L' amministratore accetta di svolgere un servizio: in parte fare quello che gia' faccio,ossia rollback di vandalismi ma piú velocemente e poter proteggere le pagine prese di mira dai vandali, e potro' contribuire piu' efficacemente alla cancellazione di pagine non "wikipediche". Temo che vi sara' anche molto lavoro per la sfortunata piega che ci e' stata imposta sulla politica delle immagini. Ovviamente faro' anch' io la mia parte di ronda alla pagina dei vandalismi in corso ed utenti problematici, cercando di proteggere wikipedia ed i wikipediani, ed evitare che queste pagine speciali diventino micce per flames.


Poiche' sono molto severo con me' stesso non ci sono ancora pagine che mi soddisfino, tra le voci che ho scritto o a cui ho abbondantemente collaborato, mi piace discretamente Crisi di salinità del Messiniano, per quanto pensi che vi sia ancora molto da aggiungervi, e la piccola voce che ho fatto su una italiana che probabilmente pochi di voi hanno sentito nominare. Viceversa sono soddisfatto del contributo iconografico che sono riuscito a scovare per molti voci di storia italiana contemporanea e sopratutto della forma finale di molte voci enciclopediche che riesco a salvare dalla cancellazione, sistemandole "rimboccandomi le maniche", ampliandole e cercando le fonti, quando giudico che siano valide per l' enciclopedia. Tra quest' ultime voci mi sembra che questa da salvata sia diventata una piccola gemma lucente per Wikipedia. Infine poiche' partecipo ai vagli ed alle votazioni per la vetrina, per le voci sulle quali ritengo di poter dire la mia, solitamente non limitandomi al voto, ma aggiungendovi una serie di commenti e suggerimenti, quasi sempre bene accetti, mi sento, indebitamente, soddisfatto quando queste voci finiscono in vetrina.


Avendo il vizio di interessarmi a soggetti dibattuti, attriti e discussioni anche accese ci sono state ed alcune sono in corso, tuttavia non sono mai degenerate, o passate per la pagina dei problematici, anche quando forse l' avrebbero meritato. Sono sempre discussioni riguardanti problematiche di voci, spesso per differenti opinioni di enciclopedicita' o di interpretazione della voce e/o di paragrafi da inserirvi o levare. Come cerco di risolverle: scrivendo nella apposita pagina della voce, portando argomenti e fonti, guardando la voce anche da un' altra visuale, ossia anche mettendosi in discussione e cercando il consenso e la dialettica con tutti quelli che scrivono su quella voce e senza mettere fretta alla soluzione, che spesso arriva dopo confronti ragionati, dai quali spesso si ha anche l' opportunità di imparare qualcosa. Il consenso e la cooperazione dei wikipediani funziona, i problemi si hanno quando si incontra un interlocutore che fatica a dialogare e vedere (non dico accettare) le posizioni altrui, come nel caso di questa voce, oppure quando si e' solo in due a discutere su un argomento che implica necessariamnete una scelta binaria e neppure a |chiedere si riesce a trovare un terzo utente che faccia da mediatore. In ogni caso da parte mia sono sempre discussioni che non permetto che mi lascino tracce di rancori o antipatie personali (per lo meno dentro di me), anche per il fatto che spesso ci si ritrova sulla stessa parte del campo in discussioni su altre voci. Voglio anche aggiungere che ogni tanto qualcuno mi invita ad intervenire per mediare in voci calde.

nevicata Hello