Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Lady}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Lady|1 ottobre 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).

Altra poltrona come le precedenti MM (msg) 15:26, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Ripeto quello scritto per lady e Foruline, non si tratta di normali prodotti ma di icone del design, vari giornalisti tra cui un articolo sul Corriere della Sera le ha definite le icone del made in italy in quanto sono i prodotti che hanno creato il mito del made in Italy, purtroppo questo è il vizio italiano di distruggere tutto quello che ci ha resi famosi, invece altre nazioni che non hanno la nostr astoria basta un semplice invenzione e la diffondono e amplificano. E' come dire scrivere del Colosseo si fa promozione al sindaco Veltroni. Se volete cancellarle cancellatele, pensavo di dare il mio cotnributo a Wikipedia, ma forse ho sbagliato a capire l'uso di wikipedia.pensavo che rendere acessibile gratis nozioni utili che oggi solo acqusitando libri di storia ( pagandoli) si possono avere era utile, ma mi sbagliavo la cultura è giusto che sia accessibile solo a pochi. Se guardate la storia del desgin scoprirete che è nata dall'arredamento e non da altri settori. Utente: Design 2 maggio 2007

Magari il confronto con il Colosseo è un tantino enfatico. Comunque le informazioni ci sono: sulla pagina dell'architetto Zanuso. Non serve avere una pagina per ogni prodotto. 09:56, 2 mag 2007 (CEST)