Benoît Hamon
Benoît Hamon (Saint-Renan, 26 giugno 1967) è un politico francese, membro del Partito Socialista e ministro durante i governi Ayrault I, Ayrault II e Valls I.
Benoît Hamon | |
---|---|
![]() | |
Ministro dell'Educazione nazionale, dell'Insegnamento superiore e della Ricerca | |
Durata mandato | 2 aprile 2014 - 26 agosto 2014 |
Predecessore | Vincent Peillon |
Successore | Najat Vallaud-Belkacem |
Ministro delegato all'Economia sociale e solidale | |
Durata mandato | 16 maggio 2012 - 31 marzo 2014 |
Membro dell'Assemblea Nazionale | |
Durata mandato | 20 giugno 2012 - 21 luglio 2012 |
Predecessore | Jean-Michel Fourgous |
Successore | Jean-Philippe Mallé |
Eurodeputato | |
Legislatura | VI |
Gruppo parlamentare | Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici |
Circoscrizione | Circoscrizione Francia orientale |
Collegio | Francia |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista |
Titolo di studio | French Bachelor of History |
Università | Università della Bretagna occidentale |
Firma | ![]() |

Biografia
Origini e primi incarichi
Figlio di un ingegnere e di una segretaria, Hamon nacque a Saint-Renan ma trascorse l'infanzia a Dakar, dove i suoi genitori si erano trasferiti per motivi di lavoro[1]. Dopo il divorzio dei genitori, Hamon lasciò il Senegal e tornò in Bretagna. A diciannove anni cominciò ad operare nell'ambito politico e aderì alla sezione giovanile del Partito Socialista.
Dopo gli studi universitari lavorò come assistente parlamentare e successivamente fu collaboratore di Lionel Jospin[1]. Nel 1997 si candidò alle elezioni legislative, ma non riuscì a risultare eletto[2]; nonostante la sconfitta continuò ad essere attivo in politica e per alcuni anni fu consigliere dell'allora ministro Martine Aubry. Fra il 2001 e il 2004 rivestì la carica di direttore della pianificazione strategica per l'istituto di sondaggi Ipsos e nello stesso periodo venne eletto nel consiglio comunale di Brétigny-sur-Orge, dove rimase fino al 2008[1].
L'esperienza da eurodeputato e la nomina a ministro
Nel 2004 si candidò al Parlamento europeo e venne eletto deputato per la circoscrizione Francia orientale; in queste vesti fu membro della commissione finanze e vicepresidente della delegazione per i rapporti con gli Stati Uniti d'America. Intanto, nel 2005 fu nominato segretario nazionale del Partito Socialista, carica dalla quale si dimise due anni dopo. Nel 2009 si ricandidò per le europee, ma non risultò eletto.
Nel maggio del 2012 entrò a far parte del governo Ayrault come Ministro delegato all'Economia sociale e solidale. Nello stesso anno prese parte alle elezioni legislative e riuscì a farsi eleggere deputato all'Assemblea Nazionale per il dipartimento degli Yvelines.
Hamon mantenne la carica governativa fino alle dimissioni di Jean-Marc Ayrault nel 2014 e ottenne un posto anche nel seguente governo Valls, venendo nominato Ministro dell'Educazione nazionale, dell'Insegnamento superiore e della Ricerca[3].
Note
- ^ a b c (FR) Benoît HAMON, su politique.net. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (FR) Résultats des élections législatives de 1997, su assemblee-nationale.fr, Assemblee Nationale. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ Il nuovo governo francese, su ilpost.it, il Post. URL consultato il 3 aprile 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benoît Hamon
Collegamenti esterni
- Scheda di Benoît Hamon sul sito del Parlamento europeo, su europarl.europa.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69207021 · ISNI (EN) 0000 0000 4996 7192 · LCCN (EN) n2005010024 · GND (DE) 1017588341 · BNF (FR) cb15009023p (data) |
---|