Suzdal'
Suzdal' località abitata | |
---|---|
Су́здаль | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Suzdal'skij |
Territorio | |
Coordinate | 56°25′N 40°27′E |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Superficie | 15 km² |
Abitanti | 9 978 (2015) |
Densità | 665,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 601293 |
Prefisso | (+7) 49231 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Suzdal' è una città della Russia europea centrale (Oblast' di Vladimir), situata sul fiume Kamenka 26 km a nordest di Vladimir; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.
Storia
Le prime notizie storiche su Suzdal' risalgono al Codice di Novgorod, nel quale le prime notizie di Sudzal' risalirebbero al 999. Nel Manoscritto Nestoriano la città viene inoltre citata in una narrazione sugli eventi verificatesi nell'anno 1024.
Nel XII secolo Suzdal' Jurij Dolgorukij la elesse come capitale del Principato di Rostov-Suzdal', che si trasformerà nel Principato di Vladimir-Suzdal', con la fondazione della città di Vladimir da parte di Andrea I e il conseguente spostamento del capoluogo del regno in quest'ultima. Fu la capitale del Principato di Suzdal' dalla metà del XIII secolo fino al 1392, anno in cui fu incorporata nel Granducato di Mosca.
Durante il XVI secolo furono ampliati e costruiti nella città undici monasteri che fecero diventare Suzdal' un importante centro religioso. Nel 1796 diventò parte del governatorato di Vladimir.
La città, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sede di un campo di concentramento che accolse i soldati italiani, nella maggioranza alpini, fatti prigionieri dai russi. I pochi superstiti, lasciarono la struttura tra la fine del 1948 e gli inizi degli anni '50.[senza fonte]
Società
Evoluzione demografica
Fonte: mojgorod.ru
Turismo
Con i suoi cinque monasteri rimasti e il gran numero di chiese al suo interno, monumenti dichiarati nel 1992 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO con il nome di Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal', la cittadina è tutt'oggi uno dei centri principali del turismo religioso in Russia e appartiene al cosiddetto Anello d'Oro.
Galleria d'immagini
-
Cattedrale della Natività
-
Il Cremlino
-
Museo dell'Architettura in legno
-
Chiesa dei Santi Boris e Gleb
-
Cattedrale della Resurrezione
-
Chiesa di Antipio e Lazzaro
-
Arcivescovado
-
Alexei Lebedev il giovane poeta marinaio di Suzdal che non tornò dalla guerra
-
Antica fonte battesimale a forma di croce che era posta sul fiume Kamenka
-
Slitte
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzdal'
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Suzdal'
Collegamenti esterni
- (ru en) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. Lingua sconosciuta: ru en (aiuto)
- (RU) Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141915943 · LCCN (EN) n82076111 · GND (DE) 4078090-9 · BNF (FR) cb119697842 (data) · J9U (EN, HE) 987007534106505171 |
---|