Il lottatore è un'antica statuetta di basalto che è una delle più importanti sculture della cultura olmeca. La figura quasi a grandezza naturale è stata lodata non solo per il suo realismo e senso di energia, ma anche per le sue qualità estetiche.[1] Dal 1964, la scultura fa parte della collezione del Museo nazionale di antropologia a Città del Messico.

Il lottatore è una statuetta di basalto olmeco, probabilmente un ritratto personale.

Questa statuetta mesoamericana alta 66 cm fu scoperta nel 1933 da un agricoltore ad Arroyo Sonso, nello stato messicano di Veracruz vicino al Río Uxpanapa e non lontano dalla sua confluenza con il Río Coatzacoalcos, un'area ora nota come Antonio Plaza.[2]

Si considera improbabile che questa scultura, nota formalmente anche come Monumento 1 di Antonio Plaza nonché come El Luchador Olmeca (spagnolo, "Il lottatore olmeco") rappresenti effettivamente un lottatore.

Descrizione

La statuetta mostra una figura maschile seduta. Le gambe sono delicate e piuttosto corte,[3] con la gamba destra piegata davanti al corpo e la sinistra ripiegata all'indietro, quasi sotto il corpo. Le braccia sono sollevate e, similmente alle gambe, piegate e asimmetriche. Entrambe le mani sono chiuse. In una posizione insolita per l'arte olmeca, le spalle non sono situate direttamente sopra i fianchi, ma leggermente ruotate a destra, dando alla scultura un senso di movimento che è accentuato dai muscoli ben definiti e dal posizionamento dinamico delle braccia.[3]

La testa è calva, ma le manca la deformazione cranica altamente stilizzata che si trova in molte statuine olmeche o nei busti di legno di El Manati. La figura porta dei baffi e un pizzetto, caratteristiche relativamente rare nella scultura olmeca che appaiono solo su pochi rilievi come il Monumento 3 di La Venta.[3]

La figura indossa solo un perizoma leggermente definito, portando alla supposizione che la statuetta fosse vestita originariamente con abiti rituali che si sono consumati con il passare del tempo.[4]

Questa scultura è completamente tridimensionale e si presume che fosse destinata ad essere vista da tutti i lati: la veduta posteriore mostra scapole accuratamente scolpite e una lieve protuberanza realistica che è visibile sopra la cintura ai fianchi. Mary Ellen Miller trova che "la lunga diagonale della linea della schiena e delle spalle della figura è bella e imponente quanto la veduta frontale".[4] La figura chiaramente è più libera di muoversi di altre sculture olmeche tridimensionali (per esempio, del Monumento 1 di San Martín Pajapan), che sono frequentemente squadrate e apparentemente "confinate" dal mezzo nel quale sono scolpite.[5]

Note

  1. ^ Castro-Leal.
  2. ^ Williams & Heizer, p. 23. L'area è nota anche come area Santa Maria Uxpanapa.
  3. ^ a b c Milbrath, p. 17.
  4. ^ a b Miller, p. 23.
  5. ^ Miller, p. 23. Vedi anche Honour, p. 110, che dice che "Le altre sculture olmeche sopravvissute sono del tutto diverse, rigidamente frontali e rigorosamente simmetriche".

Bibliografia

Collegamenti esterni