Reportage

tipologia di articolo giornalistico

Il reportage è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all'editoriale, all'elzeviro, ecc.). Il termine proviene dal giornalismo francese; nel Paese transalpino il reportage è un tipo di articolo in cui viene privilegiata la testimonianza diretta.

Nel giornalismo italiano

In Italia ha assunto l'ulteriore significato di servizio giornalistico tematico. Un reportage prevede un'analisi attenta e strutturale di un argomento legato all'attualità.

Nella prima metà del XX secolo il reportage era molto simile alla pagina di diario o alle memorie di viaggio: conteneva le vive impressioni del cronista ed aveva scopi estemporanei. Nel secondo dopoguerra i rotocalchi lanciarono una forma nuova di reportage, dove a un testo descrittivo era affiancato un ricco corredo di fotografie.

La televisione non fu da meno: nel 1962 apparve sul primo canale RT Rotocalco Televisivo condotto da Enzo Biagi.

La risposta dei quotidiani è stata l'ampliamento della parte scritta. Il reportage si è evoluto fino ad assumere le caratteristiche dell'inchiesta: viene offerta la descrizione di più punti di vista, oltre a quello del giornalista; in secondo luogo alla descrizione si aggiunge la riflessione.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85112927 · GND (DE4049528-0 · BNF (FRcb119346301 (data)