{{Gara del motomondiale
|Nazione =DEU
|Gran Premio = di Germania
|Nome ufficiale = Großer Preis von Deutschland für Motorräder
|Gara_No =6
|Totale_stagione=15
|Assoluto=470
|Immagine =Hockenheimring prior to 2002.svg
|Descrizione =
|Data =26 maggio
|Anno =1991
|Luogo =[[Hockenheimring]]
|Percorso_km =6,792
|Percorso_mi =
|Percorso =
|Tempo_atmosferico =
|Note =
|Classe1 =Classe 500
|Assoluto_Classe_1 =425
|Distanza_giri_1=18
|Distanza_km_1 =122,256
|Pole_Pilota_1 = Mick Doohan
|Pole_Nazione_1 =AUS
|Pole_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Pole_Tempo_1 =2'00.362
|Fast_Pilota_1 =Kevin Schwantz
|Fast_Nazione_1 =USA
|Fast_Team_1 =[[Suzuki Racing|Suzuki]]
|Fast_Tempo_1 =1'59.846
|Fast_Giro_1 =
|Primo_Pilota_1 =Kevin Schwantz
|Primo_Nazione_1 =USA
|Primo_Team_1 =[[Suzuki Racing|Suzuki]]
|Secondo_Pilota_1 =Wayne Rainey
|Secondo_Nazione_1=USA
|Secondo_Team_1 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
|Terzo_Pilota_1 =Mick Doohan
|Terzo_Nazione_1 =AUS
|Terzo_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Classe2 =Classe 250
|Assoluto_Classe_2 =442
|Distanza_giri_2=15
|Distanza_km_2 =101,880
|Pole_Pilota_2 =Helmut Bradl
|Pole_Nazione_2 =DEU
|Pole_Team_2 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Pole_Tempo_2 =2'06.934
|Fast_Pilota_2 =Helmut Bradl
|Fast_Nazione_2 =DEU
|Fast_Team_2 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Fast_Tempo_2 =2'06.725
|Fast_Giro_2 =
|Primo_Pilota_2 =Helmut Bradl
|Primo_Nazione_2 =DEU
|Primo_Team_2 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Secondo_Pilota_2 =Carlos Cardús
|Secondo_Nazione_2=ESP
|Secondo_Team_2 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Terzo_Pilota_2 =Wilco Zeelenberg
|Terzo_Nazione_2 =NLD
|Terzo_Team_2 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Classe3 =Classe 125
|Assoluto_Classe_3 =404
|Distanza_giri_3=14
|Distanza_km_3 =95,088
|Pole_Pilota_3 =Loris Capirossi
|Pole_Nazione_3 =ITA
|Pole_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Pole_Tempo_3 =2'20.304
|Fast_Pilota_3 =Loris Capirossi
|Fast_Nazione_3 =ITA
|Fast_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Fast_Tempo_3 =2'20.257
|Fast_Giro_3 =
|Primo_Pilota_3 =Ralf Waldmann
|Primo_Nazione_3 =DEU
|Primo_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Secondo_Pilota_3 =Loris Capirossi
|Secondo_Nazione_3=ITA
|Secondo_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Terzo_Pilota_3 =Heinz Lüthi
|Terzo_Nazione_3 =CHE
|Terzo_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Classe4 =Classe sidecar
|Assoluto_Classe_4 =
|Distanza_giri_4=14
|Distanza_km_4 =95,088
|Pole_Pilota_4 =Steve Webster{{!}}Webster{{)q}}{{)q}} - {{(q}}{{(q}}Gavin Simmons{{!}}Simmons
|Pole_Nazione_4 =GBR
|Pole_Team_4 =[[Louis Christen Racing|LCR]] - [[Krauser]]
|Pole_Tempo_4 =2'10.006
|Fast_Pilota_4 =Egbert Streuer{{!}}Streuer{{)q}}{{)q}} - {{(q}}{{(q}}Pete Essaff{{!}}Essaff
|Fast_Nazione_4 =NLD
|Fast_Team_4 =[[Louis Christen Racing|LCR]] - [[Krauser]]
|Fast_Tempo_4 =2'10.444
|Fast_Giro_4 =
|Primo_Pilota_4 =Ralph Bohnhorst{{!}}Bohnhorst{{)q}}{{)q}} - {{(q}}{{(q}}Bruno Hiller{{!}}Hiller
|Primo_Nazione_4 =DEU
|Primo_Team_4 =[[Louis Christen Racing|LCR]] - [[Krauser]]
|Secondo_Pilota_4 =Alain Michel{{!}}Michel{{)q}}{{)q}} - {{(q}}{{(q}}Simon Birchall{{!}}Birchall
|Secondo_Nazione_4=FRA
|Secondo_Team_4 =[[Louis Christen Racing|LCR]] - [[Krauser]]
|Terzo_Pilota_4 =Rolf Biland{{!}}Biland{{)q}}{{)q}} - {{(q}}{{(q}}Kurt Waltisperg{{!}}Waltisperg
|Terzo_Nazione_4 =CHE
|Terzo_Team_4 =[[Louis Christen Racing|LCR]] - Honda
}}
Il Gran Premio motociclistico Vitesse du Mans 1991 è stato la quattordicesima prova del motomondiale del 1991.
[1][2]
[3]
[1][2]
[1][2]
[3]
[4]
[2]
Classe 500
Arrivati al traguardo
Ritirati
Non partito
Non qualificati
Classe 250
Arrivati al traguardo
Ritirati
Classe sidecar
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)
Note
- ^ a b c Giancarlo Di Filippo, In Germania c'è poca gloria per gli italiani, su archiviolastampa.it, 27 maggio 1991, p. 14.
- ^ a b c d Carlo Braccini, Caduta in famiglia (PDF), su archiviostorico.unita.it, 27 maggio 1991, p. 28.
- ^ a b (ES) Domenc Garcia, Hockenheim:todos al suelo (PDF), su hemeroteca.mundodeportivo.com, 26 maggio 1991, p. 46.
- ^ (FR) Francis Dubois, WAYNE RAINEY SACRE CHAMPION DU MONDE LUC CADALORA A TREMBLE JUSQU'AU BOUT, su archives.lesoir.be, 9 settembre 1991, p. 30.
Collegamenti esterni
{{Rapporto gara motomondiale
|Nome_di_gara =Gran Premio motociclistico di Germania
|Anno_di_gara =1991
|Prova =6
|Precedente_anno_gara =1990
|Prossimo_anno_gara =1992}}
{{Portale|moto|sport}}