Agostino Facheris
Agostino Facheris, Agostino da Caversegno o il Caversegno (Capersegno, 1500 circa – Bergamo, 1552 circa), è stato un pittore italiano.
Biografia
Agostino Facherisc nacque a Caversegno, oggi comune unito a Presezzo, da maestro Filippo, ma poco si conosce della sua vita, non si conosce con precisione neppure l'anno di nascita.
Venne registrato negli estimi del comune di Bergamo del 1527, come residente nella vicinia di Sant'Andrea in via Porta Dipinta, nella medesima via di Previtali che sarà con il Lotto il suo maestro, è infatti del 1525[1] il dipinto che lo vede lavorare a quattro mani con l'artista per la realizzazione del polittico nella chiesa di Santo Spirito.
Le opere e la vita del Facherisc sono documentate dal Tassi, e la sua è una testimonianza importante, essendo le sue opere per la maggior parte state distrutte o perse nel XIX secolo. Rimangono documentati i disegni che Lorenzo Lotto affidava a lui, come al Previtali, da consegnare a Giovan Francesco Capoferri per la realizzazione delle Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, risultano infatti dal 25 novembre 1531 e al 15 gennaio 1532 due lettere autografe del Lotto alla Confraternita della Misericordia Maggiore e due richiami contenuti nel Liber fabricae chori.
Risulta stilato un testamento in data 1538 depositato dal notaio Martino Benaglio, ma risultano ancora lavori l'anno successivo, e l'ultima commissione nel 1552 per la chiesa di San Vigilio, opera ormai persa, questo farebbe risalire la sua morte in data successiva, la sua salma venne traslata nella chiesa di sant'Agostino[2]
Opere
Sebbene le sue opere siano pochissime, attraverso la ricostruzione del Tassi è possibile stilarne un elenco:
- 1525 Polittico in chiesa di Santo Spirito opera compiuta a quattro mani con Andrea Previtali;
- 1528 sant'Agostino in cattedra chiesa della Santa Trinità in Bergamo opera firmata ma andata perduta nell'800;
- 1531 S. Pietro tra i ss. Martino e Quirico chiesa parrocchiale di Bolgare, opera firmata ma perduta;
- 1533 SS. Trinità collezione privata
- 1536 Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Stefano e Giovanni Battista chiesa di Santa Maria Assunta Locatello;
- 1537 Polittico chiesa di San Giacomo a Piazzatorre; le opere di questi anni testimoniano la sua vicinanza al veneziano Lorenzo Lotto
- 1537 San Marco Brescia collezione privata bresciana;
- 1539 Pietà commissionata dalla Confraternita dello Spasimo opera perduta;
- 1552 S. Vigilio tra i ss. Lupo e Massenzio chiesa di San Vigilio Bergamo
Note
- ^ Agostino Facheris, su cassiciaco.it, Cassiciago. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ Facherisc Agostino, su bgpedia.it, Bgpedia. URL consultato il 27 dicembre 2016.
Bibliografie
- Francesco Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Milano.
- Pietro Antonio Locatelli, Illustri bergamaschi, Bergamo, 1867, p. 39.
Collegamenti esterni
- Patrizia di Mambro, Agostino Facheris, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 dicembre 2016.