i canti durante la liturgia. Per interpretare le parti scritte per il registro femminile venivano impiegati dei bambini in età pre-puberale, che non avevano ancora acquisito il timbro di voce maschile, chiamati voci bianche.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica