Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne

La Coppa del Mondo di sci alpino 2017 è la cinquantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 22 ottobre 2016 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 19 marzo 2017 ad Aspen, negli Stati Uniti. Nel corso della stagione si terranno a Sankt Moritz i Campionati mondiali di sci alpino 2017, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplerà dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

In campo maschile a inizio stagione erano in programma 37 gare (9 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 2 slalom paralleli), in 19 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher è il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile a inizio stagione erano in programma 37 gare (8 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 combinate, 1 slalom parallelo), in 20 diverse località. La svizzera Lara Gut è la detentrice uscente della Coppa generale.

È stata inserita in calendario una gare a squadre mista, da disputare durante le finali di Aspen.

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Primo Secondo Terzo
23 ottobre 2016 Sölden   Austria Rettenbach GS   Alexis Pinturault   Marcel Hirscher   Felix Neureuther
13 novembre 2016 Levi   Finlandia Levi Black SL   Marcel Hirscher   Michael Matt   Manfred Moelgg
26 novembre 2016 Lake Louise   Canada Men’s Olympic Downhill DH
annullata
27 novembre 2016 Lake Louise   Canada Men’s Olympic Downhill SG
annullata
2 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia La Daille SG[1]
3 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia La Daille DH[2]
4 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia La Daille GS[3]
10 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde GS
11 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde SL
16 dicembre 2016 Val Gardena   Italia Saslong SG
17 dicembre 2016 Val Gardena   Italia Saslong DH
18 dicembre 2016 Alta Badia   Italia Gran Risa GS
19 dicembre 2016 Alta Badia   Italia Gran Risa PR[4]
22 dicembre 2016 Madonna di Campiglio   Italia 3-Tre SL
28 dicembre 2016 Santa Caterina Valfurva   Italia Deborah Compagnoni DH
29 dicembre 2016 Santa Caterina Valfurva   Italia Deborah Compagnoni KB
5 gennaio 2017 Zagabria Sljeme   Croazia Crveni Spust SL
7 gennaio 2017 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli GS
8 gennaio 2017 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli SL
13 gennaio 2017 Wengen   Svizzera Lauberhorn
Männlichen/Jungfrau
KB
14 gennaio 2017 Wengen   Svizzera Lauberhorn DH
15 gennaio 2017 Wengen   Svizzera Männlichen/Jungfrau SL
20 gennaio 2017 Kitzbühel   Austria Streifalm SG
21 gennaio 2017 Kitzbühel   Austria Streif DH
22 gennaio 2017 Kitzbühel   Austria Ganslern SL
24 gennaio 2017 Schladming   Austria Planai SL
28 gennaio 2017 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH
29 gennaio 2017 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar GS
31 gennaio 2017 Stoccolma   Svezia PR
25 febbraio 2017 Lillehammer Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH
26 febbraio 2017 Lillehammer Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken SG
4 marzo 2017 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS
5 marzo 2017 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren SL
15 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's DH
16 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's SG
18 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's GS
19 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's SL

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

Generale

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Alexis Pinturault   Francia 100
2 Marcel Hirscher   Austria 80
3 Felix Neureuther   Germania 60
4 Žan Kranjec   Slovenia 50
5 Ted Ligety   Stati Uniti 45

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Marcel Hirscher   Austria 100
2 Michael Matt   Austria 80
3 Manfred Moelgg   Italia 60
4 Felix Neureuther   Germania 50
5 Manuel Feller   Austria 45

Combinata

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Donne

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
22 ottobre 2016 Sölden   Austria Rettenbach GS   Lara Gut   Mikaela Shiffrin   Marta Bassino
12 novembre 2016 Levi   Finlandia Levi Black SL   Mikaela Shiffrin   Wendy Holdener   Petra Vlhová
26 novembre 2016 Killington   Stati Uniti Superstar GS Tessa Worley Nina Loeseth Sofia Goggia
27 novembre 2016 Killington   Stati Uniti Superstar SL
2 dicembre 2016 Lake Louise   Canada Men’s Olympic Downhill DH
3 dicembre 2016 Lake Louise   Canada Men’s Olympic Downhill DH
4 dicembre 2016 Lake Louise   Canada Men’s Olympic Downhill SG
10 dicembre 2016 Sestriere   Italia Kandahar Slalom GS
11 dicembre 2016 Sestriere   Italia Kandahar Slalom SL
16 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia Oreiller-Killy KB
17 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia Oreiller-Killy DH
18 dicembre 2016 Val-d'Isère   Francia Oreiller-Killy SG
20 dicembre 2016 Courchevel   Francia Émile Allais GS
28 dicembre 2016 Semmering   Austria Zauberberg GS
29 dicembre 2016 Semmering   Austria Zauberberg SL
3 gennaio 2017 Zagabria Sljeme   Croazia Crveni Spust SL
7 gennaio 2017 Maribor   Slovenia Pohorje GS
8 gennaio 2017 Maribor   Slovenia Radvanje SL
10 gennaio 2017 Flachau   Austria Griessenkar SL
14 gennaio 2017 Altenmarkt-Zauchensee   Austria Kälberloch DH
15 gennaio 2017 Altenmarkt-Zauchensee   Austria Kälberloch KB
21 gennaio 2017 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH
22 gennaio 2017 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar SG
24 gennaio 2016 Plan de Corones   Italia Erta GS
28 gennaio 2017 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane DH
29 gennaio 2017 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane SG
31 gennaio 2017 Stoccolma   Svezia PR
25 febbraio 2017 Crans-Montana   Svizzera Nationale SG
26 febbraio 2017 Crans-Montana   Svizzera Nationale KB
4 marzo 2017 Pyeongchang Jeongseon   Corea del Sud Jeongseon Downhill DH
5 marzo 2017 Pyeongchang Jeongseon   Corea del Sud Jeongseon Downhill SG
10 marzo 2017 Squaw Valley   Stati Uniti GS
11 marzo 2017 Squaw Valley   Stati Uniti SL
15 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's DH
16 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's SG
18 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's SL
19 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's GS

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

Generale

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Lara Gut   Svizzera 100
2 Mikaela Shiffrin   Stati Uniti 80
3 Marta Bassino   Italia 60
4 Stephanie Brunner   Austria 50
5 Sofia Goggia   Italia 45

Combinata

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Coppa delle Nazioni

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
17 marzo 2017 Aspen   Stati Uniti Lower Ruthie's PR

Legenda:
PR = slalom parallelo

Classifiche

Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.

Generale

Pos. Nazione Punti
1   Francia 256
2   Austria 254
3   Svizzera 221
4   Italia 194
5   Stati Uniti 125

Uomini

Pos. Nazione Punti
1   Francia 192
2   Austria 103
3   Germania 98
4   Svizzera 85
5   Norvegia 53

Donne

Pos. Nazione Punti
1   Austria 151
  Italia 151
3   Svizzera 136
4   Stati Uniti 80
5   Francia 64

Note

  1. ^ Gara originariamente in programma il 3 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.
  2. ^ Gara originariamente in programma il 2 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.
  3. ^ Gara originariamente in programma a Beaver Creek, negli Stati Uniti.
  4. ^ Slalom gigante parallelo.

Collegamenti esterni