Wento
Strade del frusinate
Ciao amico! Ti ringrazio per avermi contattato. Si, guarda, ho giusto qualche giorno di vacanza da mercoledì in poi e posso volentieri abbozzare un articolo sulle strade che mi hai detto. :)
Ti ringrazio per la fiducia. Poi dimmi se vanno bene.
A presto
ciao!
Figurati, amico, grazie a te!
Ciao Andrea VB
SS17
Come promesso te l'ho messa in rotazione tra le voci della vetrina abruzzese, comunque potevi inserirla anche tu. ciao e grazie per le belle voci abruzzesi che compili.--Freegiampi ccpst 19:16, 3 apr 2007 (CEST)
Ciociaria
Non ho capito perché hai separato le informazioni sul nome dal resto, son solo due righe, e così hai slegato il discorso: il paragrafo cultura inizia parlando delle ciocie e non si capisce più perché. Prima invece, partiva spiegando l'origine del nome e di conseguenza parlava delle ciocie. Non era meglio? Luca P - dimmi tutto 02:15, 5 apr 2007 (CEST) Infatti avevo cercato di collegarlo al resto. Se sei d'accordo allora lo rimetto com'era, forse più organico, a mio parere.Luca P - dimmi tutto 02:28, 5 apr 2007 (CEST)
Se vuoi mettere l'etimo a parte ok, vedo che ora hai riordinato meglio (sennò non si capiva di che si parlava). Luca P - dimmi tutto 02:56, 5 apr 2007 (CEST)
Re: Parco d'Abruzzo
Prego ;) Roberto82 19:21, 5 apr 2007 (CEST)
Sul fondo del portale abruzzo, ho sostituito il borgo di s.stefano (presente lì dalla nascita del portale), con il parco nazionale......... a proposito, quando va in vetrina? che problemi ci sono?--Freegiampi ccpst 20:47, 5 apr 2007 (CEST)
Eminem
Per quanto riguarda la voce su Eminem, volevo solo dirti che adesso di link rossi ce n'è solo uno. Ciao! --ßøuñçêY2K 12:10, 8 apr 2007 (CEST)
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Complimenti sei arrivato in vetrina anche con questa voce. --Freegiampi ccpst 20:02, 9 apr 2007 (CEST)
Grazie...
qualche modifica qua e là, spero migliorative! Luca P - dimmi tutto 22:17, 11 apr 2007 (CEST)
Strade
Ciao! Ho notato alcuni tuoi post scrivendone uno sulla Discussione di Andrea VB. Sono anch'io molto interessato al discorso, tanto quanto l'Andrea VB, con cui faccio coppia nell'ambito Novara-Verbania. Mi chiamo Stefano e abito fra Milano e il Lago Maggiore. Vedo che anche tu t'interessi di strade, e ho anche fatto caso che la Statale 17 da te rifinita é passata sulla pagina di anteprima di Wikipedia. Anchio me ne occupo, ma tendo a rimanere e a rifinite all'infinito le pagine che conosco meglio (sostanzialmente le Statali ed Ex Statali del Piemonte e Lombardia, e alcune altre importanti e famose quali Via Emilia). Mi dirai giustamente: e mo' che vuoi? - nulla. ^^ volevo solo presentarmi e proporti di tenermi presente come dialogo entro il discorso Strade.
A presto!
Stefano Roadsmaster
ps. Ho girato l'Italia; se possono interessarti ho diverse foto sulle Statali di tutta Italia, dal passo del Sempione fino alla Jonica, fra panorami e case cantoniere.
- Il mio amico é molto perito, però é meglio dargli un occhio per la struttura delle frasi (che tende a mettere troppo tecniche e un po' ripetitive e prolisse).
Non ho particolari titoli per interessarmi di Strade se non quello di stenuissimo utilizzatore. Giro moltissimo in moto per l'Italia, e ove mi trovo mi preoccupo d'interessarmi dell'aspetto stradale da un lato, e panoramico dall'altro. Foto e chilometri oramai non li conto più.
A differenza tua, più che quanto all'utilità proiettabile anche nel futuro, il mio interesse per le strade, i decreti che le classificarono, le leggi che istituirono AASS e ed altri enti, é più storico-passionale.
Quanto al portare all'eccellenza son pienamente d'accordo.
Io dispongo di molte informazioni (specie sulle strade delle mie zone) però non sono bravissimo a strutturarle e ad impaginarle su Wikipedia; in questo senz'altro mi potresti essere complementare perché vedo che invece sembri portato.
(in particolare potresti darmi una mano sulla Padana Superiore, Statale del Sempione, pagine su cui ho riversato un discreto numero d'informazioni ma allo stato brado. Ho molte foto di entrambe, se puoi darci un'occhiatina e poi istruirmi in proposito ^^
a presto!
Stefano Roadsmaster
aggiornamenti sul portale abruzzo
Puoi farli anche tu, Ciao --Freegiampi ccpst 07:57, 12 apr 2007 (CEST)
Circondario di Frosinone
Ho notato il "link blu" nel progetto... ma, a quanto ne so, fino al '27 al di sotto delle province c'erano i distretti. O sbaglio? Il circondario, era ancora al di sotto? ...comunque, dato che ci stiamo, credo che si possa fare anche la voce sul distretto. Luca P - dimmi tutto 18:54, 13 apr 2007 (CEST)
mentre srivevi a me io scrivevo a te! credo che intanto si possa spostare al titolo adatto... ma, mi pare che ne hai fatti 2... no? Luca P - dimmi tutto 18:57, 13 apr 2007 (CEST)
Il template mi pare che vada abbastanza bene! sui distretti, non ci posso giurare... può darsi che hai ragione tu, e cioè che erano suddivisioni dei circondari. Luca P - dimmi tutto 19:12, 13 apr 2007 (CEST)
Ok... cercherò di dare una mano anch'io. Luca P - dimmi tutto 19:22, 13 apr 2007 (CEST)
Progetti
Come hai detto giustamente, mi occupo saltuariamente (di molte cose): questo fa di me una persona poco adatta (insufficiente concentrazione) per partecipare ad un progetto: ti ringrazio dunque dell'invito e delle parole di stima :-) Ciao e buon lavoro MM (msg) 20:21, 13 apr 2007 (CEST)
Quasi fatto...
Ciao amico, ho fatto alcuni articoli delle strade che mi hai chiesto e, a breve, inserirò quelli che mancano. In primis quello sulla ex Strada Statale 6 Via Casilina e poi sulla ex Strada Statale 509 di Forca d'Acero, sulla ex Strada Statale 155 dir di Fiuggi e su altre che non mi vengono in mente :)
A presto Andrea VB
Bar e template
Ti ho risposto sul bar... (nel bar, è ovvio). ho visto che hai modificato i colori del template, però io lo sfondo del riquadro a sinistra l'avrei lasciato, non era male. Luca P - dimmi tutto 16:07, 14 apr 2007 (CEST)
Dialetti
Ciao Wento. Purtroppo non posso aiutarti nel campo che dici. Ho una formazione linguistica, ma non conosco assolutamente quei dialetti. Personalmente vivo nella parte centromeridionale delle Marche, ed ho una competenza passiva (nel senso che lo capisco, ma non riesco a parlarlo in maniera naturale) del dialetto maceratese. Il dialetto ascolano parlato nella zona tra il fiume Aso e l'Abruzzo è di area meridionale, credo campana come le altre parlate abruzzesi; purtroppo quel dialetto non lo conosco. Però spero potremo collaborare anche su altri dialetti o cmq in linguistica. Ciao per ora --Enpi - דברו איתי 19:18, 14 apr 2007 (CEST)
- qui nella cache di Google c'è una vecchia pagina di Dialetti umbri nel quale ricorre l'aggettivo "italo-orientale". Anche i dialetti marchigiani risultano "italo-orientali" nel template, ma secondo me sono di area romagnola, abruzzese e centrale rispettivamente. Però, non saprei dire di più. Appena ho tempo mi documento nello specifico. --Enpi - דברו איתי 19:31, 14 apr 2007 (CEST)
- Chiedi pure; anzi, spero di poter essere meno vago nelle possime risposte. ---Enpi - דברו איתי 19:36, 14 apr 2007 (CEST)
- Ciao e grazie per la sistemazione della pagina dei dialetti abruzzesi. Secondo me però la pagina Napoletano dovrebbe essere distinta da una pagina sui dialetti italiani alto-meridionali. Napoletano potrebbe essere presentqto come un nome storico e popolare riconosciuto dall'ISO. Personalmente poi non ritengo che i dialetti abruzzesi adriatici siano classificabili come alto-meridionali, poiché ad esempio mancano di metafonesi da -u, ma accetto che su Wikipedia si usi la classificazione più usuale, di tradizione ottocentesca, probabilmente basata sull'indebolimento delle vocali atone. ---Asciatopo, 20:16, 14 apr 2007 (CEST)
- Sono un 'linguista' dilettante, ma da anni studio la fonetica dei dialetti abruzzesi e poi la toponomastica. Se hai tempo dai un'occhiata al mio sito http://xoomer.alice.it/asciatopo/index.html ed in particolare alle pagine http://xoomer.alice.it/asciatopo/dialetti.html e http://xoomer.alice.it/asciatopo/aree_dialettali.html. Dal mio studio quantitativo sulle 'diversità' che trovi in quest'ultima pagina deriva la classificazione in macro-aree che avevo messo nella pagina wikipediana. Senza usare criteri quantitativi, è difficile fare una classificazione. Ad esempio, a Sora e nella Valle Roveto la metafonesi è indubbiamento di tipo sabino, come ben avrai notato se, come ho forse intuito, sei di quelle parti. La metafonesi campana è invece di tipo sannita, con i dittonghi <ie>, <uo>. In pratica, c'è almeno un'importante isoglossa che separa la Valle roveto dalla Campania. Quanto alla classificazione tradizionale in dialetti 'mediani' e 'alto-meridionali', essa deriva dall'analisi di unèunica isoglossa: l'indebolimento della vocale atona. In pratica, viene considerato 'alto-meridionale' qualsiasi dialetto che ha lo 'schwa', invece è 'mediano' ogni dialetto che conserva le vocali atone originarie. Si tratta di una classificazione per me molto rozza, in quanto per l'appunto basata su un'unica isoglossa, ma devo riconoscere che è talmente diffusa a tutti i livelli che sarebbe utopistico tentare di modificarla. A proposito di macro-aree, se viene meno il criterio quantitativo, dovremmo aggiungere come distribuzione geografica almeno il Carseolano, che si distingue dal Marsicano. Invece il Cicolano non è parlato in Abruzzo, ma nel Lazio e quindi stona in una pagina sui Dialetti d'Abruzzo. Come la mettiamo con i link alla vecchia pagina Dialetti abruzzesi? Non ho visto se hai fatto un redirect. Infine: perché non ti piace Abbruzzése come nome nativo? E da dove viene Abbresése? Mai sentito... A presto, mi interessa collaborare su questi temi. --Asciatopo 20:32, 15 apr 2007 (CEST)
- ciao, grazie mille, solo, non so fino a che punto potrei esserti utile. Conosco i dialetti calabresi ma non molto i dialetti campani, i dialetti d'Abruzzo e l'italiano centrale. Comunque se posso ti do una mano volentieri, fammi sapere cosa ti serve esattamente, vediamo se ne so qualcosa... =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:10, 15 apr 2007 (CEST)
- perfetto! appena ho un attimo do una controllata alle voci =) grazie a te ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:56, 16 apr 2007 (CEST)
Per quel che riesco, vi offro il mio aiuto. Ciao! --Ottaviano Al Foro Romano 21:07, 16 apr 2007 (CEST)
- Per l'aiuto certo, nl mio piccolo. Devo però dire che la cartina precedente sulla voce dialetto era più precisa in quanto riportava il singolo dialetto nelle varie zone. A presto. --Zappuddu 23:59, 16 apr 2007 (CEST)
Confermo la partecipazione limitatamente alle mie conoscenze. Se ti serve consulenza sui dialetti pugliesi, basta chiamarmi (sebbene non conosco, però, i confini e le specificità dalle parti di Foggia). A presto. --Zappuddu 10:23, 17 apr 2007 (CEST)
- Si il progetto mi interessa, ma se il problema è la ricerca delle fonti è vero: sarà faticoso. Chiaramente però conosco bene le caratteristiche nella mia zona, e magari creare una rete di utenti delle varie zone d'Italia potrebbe avvicinarci alla realtà. --Zappuddu 10:38, 17 apr 2007 (CEST)
- Dammi le coordinate che mi iscrivo da solo e metto il bar in osservati speciali. --Zappuddu 10:44, 17 apr 2007 (CEST)
- ho dato una sistematina categorizzando meglio e aggiungendo qualcosa nelle sezioni riguardanti i dialetti estremi meridionali. utile? =) ciao =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 14:27, 17 apr 2007 (CEST)
Il mio aiuto si blocca all'Emiliano... non so molto riguardo la dialettologia in generale... --Ottaviano Al Foro Romano 15:46, 17 apr 2007 (CEST)
> ==========
> sto cercando collaborazioni per sistemare coerentemente le varie voci sui dialetti italiani. Ho smembrato la pagina Elenco dei dialetti d'Italia
> dalla voce Dialetto (vedi relative discussioni) e ho realizzato le nuove mappe che vedi. L'argomento è vasto, e c'è bisogno di dati e info regionali...
> che ne dici di creare un progetto:dialetti d'Italia o un sottoprogetto? Grazie
Io potrei collaborare per i dialetti della lingua piemontese. C'è un'idea di dove far terminare la frammentazione frattale dei dialetti? Voglio dire, a fine '800 è stato dimostrato che la frammentazione dialettale c'è persino all'interno di un nucleo familiare, ma non credo abbia senso andare in profondità fino ai livelli dei comuni, ad esempio. Cosa ne pensate? Per la lingua piemontese, per esempio, credo che avrà più senso parlare di aree geografiche omogenee (Langhe, Monferrato, etc...), invece che di province. Ci converrebbe concordare una approccio comune. Ciao! -- Dragonòt
- per la serie "ma chi ti cerca" mi offro volontario per dare una mano sui dialetti calabresi della calabria centro-meridionale (sopra quelli di Salli), visto che apprezzo molto il tuo lavoro sui dialetti, se avessi bisogno non esitare a contattarmi, ciao e buon lavoro --Vituzzu 20:07, 17 apr 2007 (CEST)
- firmato! alla prox--Vituzzu 20:22, 17 apr 2007 (CEST)
- Wento, la sistemazione delle pagine sui dialetti mi sembra buona; la carta del Pellegrini che hai aggiunto è molto meglio di quella naif che c'era prima, almeno questa ha il vantaggio di essere riconosciuta dai linguisti di professione. Dal canto mio cercherò di inserire qualcosa sulle isoglosse che separano i dialetti mediani da quelli alto-meridionali (secondo la classificazione convenzionale) e di raffinare la classificazione dei dialetti d'Abruzzo. --Asciatopo 08:57, 18 apr 2007 (CEST)
- Un'altra cosa: il metodo filogenetico non si applica tanto bene ad uno spazio continuo dialettale come quello italiano. In altre parole: noi possiamo classificare un certo dialetto, non so, l'aquilano, come "mediano", ma ciò non vuol dire che sia mai esistito un proto-italiano-mediano derivato direttamente dal latino, da cui sia poi disceso l'aquilano. La filogenesi va bene per gli spazi discontinui, ma per l'Italia romanza andrebbero applicati i metodi della diffusione di isoglosse.
--Asciatopo 09:25, 18 apr 2007 (CEST)
> ==========
> Le questioni che poni sono più che leggittime. Ovviamente non c'è la pretesa di regolare ogni voce, tanto che io avrei piacere che si
> collaborasse anche per voci come dialetto di pinerolo, dialetto di saluzzo... Tutte queste sarebbero voci analitiche, che non creerebbero
> alcuna confusione. E' la sistemazione delle aree come dici tu "omogenee". Per esempio per il Piemonte si distinguono 2 varietà principali,
> l'occidentale e l'orientale, e la zona di Alessandria che è ampiamente da regolare. Questo interesserebbe il progetto, la realizzazione di
> relative cartine. E ripeto, soprattutto la distinzione fra dati "analitici" e dati "sintetici"... che ne dici?
Temo che alla fine si otterrà solo un elenco dei campanili d'italia. Sospendo un attimo la mia adesione, in attesa di vedere l'approccio. -- Dragonòt
> ==========
- Io non mi sentirei nel progetto di stabilire una linea d'azione in base alla soppressione di voci "arbitrarie", tanto meno di inibire le iniziative anche ingenue al riguardo. Ritengo che moltissime delle voci rasentino quasi il ridicolo, ma per ora forse è giusto tollerare o lasciare il problema sul generale; poi ecco se hai proposte specifiche sull'inconsistenza di alcune voci su dialetti municipali ne possiamo discutere nel futuro bar tematico che creeremo. Intanto IMO dovremmo concentrarci sulla sistemazione regionale e sulla selezione delle fonti (anche contrastanti fra di loro), che andranno preliminarmente citate nella pag del progetto divise in principali, regionali e secondarie. Non sei d'accordo con la suddivisione dei dialetti piemontesi in 3-4 aree principali (piemontese occidentale, orientale, isubre e forse alessandrino), più occitano, francoprovenzale e ligure? Questo per ora è l'intento del progetto, e stabilire i criteri scientifici (isoglosse, metafonie, filogenesi) di queste suddivisioni, proprio per andare oltre gli schieramenti regionali e i campanilismi inutili.
- Io non mi sentirei nel progetto di stabilire una linea d'azione in base alla soppressione di voci "arbitrarie", tanto meno di inibire le iniziative anche ingenue al riguardo. Ritengo che moltissime delle voci rasentino quasi il ridicolo, ma per ora forse è giusto tollerare o lasciare il problema sul generale; poi ecco se hai proposte specifiche sull'inconsistenza di alcune voci su dialetti municipali ne possiamo discutere nel futuro bar tematico che creeremo. Intanto IMO dovremmo concentrarci sulla sistemazione regionale e sulla selezione delle fonti (anche contrastanti fra di loro), che andranno preliminarmente citate nella pag del progetto divise in principali, regionali e secondarie. Non sei d'accordo con la suddivisione dei dialetti piemontesi in 3-4 aree principali (piemontese occidentale, orientale, isubre e forse alessandrino), più occitano, francoprovenzale e ligure? Questo per ora è l'intento del progetto, e stabilire i criteri scientifici (isoglosse, metafonie, filogenesi) di queste suddivisioni, proprio per andare oltre gli schieramenti regionali e i campanilismi inutili.
Come ti dicevo, sospendo la mia adesione per vedere il "Piano di Progetto" del Progetto (spero che ci sarà, che non sarà lasciato tutto all'improvvisazione). Avevi citato Pinerolo e Saluzzo : sicuramente ci sarà qualcuno che creerà le voci "pinerolese" e "saluzzese", ma credo che nessuno si sia mai sognato di fare un "vocabolario del pinerolese" o del "saluzzese", perchè queste due città sono in piena koiné. Allo stesso modo credo che la suddivisione del piemontese in base alle provincie non abbia senso: non credo che ci sia mai stato un "vocabolario del cuneese". Hai chiesto del piemontese: la koiné (originaria nelle province di TO-CN) è parlata in tutta l'area del piemontese (escludo le aree lombarda, ligure, etc...); il piemonte orientale non è così omogeneo, ma sono stati scritti i vocabolari langarolo (Langa e Roero), monferrino, valsesiano, che potrebbero fare da riferimento per le "zone omogenee". Devo verificare se c'è qualcosa per la zona di AL che non è più Monferrato. -- Dragonòt
- Ciao. Allora, Fondi è il punto 696 dell'Atlante Linguistico Italiano, secondo il quale in questo dialetto si ha lo schwa e la metafonesi di tipo sabino (óssë, pìlë, ócchjë, ecc.). La situazione è dunque la stessa di Sora (punto 668). Questi dialetti vanno dunque classificati secondo l'approcchio tradizionale come dialetti alto-meridionali ma di tipo autonomo, diversi dai campani che hanno metafonesi 'napoletana' o 'sannita'. Il dialetto 'ciociaro' si identifica con i punti di Ferentino (666), Cori (681), Patrica (682), Frosinone (683), Priverno (691), nei quali si ha metafonesi sabina e finale in -o (dunque transizione fra schwa alto-meridionale e -u mediano, come nella zona di Tagliacozzo). La Ciocaria 'napoletana' è rappresentata da Casalattico (684), Pastena (692), San Felice Circeo (695), Sperlonga (697), Ponza (699), con schwa e metafonesi dittongata. Particolare è la situazione di Minturno (698), che apprtiene ad una 'isola' sabina che sconfina al di là del Garigliano in provincia di Caserta.
- La mia idea è quella di avere a regime almeno due tipi di pagine. Una pagina per ogni regione, in cui si elencano e descrivono i gruppi dialettali della regione (come Dialetti d'Abruzzo) e una pagina per gruppo linguistico, mediano, alto-meridionale (da non confondere con Lingua napoletana). In queste ultime si possono poi identificare dei sottogruppi dialettali omogenei, come Ciociaro, Ciociaro sabino, Abruzzese adriatico, Teramano, Aquilano, Reatino, ecc., che possono essere trans-regionali (il Ciociaro sabino sconfina nella Valle Roveto, il Reatino sconfina nell'Aquilano, ecc.) e che possono meritare ognuno una pagina dedicata. Che ne pensi? Mi metto all'opera, ma non sono molto abile con la gestione delle pagine e dei link. Posso provare ad abbozzare delle strutture, ma avrò sicuramente bisogno di una mano. Poi in ogni pagina, ognuno potrà contribuire con informazioni scientifiche, ma anche curiosità, blasone popolare, ecc., come nella pagina dei dialetti abruzzesi. --Asciatopo 10:54, 22 apr 2007 (CEST)
Mi sono aggiunto tra gli utenti interessati. Non sono un esperto, ma l'argomento mi interessa, cercherò in primis di non far danni, e di dare una mano.
Vista la discussione in corso sui dialetti laziali-abruzzesi-campani, segnalo la presenza di questa voce: Dialetto segnino, che, a parte la procedura di cancellazione, mi fa venire dei dubbi, dato che vi si afferma che è un dialetto romano. Ho letto sopra l'intervento di Asciatopo secondo cui Cori rientra nel dialetto ciociaro. Cori è vicina a Segni, ma è situata sul versante opposto dei Lepini, insomma più lontana di quella dal nucleo centrale ciociaro. Non sarà ciociaro anche il segnino? o meglio: si dovrebbe valutare se, e se sì, in cosa differiscono i due dialetti. Luca P - dimmi tutto 02:37, 24 apr 2007 (CEST)
- Caro Luca P, dalla pagina in questione si derebbe che il segnino presenta metafonesi sabina e vocali atone piene (con conguaglio in -o). Quindi il responso è 'dialetto ciociaro', come Cori, Frosinone ecc. Per essere certi: come si dicono i seguenti aggettivi in segnino? nero-nera-neri, bello-bella-belli, rosso-rossa-rossi, grosso-grossa-grossi. --Asciatopo 13:19, 25 apr 2007 (CEST)
- Io non saprei tradurli in segnino, non sono di Segni, anche a me però sembrava ciociaro (salvo una cosa, l'uso del verbo avere e non di tenere), avevo quindi specificato in tal senso, poi un altro ha corretto con romano (diceva di essere di Segni, ma in provincia di Roma oggi si credono tutti romani, quindi...) Luca P - dimmi tutto 16:43, 25 apr 2007 (CEST)
- P.S. una cosa: per vocali atone piene intendi assenza dello schwa, vero? no perché, non so Cori, ma mi pare che Frosinone la vocale indistinta ce l'abbia... Luca P - dimmi tutto 16:58, 25 apr 2007 (CEST)
Campagna e Marittima
Cioè? ... pensi che ci possano essere inesattezze nella voce? in effetti sto cercando di approfondire tutti i vari cambiamenti amministrativi, e ho sempre più l'impressione che ne abbiano fatti di continuo, facendo e disfacendo i vari distretti... per cui se non ti quadra qualcosa con le suddivisioni successive probabilmente è per questo... cercherò di occuparmi di questi aspetti. Luca P - dimmi tutto 00:25, 18 apr 2007 (CEST)
Sì qualcosa sulla delegazione, nell'Ottocento che cercherò di sistemare appena posso. Per ora non ho trovato nulla sulla trasformazione della Campagna e Marittima in Delegazione che sarebbe avvenuta il secolo prima. Luca P - dimmi tutto 17:35, 18 apr 2007 (CEST)
Eccomi
Ciao socio, vediamo di rispondere ai tuoi due quesiti. :)
1) Sulla strada che collega Frosinone a Gaeta avrei bisogno di un aiuto, in quanto, guardando sulla cartina e sui dati vari, non riesco a trovarne una che colleghi direttamente i due centri. Mi indicheresti per favore i centri che questa strada attraversa? Così ti saprò rispondere con certezza. :)
2) Grazie per avermi fatto notare la sezione sui dialetti del Piemonte. Vedrò assolutamente cosa posso fare. Dovrei poter risolvere qualche inesattezza.
Ah, i dati vari li prendo: - dal sito dell'ANAS dove, regione per regione, elenca le strade attualmente statali (quindi le declassate qui non le trovo) - dai siti delle varie province (se hanno una sezione sulle strade) - dai siti delle varie regioni
Mi sembra che sia tutto :)
A presto amico Andrea VB
calabrese
Visto che mi trovavo ho dato una bella wikificazione alla voce Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria, per la voce sul Dialetto calabrese, stavo meditando se magari fosse il caso di creare sottovoci dialetto reggino e dialetto cosentino, considerando la voce dialetto calabrese come contenitore di queste due... solo dovrei trovare molte più notizie che nell'immediato non ho =) cmq mo vediamo va ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:01, 18 apr 2007 (CEST)
- ok! =) innanzitutto sarebbe da stabilire quali zone del cosentino parlano lingua napoletana (so che ci sono ma non sono ben informato per distinguerle chiaramente, probabilmente il dialetto cosentino stesso potrebbe essere "napoletano", ma non ne sono certo). Poi per quanto riguarda la categorizzazione dei dialetti, dovrebbe a questo punto essere ancora più precisa, mi spiego meglio: ad esempio la voce sulla lingua siciliana potrebbe essere nominata "lingua calabro-sicula", il che chiarirebbe parecchie perplessità. A tal proposito è (secondo me) interessante la categorizzazione dei dialetti di tale lingua ben elencati e distinti nella voce stessa. Interessante l'idea di dialetti della Calabria, che potrebbe essere un chiarimento inserito nell'incipit della voce, non so proprio risponderti riguardo un ipotetico lucano, non ne conoscevo l'esistenza fino ad oggi, che mi puoi dire a riguardo? ciao =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 22:13, 22 apr 2007 (CEST)
- si, ho detto infatti proprio "lingua calabro-sicula", e per me tale denominazione va benissimo per includere tutto ciò che va da Crotone a Trapani, con le varie sfaccettature che ne conseguono =) cmq magari parliamone sul progetto, così da interessare anche altri utenti =) il problema delle peculiarità "poetiche" (artistiche) e simili lo ritengo sicuramente valido, ma da prendere anch'esso con le pinze: a volte capita che la storia (e i governi avvicendatisi nei secoli) non renda giustizia a certi idiomi, ne conseguono tradizioni letterarie rimaste nell'ombra... ad ogni modo dovrei documentarmi meglio sulle rispettive tradizioni letterarie (napoletana, siciliana, calabrese, lucana etc...) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 22:58, 22 apr 2007 (CEST)
- ps: magari poi trasferiamo queste discussioni su quella del futuro progetto, sarebbero una buona base di partenza =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 23:00, 22 apr 2007 (CEST)
- Attenzione a coniare nuove denominazioni. Ciò che vorreste chiamare lingua calabro-sicula è in realtà noto ai linguisti come gruppo dei dialetti meridionali estremi (che comprende anche il salentino). Il nome di lingua siciliana va piuttosto riferito alla koiné standardizzata ad uso letterario. Quanto ai dialetti lucani, fanno parte del gruppo meridionale intermedio o alto-meridionale, sovente confuso con la Lingua napoletana. --Asciatopo 13:35, 25 apr 2007 (CEST)
- Prima di procedere infatti aspettiamo "l'ufficializzazione del progetto". Dobbiamo "confrontarci" sulle fonti. Visto che molti utenti di wikipedia che si occupano di dialettologia hanno criticato il nostro progetto, riporto le voci create entro termini più "tradizionali" in attesa di stabilire un confronto sulle voci. --Wentofreddo 22:28, 25 apr 2007 (CEST)
Trovata!
Ciao socio, ho trovato la strada che intendevi! Grazie delle notizie :)
Si tratta della ex Strada Statale 637 di Frosinone e di Gaeta, ora Strada Regionale 637 di Frosinone e Gaeta. Si, effettivamente parte da Frosinone, attraversa i centri che hai detto e si ferma a Fondi. Probabilmente il fatto che la denonimano Frosinone-Gaeta è perchè, arrivati a Fondi e prendendo la Strada Statale 7 Via Appia, si può arrivare a Gaeta.
Farò subito un articolo :) Grazie della dritta!
Cartina
No problem... certe cose si fa prima a farle che a dirle :-) Alla prossima, bye. --Retaggio (msg) 21:39, 19 apr 2007 (CEST)
Nuovo progetto
Ho notato al Bar che hai dato inizio ad un nuovo progetto sui dialetti italiani. Mi pare veramente una buona iniziativa per sistemare le voci sui dialetti! riguardo alle voci sui dialetti della provincia di Frosinone (ciociaro, campano...) stai pensando come sistemarle? Luca P - dimmi tutto 19:29, 22 apr 2007 (CEST)
Trimone (voce, ovviamente)
Ciao , potreseti votare contro la cancellazione della voce trimone??Secondo me ha validità enciclopedica alla pari di bellin pirla e minchione!!Secondo me , essendo una parola pugliese , rappresenta la nostra cultura ,la nostra pugliesità!!spero ke tu mi possa aiutare!!:-) non facciamo figli e figliastri!! --Angelo Not 08:51, 23 apr 2007 (CEST)
Circeo
Non mi sembra sbagliato riferirsi al paese, dato che il Circeo è un promontorio, e il paese è collocato proprio lì. Come dire: parlando di dialetti ci si riferisce per forza di cose a comunità umane, quindi... va casomai chiarito se San Felice, così come le altre città nominate, faccia parte o no del dialetto mediano: non si capisce se stanno "al di là" o "al di qua": non credo che siano tagliate in due. Luca P - dimmi tutto 17:00, 23 apr 2007 (CEST)
- P.S. A proposito, per curiosità, mi spieghi "tecnicamente" come si fa ad annullare le modifiche in quel modo? Luca P - dimmi tutto 17:01, 23 apr 2007 (CEST)
Capisco, è un'indicazione di massima... allora ok!
Leggendo la discussione più su sui dialetti vedo che esiste oltre al ciociaro anche un ciociaro-sabino! interessante (anche se non ho ben capito dove si colloca).
Riguardo al rb, intendevo chiederti con quale procedura elimini una modifica che non è l'ultima... io quando mi accorgo di qualche vandalismo o simili in modifiche arretrate non so come fare (salvo correggere a mano tutti i cambiamenti). Luca P - dimmi tutto 17:18, 23 apr 2007 (CEST)
Purtroppo no... Luca P - dimmi tutto 18:44, 23 apr 2007 (CEST)
Nessun problema, il mio intervento era solo dovuto al fatto che c'era quella discussione in corso sui limiti tra i vari dialetti centrali, e mi pareva che rientrasse nella discussione. Luca P - dimmi tutto 16:49, 24 apr 2007 (CEST)
2 monti Sant'Angelo
(Quanto sono utili le Ultime modifiche!) vedo che hai fatto confusione, la voce sul monte Sant'Angelo che hai modificato si riferisce ad un monte dei Monti Aurunci, presso Formia, non a quello di Terracina. Bisogna correggere... Luca P - dimmi tutto 19:12, 24 apr 2007 (CEST)
Eh eh... sì ovviamente prima ho un minimo controllato... l'immagine non mi faceva pensare al monte di Terracina, che in cima ha il tempio di Giove... perchè buona wikificazione? Luca P - dimmi tutto 19:25, 24 apr 2007 (CEST)
Beh dato che wikificazione significherebbe, più o meno, formattare le voci in modo da renderle omogenee alle altre, e meglio fruibili... non capivo a cosa ti riferivi! la disambigua, a quanto vedo, c'era già. Ma non sono troppi tutti quei comuni come comuni principali, in provincia di Frosinone? Luca P - dimmi tutto 19:47, 24 apr 2007 (CEST)
Ah... ecco il perchè delle virgole! più che altro mi sembra un po' eccessivo mettere come comuni principali anche quelli con 5mila abitanti... ma, d'altra parte, Arpino, Aquino, Fiuggi, sono piccole ma rilevanti. Magari vediamo anche nelle voci delle altre province come hanno fatto. Sì le foto le ho viste, quelle di Ferentino, no? o ce ne sono anche altre? la chiesa nella voce della provincia l'ho inserita anche in Ferentino. Luca P - dimmi tutto 20:34, 24 apr 2007 (CEST)
- L'immagine del campanile? è stata cancellata! e mica solo quella, in questi giorni ne ho viste sparire un'infinità... il fatto è che sono cambiate le regole, le immagini con alcuni tipi di licenze che prima erano accettate, adesso non lo sono più. Quindi le stanno cancellando. Luca P - dimmi tutto 02:32, 26 apr 2007 (CEST)
- P.S. Leggo più su che il progetto dialetti ha ricevuto critiche. Che critiche ci sono? qui non mi pare che siano arrivate... a proposito, perchè non ti si intasi la pagina di discussione, volendo si potrebbe spostare la parte attinente nella pag. di discussione della bozza. (così poi, quando si ufficializzerà, si sposta tutto insieme). Luca P - dimmi tutto 02:38, 26 apr 2007 (CEST)
Grazie
Grazie per il tuo invito. Ho apprezzato molto il tuo comportamento nelle vicende trascorse in cui ti sei tenuto fuori ed hai saputo vedere le cose da un altro punto di vista (parlo di una tua risposta in una talk ma non ti dirò quale). Grazie per l'invito, ma è difficile riesca ad essere costante... per il momento mi sto dedicando al Wikipedia day, forse in seguito. Cmq guarda come cambierà dialetto canzese al fine di renderlo "più adatto", è lo stesso lavoro che a suo tempo avevo fatto per Greco di Calabria tanto da portarlo a traduzione della settimana su meta (tutte le Wikipedia sono state invitate a tradurlo) e, da solo senza il mio contributo, è andato in vetrina. io lo avevo trovato così [1] a rischio cancellazione. Ilario^_^ - msg 18:46, 26 apr 2007 (CEST)
- Perché molto presto lo sbloccherò e potrai fare tu le integrazioni (o chi lavora al progetto che guidi). Visto che la comunità lo vuole, facciamo almeno il possibile per dargli una "bella forma". ^_^. Ilario^_^ - msg 20:43, 26 apr 2007 (CEST)
- Scusa se sono stato diretto. Ho letto il programma del tuo progetto. Lo condivido appieno ma è un po' rigido. Indicherò in discussione le mie impressioni ;) Ilario^_^ - msg 21:52, 26 apr 2007 (CEST)
Ciao!
Ciao! ho una cosa che potrebbe interessarti. Ho finito di copiare al computer l'elenco delle prime 137 SS classificate con l'apertura dell'AASS nel 1928 con tanto di percorso, che a volte non corrisponde con quello attuale. (incluse le statali cedute alla croazia e alla slovenia) Se può interessarti dimmelo che te lo mando, é un file word. A presto!
Stefano Roadsmaster