Utente:CARLO Wiki/Sandbox
Aldo Baglio
Aldo Baglio, all'anagrafe Cataldo Baglio (Palermo, 28 settembre 1958), è un attore, regista, sceneggiatore e comico italiano.
È conosciuto principalmente per essere un componente del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Biografia
Carriera
Cataldo Baglio, conosciuto semplicemente come Aldo Baglio è nato il 28 settembre del 1958 a Palermo, da una famiglia di modeste condizioni economiche originaria di San Cataldo (da cui prende il nome), che nel 1961 si trasferì a Milano. Conseguita la licenza media, abbandonò gli studi scolastici e intraprese alcuni lavori umili e successivamente decise di iscriversi all'istituto di mimodramma del Teatro Arsenale di Milano, in quell'occasione conobbe Giovanni Storti, suo compagno al corso di danza mimica e futuro componente del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Vita privata
Essendosi trasferito con la famiglia a Milano all'età di tre anni, la sua cadenza naturale è milanese, mentre l'accento siciliano tipico del suo personaggio è stata una successiva che si trasferì nel 1961 a Milano per motivi economici. trovata artistica, per la quale ha dovuto prepararsi[1].
È sposato con l'attrice Silvana Fallisi, con la quale ha spesso collaborato in ambito cinematografico e teatrale. È padre di due figli, Caterina e Gaetano (nominati più volte da Aldo in alcuni sketch del trio).
Filmografia
Cinema
- Il... Belpaese, regia di Luciano Salce (1977) non accreditato
- Kamikazen - Ultima notte a Milano, regia di Gabriele Salvatores (1987), cameo non accreditato
- Tre uomini e una gamba, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (1997)
- Così è la vita, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (1998)
- Tutti gli uomini del deficiente, regia di Paolo Costella (1999)
- Chiedimi se sono felice, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2000)
- La leggenda di Al, John e Jack, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2002)
Televisione
- Professione vacanze - serie TV (1987)
- Su la testa! - programmo televisivo, Rai 3 (1990)
- Cielito lindo - programma televisivo, Rai 3 (1991)
- Il TG delle vacanze - programma televisivo, Canale 5 (1991-1992)
- Mai dire Gol - programma televisivo, Italia 1 (1994-1997)
- Mai dire Domenica - programma televisivo, Italia 1 (2004)
- Pur Purr Rid! - spettacolo televisivo, Italia 1 (2008)
- Zelig - programma televisivo, Canale 5 (2008/2016), ospite
- Che tempo che fa - programma televisivo, Rai 3 (2009)
- Fino alla fine del mondo - programma televisivo, Deejay TV (2012)
- Radio Italia TV - (2013), ospite
- Festival di Sanremo - programma televisivo, Rai Uno (2016), ospite
Cortometraggi
- Un filo intorno al mondo, regia di Sophie Chiarello (2006)
Regista
- Tre uomini e una gamba, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (1997)
- Così è la vita, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (1998)
- Chiedimi se sono felice, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2000)
- La leggenda di Al, John e Jack, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2002)
- Il ricco, il povero e il maggiordomo, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Morgan Bertacca (2014)
- Fuga da Reuma Park, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Morgan Bertacca (2016)
Sceneggiatore
- Tre uomini e una gamba, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (1997)
- Così è la vita, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (1998)
- Chiedimi se sono felice, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2000)
- La leggenda di Al, John e Jack, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2002)
- Tu la conosci Claudia?, regia di Massimo Venier (2004)
- Il cosmo sul comò, regia di Marcello Cesena (2008)
- La banda dei Babbi Natale, regia di Paolo Genovese (2010)
- Il ricco, il povero e il maggiordomo, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Morgan Bertacca (2014)
- Fuga da Reuma Park, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Morgan Bertacca (2016)
Doppiatore
- Bastardo dentro, regia di Patrick Alessandrin (2003), doppiaggio italiano
- Oceani 3D, regia di Jean-Jacques Mantello (2010), doppiaggio italiano
Teatro
Attore
- Lampi d'estate, regia di Paola Galassi (1992)
- Ritorno al gerundio
- Aria di tempesta, regia di Giancarlo Bozzo (1993)
- Il Circo di Paolo Rossi, regia di Giampiero Solari (1995)
- I corti di Aldo, Giovanni & Giacomo, regia di Arturo Brachetti (1995)
- Tel chi el telùn, regia di Arturo Brachetti (1999)
- Potevo rimanere offeso!, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2001)
- Anplagghed, regia di Arturo Brachetti (2006)
- Ammutta muddica, regia di Arturo Brachetti (2012)
- The Best of Aldo, Giovanni & Giacomo Live 2016, regia di Arturo Brachetti (2016)
Regista
- Potevo rimanere offeso!, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier (2001)
Videoclip
- 1996 - Mio cuggino - (Elio e le Storie Tese)
Pubblicità
- l'Unità (1994)
- Smemoranda (1994-1995)
- Yogurt Yomo (1998-2002)
- Wind (2003-2012)
Onorificenze
- Cataldo Baglio è stato insignito dell'Ambrogino d'Oro dalla città di Milano.
Note
- ^ Aldo Baglio, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 21 marzo 2010. URL consultato il 17 giugno 2016.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) CARLO Wiki/Sandbox, su IMDb, IMDb.com.
A.S.D. Acqui Calcio 1911 Calcio | |
---|---|
I Bianchi | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Bianco - Nero |
Simboli | Aquila |
Dati societari | |
Città | Acqui Terme |
Nazione | Italia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | FIGC |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 1911 |
Presidente | Sante Groppi |
Allenatore | Francesco Buglio |
Stadio | Jona Ottolenghi (1 000[1] posti) |
Sito web | www.acquicalcio.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Acqui Calcio 1911 abbreviata in A.S.D. Acqui Calcio 1911 o semplicemente Acqui, è una società calcistica italiana con sede nella città di Acqui Terme, in provincia di Alessandria.
Storia
La nascita (1911-1914)
Acqui Terme, 4 ottobre 1914
Qualificazioni – Girone A
1ª giornata
- Arbitro: Resegotti
Il club nacque presumibilmente il 5 maggio, data incerta, del 1911 nella città di Acqui Terme, secondo l'iniziativa di tre associazioni allora impegnate nell'arte della ginnastica (La Bagni, l'Arte et Marte e l'Acqui Club)[3]. La squadra venne fondata con il nome di Foot Ball Club Acqui ed inizialmente esercitò la sua carica calcistica solo a livello locale. Nel 1913 aderì alla Federazione Italiana Giuoco Calcio e si iscrisse nel campionato di Promozione, egli si classificò 2° nel girone piemontese e ottenne la prima ed unica partecipazione della sua storia nel massimo livello calcistico italiano.
L'esordio nella massima serie (1914-1915)
In Prima Categoria fu inserita nel girone A della sezione piemontese-ligure insieme al Genoa, Alessandria, Andrea Doria, Savona e AC Ligure, giocando la sua prima gara in casa il 4 ottobre del 1914 contro i genoani. I padroni di casa dovettero disputare l'incontro in 9 a causa dell'irregolarità riscontrata nei tesseramenti dei terzini bianconeri Gibelli e Daniè, partendo già svantaggiati rispetto all'avversario che chiuse il primo tempo sul 4-0. Nella ripresa gli ospiti travolserò drasticamente I Bianchi segnando altre 12 reti, ed eguagliando il record della miglior vittoria in trasferta ottenuta dall'Inter l'annata precedente contro AC Milanese per 15-0[4]. Alcuni quotidiani d'allora, quali il Corriere della Sera e il Guerin Sportivo, riconobbero un risultato differente tra le parti, il giornale milanese parlò di un clamoroso 18-0, mentre il gazzettino torinese citò la fine dell'incontro per 15-0[5].
L'11 ottobre gli acquesi affrontarono i grigi dell'Alessandria, che prevalsero sull'avversario con 9 reti di scarto, fu poi la volta dell'AC Ligure, unica squadra con cui l'Acqui riuscì a guadagnare punti pareggiando l'andata 2-2[6] e vincendo il ritorno 3-1.
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Acqui Calcio 1911 |
---|
|
Colori e simboli
Strutture
Società
Organigramma societario
L'organigramma societario reso noto dal sito ufficiale[7].
Allenatori e presidenti
- 1911-1915 ...
- 1914-1915 Commissione tecnica
- 1915-1940 ...
- 1940-1941 Árpád Hajós
- 1941-1956 ...
- 1956-1957 Sergio Rampini
- 1974-1975 Bruno Nattino
- 1975-1980 ...
- 1980-1981 Luigi Vitto
- 1981-1992 ...
- 1992-1993 Roberto Casone[8]
- 1993-2014 ...
- 2014-2016 Francesco Buglio[9]
Calciatori
Capitani
Di seguito la lista dei calciatori bianconeri, che hanno indossato la fascia da capitano dal 1911 ad oggi.
Palmarès
Competizioni regionali
- Eccellenza: 2
- Promozione: 4
- 1958-1959 (girone B)
- 1950-1951 (girone B)
- 2008-2009
Altri piazzamenti
- secondo posto: 1957-1958 (girone B)
- secondo posto: 1997-1998 (girone B), 2002-2003 (girone B), 2012-2013 (girone B)
- terzo posto: 2006-2007 (girone B)
- secondo posto: 1913-1914, 1954-1955 (girone B), 1971-1972 (girone B), 1977-1978 (girone B)
- terzo posto: 1993-1994 (girone C)
- Finalista: 1995-1996
Statistiche e record
Partecipazioni ai campionati
- Nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Prima Categoria | 1 | 1914-1915 | 1 | |
2º | Promozione | 1 | 1913-1914 | 2 | |
Prima Divisione | 1 | 1928-1929 | |||
3º | Seconda Divisione | 1 | 1927-1928 | 16 | |
Prima Divisione | 5 | 1929-1930 | 1934-1935 | ||
Serie C | 10 | 1936-1937 | 1947-1948 | ||
4º | Serie D | 2 | 2014-2015 | 2015-2016 | 2 |
5º | Campionato Interregionale | 8 | 1982-1983 | 1991-1992 | 17 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 2 | 1992-1993 | 1998-1999 | ||
Serie D | 7 | 1973-1974 | 2013-2014 |
- Regionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Terza Divisione | 1 | 1926-1927 | 5 | |
Seconda Divisione | 1 | 1932-1933 | |||
Promozione | 3 | 1948-1949 | 1951-1952 | ||
5º | Prima Divisione | 1 | 1950-1951 | 36 | |
Promozione | 8 | 1952-1953 | 1977-1978 | ||
Campionato Dilettanti | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 | ||
Prima Categoria | 10 | 1959-1960 | 1969-1970 | ||
Eccellenza | 15 | 1995-1996 | 2013-2014 | ||
6º | Seconda Categoria | 1 | 1963-1964 | 8 | |
Prima Categoria | 1 | 1970-1971 | |||
Promozione | 6 | 1978-1979 | 1988-1989 | ||
7º | Promozione | 2 | 1993-1994 | 1994-1995 | 2 |
Partecipazioni alle coppe
- Nazionali
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Serie D | 5 | 2009-2010 | 2015-2016 | 5 |
Statistiche squadra
- Nella stagione 2013-2014, l'Acqui Calcio s'impose in vetta alla classifica vincendo le prime 14 giornate e pareggiando le due seguenti. Tale impresa diede vita ad un record personale della società piemontese che raggiunse una strisca positiva di 16 risultati utili consecutivi.[14][15]
- Maggior numero di vittorie consecutive: 14 (2013-2014)
Statistiche individuali
Tifoseria
Note
- ^ http://www.acquicalcio.it/impianti/
- ^ http://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-il-genoa-travolge-a-domicilio-l-acqui-16-0-44169
- ^ http://www.alessandriacalcio.it/acqui-calcio/
- ^ http://www.interfc.it/Tabellino.asp?id=66
- ^ http://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-il-genoa-travolge-a-domicilio-l-acqui-16-0-44169
- ^ http://www.museogrigio.it/storico/partite_dett.php?id=732
- ^ http://www.acquicalcio.it/organigramma/
- ^ http://www.calcio.com/squadre/acqui-calcio/9/
- ^ http://www.acquicalcio.it/francesco-buglio-nuovo-allenatore-dellacqui/
- ^ http://www.ilpiccolo.net/articolo.php?ARTUUID=56FC5D51-EC20-4102-85CC-CB819D260D77&MUUID=B0386E80-6678-4BCA-BA1E-AE4D9FAF93D3
- ^ http://www.cartabiancanews.it/acqui-calcio-il-presidente-porazza-lascia/
- ^ http://m.notiziariocalcio.com/serie-d/acqui-capitan-genocchio-avevamo-bisogno-di-ripartire-63150/
- ^ http://www.acquicalcio.it/marcello-genocchio-dalle-giovanili-allinter-alle-vittorie-di-campionato-in-d/
- ^ http://www.lastampa.it/2013/11/24/edizioni/alessandria/sport/calcio-eccellenza-lacqui-dei-record-interrompe-la-striscia-di-vittorie-VL511H3wIIShimA1lWUibL/pagina.html
- ^ http://www.lancora.eu/?q=node/6671
[[Categoria:A.S.D. Acqui 1911| ]]
- 1931-1948 ...
- 1948-1949 Biagio Sciuto
- 1983-1986 Zdeněk Zeman
- 1986-1988 Aldo Cerantola
- 1988-1989 Giuseppe Papadopulo (1ª-17ª)
- Francesco Scorsa (18ª-38ª)
- 1989-1990 Aldo Cerantola
- 1990-1991 Fausto Silipo[1]
- 1991-1992 Fausto Silipo
- 1992 Valentino Persenda
- 1993-1994 Ferdinando Rossi
- 1994-1995 Salvatore Vullo
- 1995-1996 Antonio Lo Gozzo
- 1996-1997 Nicola Terranova
- 1997-1998 Angelo Zappulla
- 1998-1999 Paolo Di Dio
- Enrico Bona
- Roberto Boscaglia
- 1999-2000 Maurizio Ortugno
- 2000-2001 Maurizio Ortugno
- 1995-2013 ...
- 2011-2012 Pietro Infantino[3]
- Giuseppe Balsamo[4]
- 2012-2013 Giuseppe Romano
- 2013-2014 Pietro Ruisi[7][8]
- 2014 Alberto Licata[9]
- Angelo Vecchio[10]
- Carmelo Giordano[11]
- Angelo Vecchio[12]
- Tarcisio Catanese[13]
- 2014-2015 ...
- 2015-2016 Domenico Bellomo (1ª-28ª)
- Angelo Vecchio[14]
Note
- ^ http://www.transfermarkt.it/fausto-silipo/profil/trainer/38599#ath
- ^ http://www.transfermarkt.it/giuliano-sonzogni/profil/trainer/25398
- ^ http://www.agrigentonotizie.it/sport/pietro-infantino-e-il-nuovo-tecnico-del-licata-calcio.html
- ^ http://www.agrigentonotizie.it/sport/licata-fiducia-a-giuseppe-balsamo.html
- ^ http://www.licatanet.it/15-10-2012/peppe-balsamo-si-e-dimesso-al-via-il-toto-allenatore/
- ^ http://www.grandangoloagrigento.it/e-pippo-romano-il-nuovo-allenatore-del-licata/
- ^ http://www.siciliaingol.it/21/08/2013/ruisi-nuovo-allenatore-del-licata-000071/
- ^ http://www.grandangoloagrigento.it/licata-si-e-dimesso-pietro-ruisi/
- ^ http://www.radioazzurra.org/news/sport/824-calcio-alberto-licata-orgoglioso-di-allenare-il-licata-faremo-molto-bene.html
- ^ http://www.canale8news.it/licata-calcio-si-e-dimesso-lallenatore/
- ^ http://www.agrigentosport.com/accademia-licata-carmelo-giordano-e-il-nuovo-allenatore/12367639/
- ^ http://www.licatanet.it/15-12-2014/accademia-licata-si-e-dimesso-carmelo-giordano/
- ^ http://www.agrigentosport.com/tarcisio-catanese-datemi-cinque-giocatori-e-salvero-il-licata/12355560/
- ^ http://www.licatanotizie.net/licata-calcio-bellomo-fa-le-valigie-squadra-affidata-a-vecchio-e-grillo/