Utente:Alessandro Bonocore/Sandbox
La famiglia Tomaselli anticamente Tomacelli è un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Piacenza e stabilitasi poi a Milano, Strigno e nella provincia bergamasca. Nel corso dei secoli, diversi rami della famiglia hanno acquisito numerosi titoli nobiliari. Numerosi esponenti inoltre sono stati insigniti di svariati titoli legati ad ordini cavallereschi. Nei suoi ranghi annovera anche Papa Bonifacio IX eletto nel 1389.
Origini e Storia
Le notizie relative alla famiglia risalgono all'inizio del XII secolo. Il fondatore del casato, Luigi Tomaselli, fu decorato con il titolo di Cavaliere nel 1113 dalla Granduchessa Matilde di Canossa dopo essersi distinto nelle lotte contro Enrico IV di Franconia, imperatore e nemico di Papa Gregorio VII nel 1092.
Originari della città di Piacenza, Cosimo nipote di Luigi, combatté con la Lega Lombarda contro Federico Barbarossa a Legnano.
La fortuna economica arrivò subito alla famiglia grazie ai commerci di lana, all'entrata in politica della famiglia e a un'accordo politico matrimoniale si conquistarono l'appoggio della potente famiglia ducale di Toscana.
Infeudata dall'Arcidiocesi di Milano di vasti territori, si stabilito per vari secoli nella regione lombarda.
Nei suoi ranghi annovera anche Papa Bonifacio IX che nel 1389 fu eletto al soglio pontificio come 203^ papa della Chiesa cattolica. Egli regno durante lo Scisma d'Occidente fino alla morte avvenuta nel 1404.
Giacomo Tomaselli, uomo di legge legato agli Sforza, nel 1537 fu nominato gran cancelliere del Ducato di Milano, presidente del Magistrato ordinario (tribunale), consigliere Imperiale. Nel 1547 fu creato Marchese dall'imperatore Carlo V d'Asburgo, e nel 1549 acquisì la signoria di San Gaudenzio e Cervesina.
Nella fine del XVII secolo i Tomaselli sono attestati anche nella provincia di Bergamo, mandati dalla Repubblica di Venezia, sotto il dogato di Silvestro Valier, per controllare i possedimenti che circondavano il fiume Serio.
Si stabilirono definitivamente nella bergamasca, vicino alle zone del fiume Serio dove controllano i confini a Sud Ovest della serenissima repubblica veneziana.
Nella metà del XVIII secolo diversi rami minori della famiglia Tomaselli, come svariati Baroni e Conti del casato, estinguendosi, provocarono la discesa di importanza della nobile famiglia nei territori vicino alla città di Strigno, dove nel 1500, era stata fondata la frazione Tomaselli ancor oggi esistente, e nei territori toscani.
Uno dei pochi rami sopravvissuti nei secoli, ora il più importante, nel 1801 con a capo Luigi Sergio Tomaselli, già blasonato con vari titoli nobiliari di varie città bergamasche fu nominato conte dall'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena del Sacro Romano Impero, dopo essere stato ricevuto è riconosciuto dalla casata imperiale asburgica d'Austria nel Castello di Schönbrunn.
Personaggi
- Don Pier lgnazio nel 1762 dono tutti i suoi beni per la fondazione del Pio Ospedale di Strigno.
- Matteo, Direttore della Cartiera di Scurelle, fu Sindaco di Strigno nel 1770.
- Francesco fu buon pittore ritrattista molto attivo in Tirolo tra il XVIII e XIX secolo.
- Albano, nato nel 1833, fu valente pittore.
Note
1. ^ questa menzione su nobili-napoletani.it.
2. ^ Cfr. Catholic Encyclopedia.
3. ^ Salvador Miranda, http://www2.fiu.edu/~mirandas/consistories-xiv.htm#BonifaceIX. URL consultato il 29 luglio 2015.
4. ^ a b c Pietro Ebner, Economia e società nel Cilento medievale, volume IV, Ed. di Storia e Letteratura, 1979
5. ^ Karl Schellhass, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, Editore Walter de Gruyter,
Bibliografia
- * Studio araldico genealogico Guelfi Camaiani
2. * Biografia di papa Bonifacio IXnell'Enciclopedia dei Papi Treccani
3. * Cardinali nominati da Papa Bonifacio IX, araldicavaticana.com.
4. * Crollalanza Goffredo Dizionario storico blasonico, Pisa, 1886;
5. * Candida Gonzaga B. Memorie delle famiglie nobili, Napoli, 1875;
6. * Ricotti E. Storia delle compagnie di ventura. Giuffrè Pompa & C., Torino, 1847;
7. * a b Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Arnaldo Forni, ristampa anastasica, 2011
8. * a b Collegio araldico, Rivista, Presso il Collegio araldico, 1904
9. * Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobile e titolate viventi riconosciute del R. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovile, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana Editore, 1928-36