Room (film 2015)
Room è un film del 2015 diretto da Lenny Abrahamson. È stato presentato al Toronto International Film Festival 2015 nella sezione Special Presentation, dove ha vinto il People's Choice Award come miglior film.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Irlanda |
Durata | 118 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Lenny Abrahamson |
Soggetto | Emma Donoghue (romanzo) |
Sceneggiatura | Emma Donoghue |
Produttore | Ed Guiney, David Gross |
Fotografia | Danny Cohen |
Montaggio | Nathan Nugent |
Musiche | Stephen Rennicks |
Scenografia | Ethan Tobman |
Costumi | Lea Carlson |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo Stanza, letto, armadio, specchio (Room), scritto da Emma Donoghue nel 2010, scrittrice che ha partecipato al film in qualità di sceneggiatrice e produttrice. Il romanzo stesso è ispirato ad una storia vera, il caso Fritzl.
Trama
Il piccolo Jack non conosce nulla del mondo ad eccezione della "stanza", un posto angusto, in cui è nato e cresciuto. Vive con sua madre, Joy, che è stata rapita sette anni prima, mentre andava a scuola, da "Old Nick", nome fittizio dato dai due al rapitore. La madre ha subito regolarmente abusi da parte di Old Nick e durante uno di questi è rimasta incinta. Per loro è severamente vietato uscire dalla stanza, la cui porta è chiusa con un codice di sicurezza. Nei primi anni di vita, al bambino viene raccontato che ciò che è fuori dalla porta è il cosmo, e che la tv è una scatola magica, che rappresenta solo la finzione. La loro vita si svolge in giornate di solita routine, che giorno dopo giorno però si fanno sempre più noiose per il bambino.
La storia inizia il giorno del quinto compleanno di Jack, quando la madre promette al figlio di fargli una bella torta. Joy, inoltre, è ai limiti della disperazione perché il bambino sta crescendo e inizia a fare troppe domande "sul fuori", a cui lei non può rispondere. Messa alle corde dalle domande del piccolo, decide di smentire ciò che aveva raccontato precedentemente a suo figlio sulle cose che si trovano al di fuori della stanza dove sono rinchiusi, raccontandogli che alberi, piante, foglie e persone, sono tutte cose reali, concrete. Il bambino, però non riesce a credere a ciò che gli sta dicendo la madre e non reagisce per niente bene.
La stessa notte, mentre la madre dorme, Jack riflette e capisce che in realtà la storia raccontata potrebbe essere vera. Il giorno seguente il bambino inizia a comprendere la vera realtà, davanti la quale Joy spera che i due possano avere una possibilità di salvezza. La donna spiega che è impossibile scappare se non si conosce la chiave di sicurezza della porta, ma idea un modo per farlo. Jack deve fare finta di stare male, in modo tale da essere portato al pronto soccorso, dove qui darà un bigliettino d'aiuto a qualcuno scritto dalla stessa madre. Quando arriva il rapitore, però, i piani non vanno come previsto, e questi se ne va, rassicurando Joy che il giorno dopo porterà degli antidolorifici per il bambino.
La madre non si perde d'animo e architetta un altro piano. Per tutto il giorno seguente fa esercitare suo figlio a fare il morto dentro un tappeto, dandogli delle dritte su cosa potrebbe succedere e su come reagire. Il piano prevede che il rapitore molto probabilmente lo porterà fuori della "stanza" e lo caricherà su un furgone per abbandonare il corpo. Durante il percorso logicamente rallenterà molte volte (per via degli stop o eventuali semafori) e lui dovrà approfittare di questo momento per scappare e chiedere aiuto. Succede proprio così. Lui, scende dalla macchina e attira l'attenzione di un uomo con un cane, il quale si insospettisce per le innumerevoli richieste d'aiuto e chiama la polizia. Poco dopo, grazie all'aiuto prodigioso del fanciullo i poliziotti trovano la casa dell'uomo e salvano anche la madre.
Nei giorni successivi, però, è molto dura per il bambino ambientarsi al nuovo mondo, diversamente dalla madre. Non collabora con nessun altro al di fuori di chi l'ha messo al mondo, non vuole mangiare, e risulta impaurito dalle altre persone. Durante un'intervista con la stampa a casa dei genitori di Joy, i quali si sono separati durante la sua assenza, viene posta a lei stessa una domanda particolare, che infangherebbe il suo ruolo di madre. Quella notte, il bambino si sveglia e non la vede nel letto. Sente rumore di acqua provenire dal bagno dove qui la trova priva di sensi dopo che ha tentato il suicidio. Istintivamente come farebbe un bambino, si mette a gridare e attira l'attenzione della nonna e del suo compagno. Viene soccorsa poco dopo dai paramedici del 911 e si scopre che ce la farà. Nei giorni seguenti, durante la convalescenza, il bambino scopre cosa il mondo realmente riserva. Si può fare quello che si vuole senza essere condizionati da nessuno. Alla fine della storia si vedono i due nella "stanza", il luogo dove hanno trascorso molti anni e da qui pronti a ricominciare a vivere.
Produzione
Il 3 settembre 2013 viene annunciato il progetto con la regia di Lenny Abrahamson e Ed Guiney alla produzione[1]. Le riprese del film iniziano il 10 novembre 2014 a Toronto[2] e terminano il 15 dicembre seguente[3].
Promozione
Il primo trailer viene diffuso il 31 luglio 2015[4], mentre quello coi sottotitoli in italiano viene diffuso il 6 agosto dal canale della Universal Pictures International Italy[5].
Distribuzione
La pellicola è stata presentata in anteprima al Telluride Film Festival, il 4 settembre 2015, ed poi stato presentato fuori concorso al Toronto International Film Festival nel settembre 2015[6].
Il film è uscito negli Stati Uniti il 16 ottobre 2015, mentre in Italia a partire dal 3 marzo 2016[7]. Il film è stato vietato ai minori di 17 anni non accompagnati per la presenza di violenza.[8]
Riconoscimenti
- 2016 - Premio Oscar[9][10]
- Miglior attrice protagonista a Brie Larson
- Candidatura per il miglior film
- Candidatura per il miglior regista a Lenny Abrahamson
- Candidatura per la migliore sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- 2016 - Golden Globe[11][12]
- Migliore attrice in un film drammatico a Brie Larson
- Candidatura per il miglior film drammatico
- Candidatura per la migliore sceneggiatura a Emma Donoghue
- 2016 - British Academy Film Awards[13]
- Miglior attrice protagonista a Brie Larson
- Candidatura per la migliore sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- 2015 - National Board of Review Awards[14]
- 2015 - Toronto International Film Festival
- Film preferito dal pubblico
- 2015 - British Independent Film Awards
- Miglior film internazionale
- 2015 - American Film Institute[15]
- Migliori dieci film dell'anno
- 2016 - Screen Actors Guild Awards[16][17]
- Miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per il miglior attore non protagonista a Jacob Tremblay
- 2016 - Satellite Awards[18][19]
- Breakthrough Performance Award a Jacob Tremblay
- Candidatura per il miglior film
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per la miglior regista a Lenny Abrahamson
- Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- 2016 - Independent Spirit Awards[20]
- Miglior sceneggiatura d'esordio a Emma Donoghue
- Miglior attrice protagonista a Brie Larson
- Candidatura per il miglior montaggio a Nathan Nugent
- 2015 - Critics' Choice Movie Award[21][22]
- Migliore attrice a Brie Larson
- Miglior giovane interprete a Jacob Tremblay
- Candidatura per il miglior film
- Candidatura per la migliore sceneggiatura adattata a Emma Donoghue
- 2015 - New York Film Critics Online Awards[23]
- Miglior attrice a Brie Larson
- 2015 - Washington D.C. Area Film Critics Association Awards[24][25]
- Miglior sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- Miglior giovane a Jacob Tremblay
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- 2015 - Gotham Awards[26]
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- 2015 - San Francisco Film Critics Circle[27]
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- 2015 - Phoenix Critics Circle Awards[28]
- Miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per il miglior film
- Candidatura per il miglior attore non protagonista a Jacob Tremblay
- 2015 - Southeastern Film Critics Association Awards[29]
- Migliori dieci film dell'anno
- Miglior attrice a Brie Larson
- Miglior sceneggiatura adattata a Emma Donoghue
- 2015 - Chicago Film Critics Association[30]
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per la miglior sceneggiatura adattata a Emma Donoghue
- Candidatura per la miglior promessa a Jacob Tremblay
- 2015 - Online Film Critics Society[31]
- Candidatura per il miglior film
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- 2015 - Las Vegas Film Critics Society[32]
- Candidatura per la miglior attrice a Brie Larson
- Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale a Emma Donoghue
- 2016 - MTV Movie Awards[33]
- Candidatura per il miglior performance rivelazione a Brie Larson
- 2016 - Teen Choice Award[34]
- Candidatura per il miglior attore in un film drammatico a Jacob Tremblay
- Candidatura per la miglior attrice in un film drammatico a Brie Larson
Note
- ^ (EN) Stuart Kemp, Lenny Abrahamson to Direct Movie Adaptation of Best-Selling Novel 'Room', su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 3 settembre 2013. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ (EN) Dave McNary, AFM: William H. Macy, Joan Allen Join Brie Larson’s ‘Room’, su variety.com, Variety, 10 novembre 2014. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ (EN) Dave McNary, Brie Larson’s ‘Room’ Set for Oct. 16 Release, su variety.com, Variety, 29 luglio 2015. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ Valentina D'Amico, ROOM: IL CLAUSTROFOBICO TEASER TRAILER CON BRIE LARSON, su movieplayer.it, Movieplayer.it, 31 luglio 2015. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ Universal Pictures International Italy, ROOM - Trailer internazionale ufficiale (sottotitoli in italiano), su YouTube, 6 agosto 2015. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ (EN) Jeff Labrecque, The Martian, Trumbo, and Spotlight to screen at Toronto, su ew.com, Entertainment Weekly. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ Universal Pictures International Ital, ROOM - Spot italiano ufficiale, su YouTube, 11 febbraio 2016. URL consultato l'11 febbraio 2016.
- ^ (EN) Parents Guide for Room, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ Andrea Facchin, Oscar 2016, tutte le nomination dell’88ma edizione!, su bestmovie.it, Best Movie, 14 gennaio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2016.
- ^ Andrea Facchin, Oscar 2016, finalmente DiCaprio! Spotlight miglior film. Tutti i vincitori dell’88ma edizione, su bestmovie.it, Best Movie, 29 febbraio 2016. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ Luca Ceccotti, Golden Globes 2016: ecco tutte le nomination!, su bestmovie.it, Best Movie, 10 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- ^ Andrea Francesco Berni, Golden Globe Awards 2016: premiati Revenant – Redivivo e The Martian, tutti i vincitori!, su badtaste.it, 11 gennaio 2016. URL consultato l'11 gennaio 2016.
- ^ (EN) 2016 BAFTA Awards Winners Announced, su comingsoon.net, 14 gennaio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2016.
- ^ (EN) NATIONAL BOARD OF REVIEW ANNOUNCES 2015 AWARD WINNERS, su editorial.rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 1º dicembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ Andrea Francesco Berni, Star Wars, Mad Max tra i migliori film dell’anno secondo l’American Film Institute, su badtaste.it, 17 dicembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ (EN) Nominations announced for the 22nd Annual SAG Awards, su comingsoon.net, 9 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015.
- ^ Andrea Francesco Berni, Oscar 2016: Spotlight, Leonardo DiCaprio e Alicia Vikander vincono i SAG Awards!, su badtaste.it, 31 gennaio 2016. URL consultato il 31 gennaio 2016.
- ^ (EN) 2015, su pressacademy.com, Satellite Awards, 1º dicembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ (EN) CURRENT NOMINEES, su pressacademy.com, Satellite Awards. URL consultato il 22 febbraio 2016.
- ^ (EN) INDIE SPIRIT AWARDS 2016: SPOTLIGHT WINS BIG, su editorial.rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 27 febbraio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2016.
- ^ (EN) CRITICS' CHOICE 2015 NOMINATIONS ANNOUNCED, su editorial.rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015.
- ^ (EN) The Full List of Critics Choice Awards Winners Read more at http://www.comingsoon.net/movies/news/648419-the-full-list-of-critics-choice-awards-winners#mMYx1KXT7fCPCO6F.99, su comingsoon.net, 17 gennaio 2016. URL consultato il 18 gennaio 2016.
- ^ Andrea Francesco Berni, Oscar 2015: Spotlight trionfa ai premi della critica di New York, Boston e Los Angeles, su badtaste.it, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.
- ^ Federico Boni, Wafca Award 2015, le nomination - dominano Mad Max: Fury Road e Carol, su cineblog.it, 6 dicembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ (EN) D.C. Film Critics Shine a 'Spotlight' on Award Winners, su prnewswire.com, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.
- ^ (EN) 'Spotlight' Wins Big at 2015 Gotham Awards (FULL LIST), su Variety. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ (EN) 2015 San Francisco Film Critics Circle Awards, su sffcc.org, San Francisco Film Critics Circle, 13 dicembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015.
- ^ (EN) Phoenix Critics Circle Awards 2015 Nominees, su thecinemafiles.com, 13 dicembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015.
- ^ (EN) Sasha Stone, Spotlight Wins Southeastern Film Critics, su awardsdaily.com, 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015.
- ^ (EN) "Mad Max: Fury Road" Leads The Race For 2015 CFCA Awards, su chicagofilmcritics.org, Chicago Film Critics Association, 14 dicembre 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015.
- ^ (EN) OFCS 2015 awards nominees announced, su flickfilosopher.com, 7 dicembre 2015. URL consultato l'8 dicembre 2015.
- ^ (EN) Jason Dietz, Best of 2015: Film Awards & Nominations Scorecard, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 16 dicembre 2015.
- ^ Marita Toniolo, Mtv Movie Awards: Star Wars e Deadpool guidano le nomination, su bestmovie.it, Best Movie, 8 marzo 2016. URL consultato l'8 marzo 2016.
- ^ Pierre Hombrebueno, È Batman v Superman contro Captain America: Civil War ai Teen Choice Awards 2016, su bestmovie.it, Best Movie, 25 maggio 2016. URL consultato il 25 maggio 2016.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su roomthemovie.com.
- Template:Collegamenti cinema
- Room, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Room, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.
- Room, su Il mondo dei doppiatori.