Il Caproni Ca.16 fu il sedicesimo modello di aeroplano progettato e costruito dal pioniere dell'aviazione trentino Gianni Caproni. Si trattava di un monoplano monomotore caratterizzato da una configurazione moderna, con elica traente e impennaggi in coda. Simile al Caproni Ca.14 e al Caproni Ca.15, da cui era derivato, era anch'esso un biposto.

Caproni Ca.16
L'arrivo del Caproni Ca.16 di Slavorosoff al termine del raid Milano-Roma, 1913.
Descrizione
TipoMonoplano sperimentale
Equipaggio2
ProgettistaItalia (bandiera) Gianni Caproni
Anni di produzione1912
Sviluppato dalCaproni Ca.15
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
StrutturaLegno
Lunghezza7,92 m
Apertura alare11,80 m
RivestimentoTela
Altezza2,85 m
Superficie alare24,00
Peso a vuoto365 kg
Peso carico615 kg
Propulsione
MotoreUn radiale Gnome a 9 cilindri
Potenza80 CV (59 kW)
Prestazioni
Velocità max110 km/h

I dati sono tratti da Gli aeroplani Caproni[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

L'aereo diede prova di ottime prestazioni. Nel 1913, ai comandi del pilota russo Slavorosoff, esso batté il record mondiale su circuito chiuso di 5 km, percorrendo 200 km in 1 h 56' 30'' e 250 km in 2 h 24' 30''.[1]

Storia del progetto e tecnica

Note

  1. ^ a b Gli aeroplani Caproni – Studi – Progetti – Realizzazioni 1908-1935, Edizione del Museo Caproni, 1937, p. 48, ISBN non esistente.

Bibliografia

  • Rosario Abate, Gregory Alegi e Giorgio Apostolo, Aeroplani Caproni – Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane, Museo Caproni, 1992, ISBN non esistente.
  • T.L. Barbero, I cento aeroplani Caproni 1909-1930, collana Aeronautica – Rivista mensile internazionale, ISBN non esistente.
  • Giovanni Celoria, Tre anni di aviazione nella brughiera di Somma Lombardo (5 aprile 1910 – 5 aprile 1913), Milano, Stab. Tip. Unione Cooperativa, 1913, ISBN non esistente. (Ristampato in edizione anastatica a cura di Romano Turrini, Trento, Il Sommolago – Museo dell'Aeronautica G. Caproni – Comune di Arco, 2004).
  • Gli aeroplani Caproni – Studi – Progetti – Realizzazioni 1908-1935, Edizione del Museo Caproni, 1937, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione