Discussione:Cittadinanza

Versione del 29 feb 2016 alle 23:01 di Botcrux (discussione | contributi) (top: Bot: nuovo nome monitoraggio)

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da LaPizia in merito all'argomento Da correggere e/o integrare
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho rimosso l'aggiunta che riporto qui sotto, inserita nella sezione "Cittadino e suddito", perchè mi sembra fuori luogo: la vedrei meglio in una voce che tratta specificamente dell'evoluzione del concetto di suddito nel tempo. In questa voce si impiega, invece, il concetto di suddito come attualmente utilizzato in ambito giuridico-politologico, per confrontarlo con il diverso concetto di cittadino.

Il subditus, alla lettera colui che si è votato e dato ad un altro, si trova interamente a sua disposizione ed è sottomesso alla sua volontà: la sudditanza implica pertanto un rapporto di servitù integrale.

Ho anche riportato la definizione di suddito a colui che è soggetto alla sovranità dello stato, perchè questo è il significato con il quale il termine è attualmente utilizzato in ambito giuridico-politologico.

Marco Piletta 11:41, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Domanda

Vivo in Inghilterra, se mi faccio la residenza in Inghilterra perdo la cittadinanza italiana?

Da correggere e/o integrare

Un amico mi fa notare che la frase "Attualmente la maggior parte degli stati europei, fra cui l'Italia, adotta lo ius sanguinis" non è corretta: in Italia vigerebbe un compendio tra lo ius sanguinis e lo ius solis. Io non capisco un acca di diritto, quindi se qualcuno potesse integrare/correggere gliene sarei grata. --LaPiziaè primaveraaa! 22:36, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi

Come da Italia#Cittadini italiani, ho rimosso "fra cui l'Italia", dato che non viene applicato esclusivamente lo ius sanguinis, come invece si intendeva dalla frase presente. --LaPiziamaroni e vin novo 11:51, 7 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cittadinanza".