Brancaccio-Conte Federico
unità di primo livello di Palermo
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Brancaccio-Conte Federico | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | File:Palermo-Stemma uff.png Palermo |
Circoscrizione | II |
Quartiere | Brancaccio-Ciaculli |
Data istituzione | 21 dicembre 1976 |
Codice | 8 |
Codice postale | 90124 |
Superficie | 1,903293 km² |
Abitanti | 9 234 ab. |
Densità | 4 851,59 ab./km² |
Patrono | Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | 31 maggio |
![]() | |
Brancaccio-Conte Federico è l'ottava unità di primo livello di Palermo[1].
È situata nella zona meridionale della città; fa parte della II Circoscrizione.
L'area si trova a cavallo tra la zona industriale e residenziale Brancaccio e l'abitato di Conte Federico, che si estende lungo l'omonima via. La strada di Conte Federico conduce alle campagne in direzione della frazione di Ciaculli. Parallelamente alla via dove si estende l'abitato si prolungano i binari del deposito ferroviario di Palermo. Nelle vicinanze, si trova la Stazione di Palermo Brancaccio. Nella zona si trovano, adiacenti alla principale strada, numerosi agrumeti dove, si coltiva il mandarino.
Note
- ^ Panormus 2008, pag. 34 (PDF), su comune.palermo.it. URL consultato il 28-10-2010. (PDF)