Spiritualità

dimensione dello spirito nell'ambito religioso, esoterico o filosofico
Versione del 16 mag 2005 alle 14:21 di Vichingo (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La spiritualità (che riguarda, a grandi linee, tutto ciò che ha a che fare con lo spirito) è un termine che ha svariate accezioni ed interpretazioni. Esso può arrivare ad includere la fede in poteri sovrannaturali (come nella religione), ma sempre con l’accento posto sul valore personale dell’esperienza.

Spirituale e religioso

Spesso i termini "religione" "spiritualità" vengono utilizzati come sinonimi. Negli ultimi anni, la spiritualità ha assunto, rispetto alla religione, alcune connotazioni tipiche: la fede assume un carattere più personale e meno dogmatico, più aperto alla sperimentazione di idee nuove e all’influenza della fede dell’altro.

Un’altra connotazione tipica della "spiritualità" rispetto alla "religione" è la convinzione che esistano diversi "percorsi spirituali" e che non esista alcuna verità oggettiva in base ala quale decidere quale percorso è meglio seguire. D’altro canto, molti seguaci di religioni costituite considererebbero la spiritualità come uno degli aspetti della loro esperienza religiosa, e sarebbero più propensi ad opporre l’ambito della spiritualità a quello del secolare (nel senso di mondano, contingente) che a quello della propria ritualità. Altri, sull’onda della New Age, sostengono che la spiritualità non è una religione, per se, ma la connessione attiva e vitale ad una forza, una potenza o una percezione del profondo ”sé”.

Cammino spirituale

A volte la spiritualità è vista come un cammino, lungo i quale avanzare per conseguire obiettivi precisi, quali ad esempio il raggiungimento della saggezza o la comunione con Dio o con il creato, il che richiede la liberazione dalle abituali gabbie dei sensi e del pensiero. Il 'mito della caverna' di Platone, contenuto nel VII libro della Repubblica è una delle migliori descrizioni di un siffatto cammino.

La spiritualità è anche descritta come un processo in due fasi: la prima relativa alla crescita interiore, e la seconda relativa alla manifestazione di questo risultato nell’esperienza quotidiana del mondo.

Comunità spirituali

Voci correlate

Collegamenti esterni

Bibliografia

  • Azeemi,K.S.Muraqaba: The Art and Science of Sufi Meditation. Houston: Plato, 2005.(ISBN 0975887548)
  • Bolman, L. G., and Deal, T. E. Leading With Soul. San Francisco: Jossey-Bass, 1995.
  • Borysenko, J. A Woman's Journey to God. New York: Riverhead Books, 1999.
  • Cannon, K. G. Katie's Canon: Womanism and the Soul of the Black Community. New York: Continuum, 1996.
  • Deloria, V., Jr. God is Red. 2d Ed. Golden, Co: North American Press, 1992.
  • Dillard, C. B.; Abdur-Rashid, D.; and Tyson, C. A. "My Soul is a Witness." International Journal of Qualitative Studies in Education 13, no. 5 (September 2000): 447-462.
  • Dirkx, J. M. "Nurturing Soul in Adult Learning." in Transformative Learning in Action. New Directions for Adult and Continuing Education No. 74, edited by P. Cranton, pp. 79-88. San Francisco: Jossey-Bass, 1997.
  • Eck, D. A New Religious America. San Francisco: Harper, 2001.
  • English, L., and Gillen, M., eds. Addressing the Spiritual Dimensions of Adult Learning. New Directions for Adult and Continuing Education, No. 85. San Francisco: Jossey-Bass, 2000.