Locomotiva FS D.342.4000
Le locomotive D.342.4000 sono un gruppo di 17 locomotive diesel-idrauliche realizzate per le Ferrovie dello Stato italiane, dalla fabbrica di rotabili ferroviari Ansaldo.
Locomotiva FS D.342.4000 | |
---|---|
Locomotiva Diesel | |
Anni di progettazione | 1956 |
Anni di costruzione | 1957 - 1959 |
Anni di esercizio | 1957- ? |
Quantità prodotta | 17 |
Costruttore | Ansaldo |
Rodiggio | B'B' |
Diametro ruote motrici | 1040 mm |
Potenza oraria | 590 kW/735 kW (3a serie) |
Velocità massima omologata | 110 km/h |
Alimentazione | Diesel |
Storia
Le locomotive D.342, della serie 4000, furono progettate nell'ambito del programma di modernizzazione delle Ferrovie dello Stato nel secondo dopoguerra; utilizzavano la trasmissione idraulica, che aveva avuto già notevole diffusione in Germania, ma rappresentava una novità per l'Italia. Progettate a metà degli anni cinquanta in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti), nel 1957 ne venne commissionata la costruzione, oltre alla Fiat Ferroviaria e alla OM, anche alla Ansaldo in numero di 2 unità immatricolate come D.342.4001-4002. Successivamente, nel 1959, ne vennero commissionate ulteriori 15 unità con motorizzazione e trasmissione idraulica uguale alle prime per le unità da 4003 a 4014 e con motore più potente per le unità da 4015 a 4017.
Svolsero servizio in Piemonte, in Sardegna e successivamente in Toscana presso il Deposito locomotive di Siena. [1]
Caratteristiche
Le locomotive D.342, costruite con cabine di guida alle due estremità, sono perfettamente bidirezionali. La cassa è divisa in tre ambienti con un grande comparto per il gruppo motore, i compressori e i dispositivi di raffreddamento.
I motori installati in numero di 2 per locomotiva sono costruiti su licenza Maybach del tipo MD 435, a precamera, a 12 cilindri a V di alesaggio 185 mm e corsa 200 mm in grado di sviluppare la potenza complessiva di 800 CV a 1 500 giri/min. I due motori delle ultime tre unità sono dello stesso tipo ma con potenza maggiorata a 1000 CV a 1 500 giri/min.
La trasmissione, uguale per ambedue, è costituita da un cambio idraulico Mekydro K 104U a 4 marce con moltiplicatore sul cambio. [2]
Note
Collegamenti esterni
- Foto e dettagli della D.342 nelle sue varie versioni, e D.342 nel modellismo, su scalaenne.wordpress.com.
Voci correlate
Bibliografia
- Servizio Mat. e Trazione, Automotrici termiche, Firenze, Ferrovie dello Stato, 1971.