Utente:Gaux/Sandbox2

Versione del 16 dic 2016 alle 17:21 di Gaux (discussione | contributi) (integrazioni e note)
{{s|riviste italiane}}
L'Europa letteraria
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàbimestrale
Genererivista di letteratura
Fondazione1960
Chiusura1965
SedeRoma
DirettoreGiancarlo Vigorelli
ISSN1126-1692 (WC · ACNP)


L'Europa letteraria è stata una rivista con periodicità bimestrale fondata a Roma nel 1960 (il primo numero porta la data del 1º gennaio), diretta dal giornalista, scrittore e critico letterario Giancarlo Vigorelli[1]. Coadiuvava Vigorelli nella direzione, fino al fascicolo di aprile giugno 1963, il giornalista e narratore Domenico Javarone al quale poi si aggiunge lo scrittore Davide Lajolo[2], deputato comunista.

D'ispirazione progressista, la rivista si proponeva come luogo d'incontro tra gli scrittori europei e occasione di dialogo tra intellettuali di formazione marxista e quelli di cultura borghese[1]. Nelle sue pagine erano presentati testi narrativi, composizioni poetiche e saggi critici.

Note

  1. ^ a b Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 313, riferimenti in Bibliografia.
  2. ^ Catalogo CIRCE, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Bibliografia

Enzo Ronconi (a cura di), Dizionario della letteratura italiana contemporanea, 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.

Voci correlate

Collegamenti esterni

{{Portale|editoria|letteratura}}