ASM Brescia

azienda municipalizzata multiservizi
Versione del 22 ago 2016 alle 22:35 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata))

ASM Brescia S.p.A. è stata una società per azioni italiana che ha operato nel settore dei servizi di pubblica utilità della città di Brescia dal 1908 al 2007.

ASM Brescia S.p.A.
Logo
Logo
Il logo dell'ASM Brescia tra il 1998 e il 2005
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Chiusura31 dicembre 2007
Sede principaleBrescia, via Larmarmora 230
Prodottienergia elettrica, gas, servizi idrici
FatturatoAumento 1 miliardo di
Sito webwww.asm.brescia.it

Storia

La multiservizi bresciana è stata fondata il 23 luglio 1908 a Brescia prima con il nome SS:MM e poi con il nome oggi conosciuto ASM. A tale azienda era affidata dal comune la gestione del servizio tranviario e del frigorifero e fabbrica del ghiaccio.

Sorta così l'ASM, il consiglio comunale non perdette tempo e, appena tre mesi dopo, deliberò l'assunzione diretta della produzione dell'energia elettrica. Dopo un referendum il 25 aprile 1909 l'ASM subentrò alla SEB (Società Elettrica Bresciana) e dal 1º giugno dello stesso anno, nell'importante settore energetico. Quando gli amministratori del Comune di Brescia costituirono l'ASM la vollero fin dagli inizi "mista" ossia pluriservizi, a differenza di Milano che a quel tempo contava cinque aziende municipalizzate separate l'una dall'altra. All'efficienza ed alla prontezza nel soddisfare i bisogni cittadini corrisponde l'impegno di tutto il personale, che, via via, si è andato sempre più qualificando professionalmente ad ogni livello. Da qui il suo naturale orgoglio di far parte di un complesso aziendale che, oltre a svolgere un'attività utile a tutti i cittadini, è stato tra i primi in Italia nell'introdurre il metano ed ancora primo nel costruire gli impianti di teleriscaldamento. Nel volgere di un secolo, il personale ha acquisito una tradizione politica e sindacale che, insieme all'orgoglio aziendale, si è espressa in manifestazioni di dignità e di libertà (come la famosa Casa). Dal 2002 al 2007 è stata quotata alla Borsa di Milano nel segmento Midex (ASM.MI, ISIN: IT0003275200).

Nell'ottobre 2007 l'assemblea della società ha approvato la fusione per incorporazione in Aem, l'omologa utility milanese, efficace a partire dal 1º gennaio 2008. Contestualmente Aem ha assunto la denominazione A2A.[1]

Consiglio d'Amministrazione

La composizione dell'ultimo consiglio di amministrazione è stato:

  • Presidente e Amministratore delegato: Renzo Capra
  • Vice Presidente: Giuseppe Facchetti
  • Vice Presidente: Vicario: Bruno Barzellotti
  • Consigliere: Maurizio Brunazzo
  • Consigliere: Alberto Clò
  • Consigliere: Giuseppe Onofri
  • Consigliere: Marco Vitale
  • Consigliere: Tiberio Lonati

Azionisti

Partecipazioni

  • Aprica Studi
  • ASM Reti
  • Asmea
  • Asvt
  • Bas Com
  • Bas Omniservizi
  • Bas SII
  • Bas Reti
  • Ergonenergia
  • Gesi
  • Itradeplace
  • Metamer
  • Retragas
  • Selene
  • Tidonenergie

Dati societari

  • Ragione sociale: ASM Brescia S.p.A.
  • Sede Legale: Via Lamarmora, 230 - 25124 Brescia
  • Partita Iva: 03125280176

Note

  1. ^ Aem-Asm, dalla fusione nasce A2A, su corriere.it, 22-10-2007. URL consultato il 22-10-2007.

Bibliografia

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia