Facendomi le talk altrui...il rollback lo può fare chiunque, basta salvare la versione precedente al vandalismo...:-) (è quello che Cruccone chiama il "rollback dei poveri" ma spesso lo uso anch'io...) :-) Ciao --Civvì 21:36, Mag 18, 2005 (CEST)

Grazie Civvì! Mi hai aperto un mondo! Davvero non avevo capito. Pensa che quei pochi rollback che ho fatto, li ho fatti riscrivendo il testo corretto (ma erano sempre piccole differenze: perciò, in questo caso, avevo chiesto l'intervento di Paginazero. Insomma: altro che "rollback dei poveri" (espressione che anch'io usavo sulla scorta di Cruccone)! Il mio era un "rollback dei poveracci". Grazie! Ciao! - Alec 21:53, Mag 18, 2005 (CEST)
Lo chiamerei il "rollback di quelli di buonissima volontà" :-D Ciao e ora scatenati (ma con cautela) :-) --Civvì 22:17, Mag 18, 2005 (CEST)

Rollback

Ciao Alec, guardando le modifiche su un articolo che ho sulla watchlist ho notato questo rollback. Occhio che nel fare rollback hai "sovrascritto" delle informazioni aggiunte dall'inseritore di righe :-) Probabilmente un contributore straniero perché sono scritte in italiese... Ciao --Civvì 21:14, Mag 24, 2005 (CEST)

Scuuuuuuuuusa! Acc... e dire che sto attento ai rollback! Davvero, mi spiace! Sono pronto a subire la punizione meritata (spero non troppo severa... Pago un caffè al bar? ;-) ). Intanto hai visto la discussione su Fred Bongusto qui? Il tizio è andato avanti, ma M/ l'ha bloccato. Su invito di M/, non ho risposto, ma il messaggio è già pronto qui. Appena si fa vivo, gli rispondo. Con calma e educazione, come puoi vedere, ma gli rispondo. Che ne pensi? Sono abbastanza diplomatico?
Grazie ancora per aver rimediato al mio errore (non vorrei pensassi che sia errore dovuto a superficialità. E' solo che it.wiki mi ha drogato: non ho mai passato la mia giornata al PC, come sto facendo ora. E devo essermi perso per strada qualcosa...). A presto! - Alec 21:29, Mag 24, 2005 (CEST)
No problem, ho sistemato Francoforte. Occhio alla wikidipendenza ;-)
Per quanto riguarda la persona di cui sopra sono per la linea di M/ DNFT :-) Ciao --Civvì 21:47, Mag 24, 2005 (CEST)


Ill.mo Alec, sono a ringraziarLa per la lezione di latino che mi ha impartito e, più in generale, per le indicazioni che mi ha fornito. Il Suo intervento, giusto per restare al Manzoni a Lei tanto caro, mi sa tanto di dottor Azzeccagarbugli. Potrei dirle che nella velocità dello scrivere sulla tastiera qualche lettera vada a farsi benedire ma non è così che intendo affrontare la questione. Anche perchè Lei, molto abilmente, ha cercato di spostare la centralità dell'argomento. "Adesso", avrà pensato tra se e sè, la butto sulle imprecisione delle citazioni latine e me ne esco. Lei, caro mio, non esce da nulla, anzi si impelaga ancora di più perchè conferma il tentativo di svicolare già adottato da altri. In via preliminare, comunque, debbo delle scuse alla gentilissima sig.ra Civvì ma, fortuna per me, come si potrà rilevare da quanto scritto, avevo messo in conto - e, quindi, tenuto in considerazione - l'ipotesi che non fosse stata la medesima Civvì a sbizzarirsi con la vignetta. E, in questo caso, va da sè che il ragionamento, limitatamente alla vignetta stessa, non era da intendersi indirizzato a Civvì. La gentilissima Civvì entra in gioco - e, pertanto, deve assumersi le proprie responsabilità - nel momento in cui, con estremo candore, confessa di avere manipolato il testo che io stesso avevo originariamente inserito. Le viene consentito, comunque, da wikipedia, nulla da eccepire dunque. Non è ammissibile, però, che usi pretestuosità per giustificare la manipolazione stessa, considerato che Lei stessa afferma, in buona sostanza, che il Suo intervento è opportuno in caso di pubblicità, autopromozione (che significa in soldoni quello che ho detto io e non quello che, arrampicandosi sugli specchi, sostiene Lei, caro Alec) e testi di parte. Non siamo in presenza di alcuno dei tre casi a meno di volere fare entrare il cammello dalla cruna dell'ago. La gentilissima Civvì - anche Lei intruppata in questo esercito di innominati (e continuiamo con il Manzoni) - mi riferisce di avere rimosso Lei la parte di testo "incriminata". Ma sappiamo che l'ha rimossa pure lo zelante M e se riflettiamo un pò si scopre che c'è una pletora di persone che sono entrati in ambasce appena hanno letto il mio testo che, sfido chiunque a dimostrare l'inverso, conteneva dati veri ed incontrovertibili. Non sarebbe stato più semplice inviarmi una nota e chiedermi di modificare io stesso - secondo i principi wikipediani - il testo. Oppure, amabilissimo Alec, era necessaria la serie di blitz condotti all'arma bianca? Mi piacerebbe ricevere una risposta a riguardo ma mi pare che quando si tratta di dare spiegazioni non tecniche agli interessati risulti difficile. Rinnovo, comunque, le mie scuse a Civvì. Gaetano Rizzo

Ritorna alla pagina utente di "Alec/Cv".