Zapag (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Zapag aggiorna ora l'elenco.

Attacco personale, benché rollbackato. In generale ha un atteggiamento tutt'altro che amichevole con chiunque Ulisse0©|∇|

Come da prassi va informato. --Pracchia 78 (scrivimi) 17:59, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]


c'è poco da dire. io stesso ho modificato il mio post per non eccedere nei confronti di ulisse , togliendo subito la frase incriminata.

purtroppo il vero problema È ulisse che vandalizza le voci (vedo che più persone si sono lamentate di lui) postando riferimenti del tutto inappropriati, fuorvianti o non attinenti, ovvero modifica le voci basandosi su letteratura spazzatura che è del tutto inadatta ad un'enciclopedia.--Zapag (msg) 18:35, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

E Wikipedia:Utenti problematici/Ulisse0 a cosa serve? Si tratta di una ripicca maldestra, decisamente infondata. Correggo il tiro rispetto al testo strikkato: diciamo che una segnalazione a problematico non è assolutamente la sede adatta per contestare la pertinenza e l'accuratezza contenutistica di determinati contributi nelle voci. Detto ciò, non ci si potrebbe spiegare meglio qui, con molta più calma? Invito un admin a passare di lì chiudendo quella segnalazione (non vorrei mettermi a fare tutto io...), spostandosi direttamente di qui. Ah, a margine ma non troppo, se si contestano contributi impropri a Ulisse0 (cosa che Zapag ha fatto nella procedura sopra linkata), questi non hanno alcuna attinenza al motivo della segnalazione nei confronti di Zapag. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:31, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]


ah, perché? il motivo della segnalazione di ulisse è valido? una frase cancellata pochi secondi dopo esser stata scritta? ma scherzate per davvero? semmai è ulisse che per ripicca mi ha segnalato, visto che da una parte non accetta che la voce in questioni sia redatta in termini precisi, dall'altra visto che non è in grado di ribattere nel merito.--Zapag (msg) 22:11, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Zapag] Cosa significa?, non esiste nel database, quindi?... --Pracchia 78 (scrivimi) 22:33, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

cosa? spiegati meglio, [@ Pracchia-78].--Zapag (msg) 22:51, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

cosa voleva dire quel "ecco" nella pagina dei sockpuppet (che ho cancellato)? -- g · ℵ (msg) 01:41, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Zapag], sto leggendo in diverse pagine tuoi commenti che eccedono di molto il tuo imprescritto diritto di critica, anche nei confronti di personaggi su cui abbiamo una voce. Ora, circa gli esterni le responsabilità civili e penali connesse a quanto scrivi, come puoi leggere ogni volta che salvi un edit, sono certamente le tue e te le godi in esclusiva, né la situazione giustificherebbe eventualmente resistenze di Wikimedia a collaborare con gli offesi; tuttavia denigrare e squalificare uno studioso - dal quale intellettualmente hai tutto il diritto di dissentire anche profondamente, ma insultare è cosa diversa - comunque non fa parte delle attività di edizione che sono consentite in Wikipedia. Dal momento che i toni sono elevati (e questo è un eufemismo sontuoso) anche nei confronti degli utenti, e adesso fai anche edit di ripicca, riesci a darmi un buon motivo per cui io debba ipotizzare che di qui in avanti ti condurresti civilmente nei confronti degli esterni e osservando col massimo rigore la WikiQuette nei confronti degli utenti? Sai com'è, al momento non sembra l'ipotesi più probabile, a leggere quanto scrivi, dunque perché dovrei supporre che d'ora innanzi baderesti ai contenuti lasciando perdere i (disturbanti) duelli dialettici? -- g · ℵ (msg) 02:04, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Gianfranco] ripeto, che la frase che ha irritato ulisse fu da me cancellata un minuto dopo averla scritta perché mi rendevo conto che era sopra le righe. quindi di cosa ragioniamo, se non del tentativo di ulisse di portare a livello personale discussioni che non ha affrontato nel merito?
io baderò ai contenuti e mi piacerebbe lo facessero anche gli altri, postando cose serie e non bischerate. ovviamente senza offendere, cosa che -tra l'altro, ho modificato da solo. Riguardo ad "ecco" non lo so nemmeno io, ho scritto sulla pagina sbagliata. --Zapag (msg) 09:41, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Zapag], ragioniamo di uno "stile" di edizione. Che comprende perle come questa a proposito di un soggetto su cui abbiamo una voce (e che anonimizzo perché a Natale siamo tutti più buoni):
«X ha scritto è ribadito un sacco di menzogne che nessuna discussione con teologi di ogni tipo potrà mai far diventare cose sensate»
oppure come questa, a un utente che non è Ulisse:
« a parte X tu non hal letto nulla di studi biblici» o «se lo sostieni significa che non ti sei occupato di queste materie, nel qual caso perché insistere? se invece te ne sei occupato, be, meglio non insistere perché significherebbe che non ci hai capito molto»
E questa era una pagina sola. Devo andare avanti o possiamo cominciare subito, a "ragionare" di come editi? -- g · ℵ (msg) 10:57, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Gianfranco] alora, la prima è vera, e per tua informazione vi ho scritto un saggio che uscirà a breve su una rivista accademica di settore. quindi se dico che una cosa x è una menzogna lo dico perché lo è e lo posso dire.

la seconda è già chiarita con l'utente in questione. comunque sia, ci starò più attento. parola d'onore. --Zapag (msg) 11:34, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

per informazione tua, questo non è il tuo saggio, è un sito che non ha per scopo diffamare alcuno. Di ciò che scrivi ne rispondi tu, come già ti ho detto, ma sul sito non scrivi cose così pesanti che, non essendo appunto il tuo saggio, sono solo contenuti qui inaccettabili. Quando faremo una voce su di te, o il tuo saggio avrà altri riscontri in accademia sino a poter divenire fonte, allora scriveremo nella voce di X che tu hai parlato di menzogna. Attualmente sei un utente e fai l'utente, grazie.
Circa l'altro utente, ho visto che consentiva queste "temperature" dialettiche. Sappiate entrambi che non è la regola, e che se passa un admin per caso e vi legge, vi blocca entrambi senza dover dare spiegazioni. La WikiQuette è uno dei pilastri, considera di dedicarle una lettura attenta. Molto attenta. E' un suggerimento molto caldo. -- g · ℵ (msg) 11:47, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Gianfranco] sono erfettamente d'accordo, tranne sulla diffamazione, ché io non ho diffamato nessuno e quello che ho scritto è facilmente dmostrabile corrispondere al vero. per il mio saggio non ti preoccupare. ha già passato una doppia peer review e ci penserò io a citarlo nella voce che gli compete.--Zapag (msg) 12:13, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

sono certo che hai sufficiente esperienza per sapere la differenza fra ciò che è e ciò che appare, e per sapere che intanto si fanno i conti su ciò che appare; ora rileggiti con serio distacco e dì a te stesso cosa appare. Io non sono affatto entrato nel merito, ti riscontro soltanto che i modi in Wikipedia sono oggetto di uno dei 5 pilastri. Uno su cinque. Anche dire "Hitler era cattivo" in Wikipedia è improprio, quindi non è il merito in discussione (anche perché il merito mi porterebbe a dover segnalare che le voci su cui c'è maggior contrasto sarebbero - come risultato delle contese - diciamo da ristrutturare, ma non è cosa da vedere adesso). Argomenta rispettosamente e tieniti accuratamente lontano dal finire su un piano personale, o come usa dire fra utenti in termini calcistici, "entra sulla palla, non sul giocatore". Sulla palla, sempre rispettosamente, c'è tutta la libertà che serve. Sul giocatore no perché ognuno qui deve sentirsi a proprio agio nell'esercitare la sua libertà di argomentare, e dato che comunichiamo con lo scritto online, ci vuole tre volte la diplomazia che usiamo nella vita reale. Saranno forme, ma servono; e soprattutto è provato che serva attenervisi. Detto perciò molto direttamente, il punto dei modi di relazione non è negoziabile e credo opportuno che ce lo diamo per mutuamente inteso, cioè che non ci sarà ragione di doverci tornar sopra. Ho fatto bene a dire "mutuamente inteso"? -- g · ℵ (msg) 12:50, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Gianfranco] mutuamente va bene. ma nota bene che io non ho fatto tali apprezzamenti nella voce, ma nella discussione.--Zapag (msg) 12:55, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

e ci mancherebbe pure che lo facevi nella voce :-))) -- g · ℵ (msg) 12:59, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]