Utente:Egimar/Sandbox
La Sinfonia di Salmi è una composizione di Igor Straviskij per coro e orchestra del 1930. L'opera fu scritta su richiesta del direttore d'orchestra Sergeij Kusevickij per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione della Boston Symphony Orchestra. La prima esecuzione avvenne a Bruxelles al Palazzo delle Belli Arti il 13 dicembre 1930 sotto la direzione di Ernest Ansermet, contemporaneamente Kusevickij la dirigeva a Boston.(1) La sinfonia non è da intendersi nel senso classico del termine, ma piuttosto come un fluire di insieme di voci (2) e si articola in tre movimenti senza soluzione di continuità basati sui testi di tre salmi davidici. L'opera manifesta ancora una volta la predilezione di Stravinskij per gli strumenti a fiato (3); l'organico è particolare, mancano infatti violini e viole nella sezione degli archi e i clarinetti in quella dei legni. L'apparato è tuttavia grandioso, oltre all'imponente sezione degli ottoni, include numerose percussioni, arpa e due pianoforti.