Davide Perino

doppiatore italiano

Davide Perino (Roma, 21 luglio 1981) è un attore e doppiatore italiano, noto per essere la voce ufficiale di Elijah Wood e di Jesse Eisenberg. È fratello di Elena Perino e nipote dell'attore e doppiatore Gianfranco Bellini.

Davide Perino a Sentieri Tolkieniani 2014

Biografia

Nato a Roma il 21 Luglio 1981, Davide, nipote di Gianfranco Bellini, rientra, insieme alla sorella Elena, nella quarta generazione di attori della famiglia.

Davide ha intrapreso la carriera di attore ad appena due anni e mezzo di età, recitando nel film Magic Moment, con Sergio Castellitto e Stefania Sandrelli.

A poco a poco, si è fatto strada ed ha acquisito preziose esperienze, passando per trasmissioni televisive come Pronto, chi gioca?, con Enrica Bonaccorti, numerose pubblicità, serie TV come Don Matteo 2, Angelo il custode, con Lino Banfi, o film come Natale In India, con Cristian De Sica e Massimo Boldi, interpretando personaggi di puntata, partecipando a sfilate come Donna Sotto le Stelle, dove ha sceso le scale di Piazza di Spagna con Ornella Muti.

L’impegno nel doppiaggio ha avuto inizio quando Davide aveva sei anni. La prima importante esperienza per il grande schermo è arrivata con il celebre film d’animazione Disney La Bella e la Bestia, dove Davide ha prestato la voce a Chicco.

Perino ed il suo amico Davide Pigliacelli sono tra i protagonisti del film ora in post-produzione Claudio Capone, una voce in prestito, in memoria dell’omonimo attore e doppiatore, uno dei tanti doppiatori di Luke Skywalker in Star Wars e storica voce dei documentari di Piero ed Alberto Angela dal 1981.

Nell’aprile del 2014, Davide ha incontrato ufficialmente Elijah Wood, a Los Angeles. I due hanno trascorso mezza giornata assieme, fra telecamere e fotografi, scoprendosi molto simili non solo nella voce, ma anche nella fisicità e nel carattere. Da allora, sono rimasti amici.

In occasione di un raduno di fans del cinema in Italia, Davide ha incontrato Michael Seera, un altro attore da lui doppiato in diversi film, e, nell'estate del 2014, alla convention su Il trono di spade a Vinci, ha conosciuto Finn Jones, al quale ha prestato la voce nella versione italiana della serie televisiva, nel ruolo di Sir Loras Tyrell.

Sulla rivista Vanity Fair, è stato pubblicato, nel febbraio 2015, un articolo concernente il doppiaggio del protagonista del film premio Oscar La teoria del tutto.


Davide non è solo un bravo attore/doppiatore vincitore di vari premi e riconoscimenti, ma anche un grande amante degli amici, della buona cucina, di lingue e culture (specialmente nordiche), dello sport, della natura e dei viaggi, anche in solitaria. Pratica canottaggio, canoa polo, corsa, pallavolo, nuoto, mountain bike, rollerblade, ginnastica artistica, ed i suoi hobby sono la pesca, l' informatica, ed i videogiochi. Davide ha molte passioni, e si diletta nelle più curiose attività, arrivando a costruire da sé di impianti di irrigazione e perfino una casa, spaziando dalla fabbricazione artigianale della propria birra al montare motori e veicoli d’epoca[1].

Carriera

È noto soprattutto per aver prestato voce ad Elijah Wood nel ruolo di Frodo Baggins, nella trilogia de Il Signore degli Anelli, a Jesse Eisenberg in quasi tutti i film di quest'ultimo, a Cody Kasch nel ruolo di Zach Young, in Desperate Housewives, a Kristopher Turner nel ruolo di Jamie Andrews, nella serie Instant Star, a Colin Morgan in Merlin, a Ryan Corr nel ruolo di Eric Tanner, nella seconda stagione di Blue Water High, ad Aaron Ashmore nel ruolo di Jimmy Olsen, in Smallville, a Michael Welch nel ruolo di Mike Newton, nella saga di Twilight, a Chace Crawford nel ruolo di Nate Archibald, in Gossip Girl, ad Evan Peters in American Horror Story. Ha anche doppiato Lucas Grabeel nel ruolo di Ryan Evans, in tutti film di High School Musical, Toby Kennish in Switched at Birth - Al posto tuo, Jamie Campbell Bower in Sweeney Todd, ed anche Zachary Garred nel telefilm Foreign Exchange.

Tra i personaggi delle serie animate più recenti a cui Davide ha prestato la voce, ricordiamo Denny Mellow in Che campioni Holly e Benji!!!, Chiro in Super Robot Monkey Team Hyperforce Go!, Tino in Finalmente Weekend!, Kurapika in Hunter × Hunter, Masao in Shin Chan, Cody in A tutto reality, Kyon in La malinconia di Haruhi Suzumiya, Naota Nandaba in FLCL, Suzaku Kururugi in Code Geass: Lelouch of the Rebellion, Amuro Ray nel ridoppiaggio di Mobile Suit Gundam, Koichi Aizawa in Nabari, Abyo in Pucca, Jordan Wilde di Oban Star Racers, Elia di Teen Days, Yuya Aso in Gals!, Eric in I Fantaeroi.

Tra i film d'animazione, Davide ha lavorato nel lungometraggio Disney La Bella e la Bestia, doppiando Chicco.

Altri attori doppiati da Davide sono Mike Bailey, Diego Luna, Shia LaBeouf, David Gallagher, Drake Bell, Sean Naegeli in Mowgli - Il libro della giungla, Matt McGrath in Boys Don't Cry, Justin Berfield nel ruolo di Reese, il fratello maggiore di Malcolm, nella sesta e settima stagione della serie tv Malcolm, Matt Dallas nel ruolo del protagonista Kyle, in Kyle XY, Michael Cera nel ruolo di George-Michael Bluth, nella serie tv Ti presento i miei. Sua anche la voce dell'attore Joseph Mazzello nella miniserie bellica The Pacific, nel ruolo del personaggio principale, Eugene Sledge.

Riconoscimenti e premi

Davide ha vinto il premio Romics Dd 2002 come Rivelazione maschile 2002, e la Sirenetta d’Oro dell’Acquafestival (di Acquappesa, in Calabria) in qualità di Voce Maschile 2003 [1].

Al Gran Galà del Doppiaggio - Romics 2007, la giuria gli ha attribuito il premio per il miglior doppiaggio maschile di un cartone animato[1].

Nel 2010, in occasione della Fiera Nazionale del Libro di Roma, gli è stata consegnata la targa di Roma Capitale per pubblicità e letture dal vivo del romanzo fantasy Danny Parker e la spada di ghiaccio[1].

Ha ricevuto i premi del pubblico Voce Maschile dell’Anno e Miglior Voce Maschile di un cartone animato al Gran Galà del Doppiaggio – Romics 2011.

Vincitore nell'estate 2011 di tre nomination, due al Galà del Doppiaggio – Romics per Cleveland Show, come miglior voce di un cartone animato, l'altro in qualità di miglior voce protagonista in The Social Network[1].

Nel maggio 2013, in occasione di un incontro con i fans di Roma, il sito I doppiatori italiani gli ha consegnato una targa in riconoscimento dell'impegno nella diffusione della cultura del doppiaggio[1].

Ha ricevuto anche il riconoscimento dell'Associazione Hobbiton 10[1].

Nel 2014, ha ricevuto in premio il Microfono D'Oro nel festival Le Voci Del Cinema per la sua interpretazione di Merlin nella serie tv omonima[1].

Ha avuto due nomination 2016 al Gran Galà Del Doppiaggio – Romics: miglior film con La Teoria Del Tutto, vinto, e miglior film di animazione con Mune – Il Guardiano Della Luna.

Filmografia

Doppiaggio

Film cinema

Serie televisive

Serie animate

Film d'animazione

Videogiochi

Note

  1. ^ a b c d e f g h (IT) Biografia, su davideperino.com, Davide Pigliacelli. URL consultato il 3 ottobre 2016.

Collegamenti esterni