Dnipro
Dnipro città | |
---|---|
(UK) Дніпро (RU) Днепр | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Ivan Koulitchenko |
Data di istituzione | 1776 |
Territorio | |
Coordinate | 48°27′58″N 35°01′31″E |
Altitudine | 155 m s.l.m. |
Superficie | 405 km² |
Abitanti | 1 001 612 (2011) |
Densità | 2 473,12 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | ucraino e russo |
Cod. postale | 49000 - 49489 |
Prefisso | +380 56(2) |
Fuso orario | UTC+2 |
Codice KOATUU | 1210100000 |
Giorno festivo | secondo fine settimana di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Dnipro (in ucraino Дніпро, Dnipro, in russo Днепр?, Dnepr e in precedenza chiamata in russo Екатеринослав?, Ekaterinosláv), già nota come Dnipropetrovs'k, è la terza città più popolosa dell'Ucraina, capoluogo dell'oblast' omonima e importante porto fluviale del paese.
Geografia fisica
La città è situata sulle rive del fiume Dnepr nella parte orientale del paese a sud della capitale Kiev.
Caratteristiche
Dnipropetrovs'k in epoca sovietica era uno dei centri-chiave della produzione di armi nucleari e dello sviluppo del programma spaziale dell'Unione Sovietica. Per questo motivo la città è rimasta per lungo tempo inaccessibile, infatti fino agli anni novanta l'accesso era consentito solo con un apposito permesso del governo.
Storia
I primi insediamenti nell'area risalgono a 150.000 anni fa, vi sono stati ritrovamenti di quest'epoca sull'isola Monastyrskyj, il popolamento dell'area aumentò dopo l'ultima glaciazione e tra il 3500 e il 2700 a.C. vi si insediarono le prime popolazioni di coltivatori.
Nel I secolo giunsero nell'area le prime tribù slave. Le rocce dell'isola Monastyrskyj illustrano e confermano il loro primo viaggio dal fiume Dnepr al mar Nero.
Su quest'isola nel IX secolo fu fondato un monastero da un monaco bizantino (il nome attuale dell'isola significa del monastero), il monastero resistette fino al 1240 e venne in seguito distrutto dai tatari. Il fiume Dnepr rappresentò per lungo tempo un confine fra popolazione, sulle sue rive vi furono frequenti battaglie tra i nomadi asiatici e slavi. Questa situazione continuò fino al XV secolo quando apparì un'altra forza, i cosacchi provenienti dall'area di Zaporižžja ("oltre la soglia"), una provincia a sud di Prydniprovye.
La città in sé è stata fondata il 1783 in seguito all'espansione dell'Impero Russo. Il suo primo nome fu Ekaterinoslav, ("la gloria di Caterina") in onore di Caterina II, e dal 1820 al 1925 fu capoluogo della Gubernija di Ekaterinoslav. Nel 1926 assunse il nome Dnipropetrovsk, derivato dal fiume Dnipro e dal nome del leader sovietico Grigorij Petrovskij.
Prima della seconda guerra mondiale, la città era un importante insediamento per gli ebrei. Prima dell'Olocausto infatti, nella città vivevano più di 80.000 ebrei, ma il 12 ottobre 1941, 11.000 furono cacciati e soltanto 15 ebrei di Dnipropetrovs'k sopravvissero alla guerra.
Da 19 maggio 2016 la città, secondo il legge sulla discommunization, ha il nome Dnipro.
Onorificenze
Clima
Secondo la (classificazione dei climi di Köppen), il clima di Dnipro appartiene al gruppo denominato Csa (clima mediterraneo)[1]: clima temperato delle medie latitudini con la stagione estiva asciutta e calda e inverno fresco e piovoso. Dnipro ha un clima mediterraneo continentale[2][3]; le temperature sono fresche, con una media annua di 10,6 °C, mentre gli inverni sono freddi (0 °C - 4 °C); il gelo è molto frequente (74 giorni di gelo all'anno in media). La neve cade a Dnipro in media 41 giorni all'anno, ma pesanti nevicate sono rare. L'estate è arida e calda, generalmente torrida e frequentemente non è raro sentire lo scirocco, i seppure in rari casi, fa impennare le temperature massime oltre i 38 °C (record storico di 40,9 °C registrati di Dnipro) ma con tassi di umidità che possono scendere anche sotto il 15%[4]. Durante l'estate, Dnipro è piuttosto calda (la media della temperatura diurna in luglio è di circa 30 °C); in inverno invece, la temperatura può raggiungere anche -15 °C.
Dnipro[5][6] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −1,0 | 0,6 | 7,8 | 16,9 | 25,4 | 27,8 | 30,1 | 29,9 | 23,3 | 14,4 | 7,3 | 0,6 | 0,1 | 16,7 | 29,3 | 15,0 | 15,3 |
T. min. media (°C) | −4,9 | −5,7 | −1,0 | 5,8 | 13,1 | 15,9 | 17,4 | 16,9 | 11,8 | 4,7 | 1,6 | −3,6 | −4,7 | 6,0 | 16,7 | 6,0 | 6,0 |
Precipitazioni (mm) | 76 | 56 | 52 | 46 | 34 | 30 | 26 | 22 | 25 | 28 | 72 | 102 | 234 | 132 | 78 | 125 | 569 |
Giorni di pioggia | 13 | 12 | 12 | 11 | 9 | 6 | 5 | 4 | 5 | 8 | 12 | 13 | 38 | 32 | 15 | 25 | 110 |
Ore di soleggiamento mensili | 185 | 207 | 269 | 309 | 325 | 311 | 313 | 287 | 271 | 247 | 173 | 160 | 552 | 903 | 911 | 691 | 3 057 |
Economia
È sede di un'azienda che si occupa di produzione (e progettazione) meccanica e spaziale ("Yuzshmash").
Persone legate a Dnipro
- Oksana Bajul, pattinaggio artistico, vincitrice della Medaglia d'Oro nel 1994
- Edgar Bastidas, tenore, per sei anni allievo dell'Istituto Musicale Glinka della città
- Michail Nekrič, musicista
- Helena Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica
- Illja Kabakov, artista contemporaneo
- Pavlo Lazarenko, ex-Primo ministro dell'Ucraina dal 1996 al 1997
- Leonid Levin, scienziato informatico
- Viktor Pinčuk, oligarca economico
- Julija Tymošenko, ex-Primo ministro dell'Ucraina dal 2007 al 2010
- Moses Schönfinkel, logico e matematico
- Leonid Il'ič Brežnev, politico sovietico, fu Primo Segretario di Dnipropetrovs'k nel 1939 e nel 1947-1950
- Vladimir Striževskij - attore, regista e sceneggiatore
Amministrazione
Gemellaggi
Sport
Calcio
La squadra principale della città è il Dnipro. Nel 2014-2015 hanno disputato la finale della UEFA Europa League 2014-2015 perdendo contro il Siviglia con un punteggio di 2-3.
Pallacanestro
La squadra principale della città è il BK Dnipro. Hanno partecipato alla Super-Liha vincendo la stagione 2015-2016. Il BK Dnipro ha vinto la Coppa d' Ucraina nel 2011.
Note
- ^ Peel, M. C., Finlayson B. L. e McMahon, T. A., Updated world map of the Köppen–Geiger climate classification (PDF), in Hydrol. Earth Syst. Sci., vol. 11, 2007, pp. 1633–1644, DOI:10.5194/hess-11-1633-2007, ISSN 1027-5606 .
- ^ Levinson, D. H. e Lawrimore, J. H., STATE OF THE CLIMATE (PDF), in Bulletin of the American Meteorological Society, vol. 89, 2008, pp. 181.
- ^ Buksha I. F., Study of climate change impact on forest ecosystems (PDF), 2010.
- ^ Climate change in Ukraine: Review of publications and researches (PDF), su fao.org, Supreme Council (“Verhovna Rada”) considers new law “On climate changes in Ukraine”.. URL consultato il 21 gennaio 2009.
- ^ Climatological Information for Dnipro, su meteoprog.ua, Guide to Climate of the USSR. URL consultato il 1º novembre 2015.
- ^ (Template:Книга).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Dnipro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dnipro
Collegamenti esterni
- Dnipropetrovsk city council sito ufficiale.
- Guida a Dnipropetrovsk, su gorod.dp.ua.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1462149198247574940008 · LCCN (EN) n2017017073 · GND (DE) 1269131966 · J9U (EN, HE) 987008880356505171 |
---|