Capiago Intimiano
| Capiago Intimiano comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Sandro Vergani (lista civica) dal 25-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°46′N 9°07′E |
| Altitudine | 421 (min 330-max 524)[1] m s.l.m. |
| Superficie | 5,72[1] km² |
| Abitanti | 5 604[2] (31-12-2014) |
| Densità | 979,72 ab./km² |
| Frazioni | Olmeda in Capiago, Intimiano |
| Comuni confinanti | Cantù, Como, Lipomo, Montorfano, Orsenigo, Senna Comasco |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 22070 |
| Prefisso | 031 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 013043 |
| Cod. catastale | B653 |
| Targa | CO |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
| Cl. climatica | zona E, 2 667 GG[4] |
| Nome abitanti | capiaghesi e intimianesi |
| Patrono | san Vincenzo, sant'Anastasio (Capiago); san Leonardo (Intimiano) |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Capiago Intimiano (Capjàch e Intimjàn in dialetto locale[5][6]) è un comune italiano di 5 604 abitanti[2] della provincia di Como in Lombardia.
Geografia fisica
Capiago Intimiano si trova a circa 8 km da Como in direzione SE. Il comune è collinare, con un'altitudine di 524 m s.l.m. nel punto più elevato, sul Monte Croce, a Capiago e 330 m s.l.m. in quello più basso corrispondente alla frazione di Olmeda, culturalmente legata a Capiago, dove si trova la chiesetta di san Carlo. Le aree non abitate sono prevalentemente boschive, in quello che rimane uno dei prolungamenti della Spina Verde, principale area boschiva del comasco.
Storia
I primi insediamenti di Capiago sono in un lazzaretto (casa delle piaghe, in forma dialettale cà di piagh > Capiagh, da cui il nome Capiago) situato nei pressi di dove oggi si trova il lavatoio.
Capiago Intimiano è un comune relativamente recente. In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1926, nel 1928 i comuni di Capiago e d'Intimiano, scarsamente popolati, venivano aggregati in un unico comune chiamato Salvadera. Nel 1929 infine prendeva definitivamente il nome di Capiago Intimiano.
Il municipio si trova lungo il rettilineo che unisce le due frazioni. Particolarità culturale del comune è questa divisione che ha profonde radici storiche: Intimiano (i cui abitanti in dialetto sono soprannominati "ratitt") era l'ultimo comune milanese nel periodo in cui Capiago (i cui abitanti in dialetto sono invece soprannominati "bœuf") era il primo dei comuni comaschi favorevoli a Federico Barbarossa. I retaggi di questa storica divisione si ritrovano tuttora suddivisione amministrativa ecclesiastica e nella liturgia cattolica: Capiago appartiene alla diocesi di Como ed è di rito romano, mentre Intimiano appartenendo all'arcidiocesi di Milano è di rito ambrosiano.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Cultura
Musica
Dal 1898 è attivo nel comune il Corpo Musicale Alessandro Volta, corpo bandistico composto da una quarantina di elementi. Ogni anno il Corpo Musicale propone numerosi concerti e accompagna diverse manifestazioni civili e religiose, sul territorio comunale e in trasferta, anche all'estero.
Persone legate a Capiago Intimiano
- Antonio Cassi Ramelli (Milano, 1905 – Capiago Intimiano, 1980), architetto
- Ariberto da Intimiano (Intimiano, 970 circa – Milano, 16 gennaio 1045), arcivescovo di Milano
- Alessandro Pozzi (Capiago Intimiano, 1954), ciclista
- Roberto Bargna (1972), campione paralimpico
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 2014 | In carica | Sandro Vergani | Sindaco | ||
Gemellaggi
|}
Gemellaggi
Sport
Tra gli sport di squadra più praticati vi sono il calcio e la pallavolo, discipline praticate grazie alla società sportiva APD Serenza. Anche gli sport invernali trovano adesione tra i cittadini del comune. Lo testimonia la presenza attiva della sezione locale del CAI e del gruppo di giovani Intimiano che propone gite e gare.
Presso il centro sportivo comunale sono anche presenti 2 campi da tennis.
Da diversi anni si tiene nel mese di maggio-giugno, nell'oratorio San Luigi di Intimiano, il torneo dedicato alla memoria di Mirko Pontiggia, riservato ai più piccoli.
Subito dopo la fine di questo torneo, si tiene il Torneo delle Classi, che vede impegnate le varie classi di età, a partire dai neo-diciottenni. Requisito fondamentale per partecipare è l'aver risieduto, almeno per un certo periodo, a Capiago o a Intimiano.
Note
- ^ a b Tuttitalia.it
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 134-135.
- ^ Ortografia ticinese
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- AAVV, Storia di Capiago, 7 vol., edito da Comune di Capiago e Società archeologica comense, Litotipografia Malinverno 1981 -1997
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capiago Intimiano
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del comune, su comune.capiago-intimiano.co.it.
- Parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio in Capiago di Capiago Intimiano, su siusa.archivi.beniculturali.it.
- ; Parrocchia di S. Leonardo confessore in Intimiano di Capiago Intimiano, su siusa.archivi.beniculturali.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 124442942 · LCCN (EN) n86092905 · GND (DE) 4535421-2 · BNF (FR) cb13745474g (data) · J9U (EN, HE) 987007562437505171 |
|---|

