Hands to Myself

singolo di Selena Gomez del 2016
Versione del 8 set 2016 alle 21:24 di Dennis Radaelli (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 2001:B07:A15:B63:1856:BA4C:CC85:348C (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:SuperVirtual|Su...)

Hands to Myself è un singolo della cantante statunitense Selena Gomez, il quarto estratto dal secondo album in studio Revival e pubblicato il 26 gennaio 2016.[7]

Hands to Myself
singolo discografico
File:Handtomyself.png
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaSelena Gomez
Pubblicazione26 gennaio 2016
(vedi date di pubblicazione)
Durata3:20
Album di provenienzaRevival
GenereDance pop
EtichettaInterscope
ProduttoreMattman & Robin, Max Martin
Registrazione2015
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oroDanimarca (bandiera) Danimarca[1]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[2]
(vendite: 70 000+)
Canada (bandiera) Canada[3]
(vendite: 80 000+)
Italia (bandiera) Italia[4]
(vendite: 50 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[5]
(vendite: 15 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[6]
(vendite: 1 000 000+)
Selena Gomez - cronologia
Singolo precedente
(2015)
Singolo successivo
(2016)

La canzone

Penultimo brano registrato per l'album, la Gomez ha definito Hands to Myself «il miglior brano presente nell'album».[8][9] Dopo il successo del primo singolo, Good for You, che Julia Michaels e Justin Tranter hanno co-scritto,[10][11] Gomez ha deciso di collaborare per altri quattro giorni con questi ultimi nonostante l'etichetta desiderasse già missare l'album a quel tempo.

Accoglienza

Jamieson Cox della rivista The Verge ha commentato il singolo dichiarando: «lei è una parte di un puzzle piuttosto che una figura a tutto tondo, e i suoi più grandi momenti sono fatti per sembrare più stupefacenti dall'abisso tra essi stessi e le sue strofe serene e serrate».[12]

Video musicale

Un'anteprima del videoclip è stata presentata per la prima volta il 7 dicembre 2015 attraverso il canale YouTube della Beats by Dr. Dre,[13] venendo pubblicato ufficialmente il dello stesso anno attraverso Apple Music.[14] Il video è stato successivamente pubblicato anche su Vevo il 20 gennaio 2016.

Diretto da Alek Keshishian, il video mostra la cantante nel ruolo di una stalker ossessiva di un personaggio di primo piano di Hollywood, facendo irruzione nella sua abitazione con l'intento di soddisfare varie fantasie sensuali.[14] Selena Gomez canta in manette distesa su un fianco del letto con un anello all'anulare e una parrucca con la frangia.[15]

Tracce

  1. Hands to Myself (Betablock3r Remix) – 5:16
  2. Hands to Myself (Fareoh Remix) – 3:01
  3. Hands to Myself (KANDY Remix) – 3:18

Classifiche

Classifica (2016) Posizione
massima
Australia[16] 13
Austria[16] 37
Belgio (Fiandre)[16] 50
Belgio (Vallonia)[16] 53
Canada[17] 23
Canada (digital)[18] 16
Danimarca[16] 22
Francia[16] 118
Germania[16] 52
Italia[16] 38
Norvegia[16] 18
Nuova Zelanda[16] 5
Svezia[16] 94
Stati Uniti[19] 7
Stati Uniti (digital)[20] 10
Stati Uniti (on-demand)[21] 13
Stati Uniti (streaming)[22] 19
Svezia[16] 20
Svizzera[16] 40

Date di pubblicazione

Paese Data di pubblicazione Formati
Stati Uniti 26 gennaio 2016[7] Airplay
Mondo 4 marzo 2016[23] Download digitale

Note

  1. ^ (DA) Selena Gomez - "Hands To Myself", su ifpi.dk, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 30 marzo 2016.
  2. ^ (EN) Gavin Ryan, ARIA Singles: Lukas Graham Spends 4th Week At No 1, su noise11.com, Australia's Music News Authority, 12 marzo 2016. URL consultato il 30 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 30 marzo 2016.
  4. ^ to Myself Hands to Myself (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 agosto 2016.
  5. ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 31 marzo 2016.
  6. ^ (EN) Hands to Myself – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 2 aprile 2016.
  7. ^ a b (EN) Top 40/M Future Releases, su allaccess.com. URL consultato il 26 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).
  8. ^ (EN) Nolan Feeney, Selena Gomez on Her New Album and Media Scrutiny: 'I Just Don't Care About the Noise Anymore', su time.com, TIME, 30 settembre 2015. URL consultato il 31 marzo 2016.
  9. ^ (EN) Nicole Mastrogiannis, Interview: Selena Gomez Reveals The Meaning Of Songs On 'Revival', su news.iheart.com, iHeartRadio, 22 ottobre 2015. URL consultato il 31 marzo 2016.
  10. ^ (EN) Dale Kawashima, Julia Michaels Interview - Hit Pop Songwriter, su songwriteruniverse.com, Songwriter Universe, 16 novembre 2015. URL consultato il 31 marzo 2016.
  11. ^ (EN) Brennan Carley, Justin Tranter's Written All of Your Favorite Pop Songs This Year, su spin.com, Spin, 6 novembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  12. ^ (EN) Jamieson Cox, This is your next jam: Chairlift, Kelela, and more, su theverge.com, The Verge, 16 ottobre 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  13. ^ (EN) Luis Polanco, Selena Gomez Previews 'Hands to Myself' Video, su billboard.com, Billboard, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  14. ^ a b (EN) Colin Stutz, Selena Gomez Plays a Sexy Stalker in Her 'Hands to Myself' Video: Watch, su billboard.com, Billboard, 21 dicembre 2015. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  15. ^ (EN) Brennan Carley, Here's Selena Gomez's Sexy Psycho-Thriller Video for 'Hands to Myself', su spin.com, Spin, 21 dicembre 2015. URL consultato il 24 maggio 2016.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Selena Gomez - Hands To Myself, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 30 marzo 2016.
  17. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  18. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Canadian Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  19. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (The Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  20. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  21. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (On-Demand Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  22. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Streaming Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  23. ^ Hands to Myself (Remixes) - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 30 marzo 2016.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica