Utente:MarcelloNovelli/Sandbox
Simona Flavia Malpezzi | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Circoscrizione | Lombardia 1 |
Incarichi parlamentari | |
Membro della VII Commissione (Cultura, Scienze e Istruzione) | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (Italia) |
Titolo di studio | Laurea in lettere e filosofia |
Professione | Insegnante di scuola secondaria superiore |
Simona Flavia Malpezzi (Cernusco sul Naviglio, 22 agosto 1972) è un'insegnante e politica italiana.
Biografia
Nata e sono cresciuta a Pioltello in provincia di Milano ha frequentato la facoltà di lettere moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si laurea con una tesi su Amintore Fanfani.
Da sempre ho coltivato la passione per la politica unita a quella per l’insegnamento un binomio che ben presto mi ha portata ad interpretare il ruolo di insegnante andando oltre la semplice lezione. Guardando alla scuola come la più grande opportunità di progresso e di sviluppo del nostro Paese, ho sempre indirizzato il mio sguardo verso le criticità del sistema, impegnandomi in prima linea per trovare soluzioni concrete.
Con questo spirito ho cominciato ad insegnare, ancora ventenne, presso l’IMI di Gorgonzola, occupandomi anche dell’organizzazione delle esperienze all’estero per gli studenti del Liceo.
In seguito, dopo un’esperienza all’ITC Argentia di Gorgonzola, sono approdata all’ITSOS “Marie Curie” di Cernusco sul Naviglio. In quegli anni ebbi modo di approfondire, in particolare, i temi della lotta alla dispersione scolastica, dell’alternanza scuola lavoro e dell’orientamento, che ancora oggi rappresentano il focus del mio impegno politico in Parlamento.
Il mio spirito gipsy mi ha portata, negli anni, a lasciare spesso l’Italia verso nuovi orizzonti e nuove esperienze. Per un periodo mi sono trasferita stabilmente in Germania, insieme a mio marito Thomas e alle mie figlie, e ho insegnato lingua e cultura italiana presso la Volkshochschule di Aschaffenburg, in Baviera. Sempre ad Aschaffenburg ho partecipato attivamente alle iniziative e alla vita della comunità italiana, dando il mio contributo nell’ambito culturale. Sono stata anche membroattivo del “Mutter Zentrum” della città,luogo di incontro e di condivisione per mamme.
Nel 2009, tornata in Italia, ho aderito al Partito Democratico con entusiasmo, riconoscendo in quel nuovo progetto politico la vera forza riformista di sinistra della politica italiana.
Negli anni successivi a Pioltello sono diventata membro della segreteria cittadina e, in seguito, capogruppo del Pd in consiglio comunale.
Dopo le elezioni del 2013, ricopro il ruolo di parlamentare del Partito Democratico all’interno della XVII legislatura e di componente della Commissione “Cultura, scienza e istruzione”, nonché membro della Commissione Bicamerale “Infanzia e adolescenza”.
La politica che amo è rappresentata da due elementi fondamentali: impegno e concretezza. Solo attraverso questo approccio ritengo sia possibile continuare a perseguire il sogno di cambiare le cose, e solo seguendo questa idea ho immaginato e costruito il senso del mio impegno politico, che oggi più che mai porto avanti con entusiasmo e passione.
Elezione a deputato
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione III Lombardia per il Partito Democratico.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Utente:MarcelloNovelli/Sandbox, su Camera.it - XVII legislatura, Parlamento italiano.