James Harden

cestista statunitense

James Edward Harden jr. (Los Angeles, 26 agosto 1989) è un cestista statunitense, che gioca come guardia per gli Houston Rockets, nella NBA. Con la nazionale degli Stati Uniti, ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012 e ai Mondiali di Spagna 2014.

James Harden
James in riscaldamento con la divisa degli Houston Rockets
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
SquadraHouston Rockets
Carriera
Giovanili
Artesia High School
2007-2009ASU Sun Devils
Squadre di club
2009-2012Oklahoma Thunder220 (2.795)
2012-Houston Rockets345 (9.316)
Nazionale
2012Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 2012
 Mondiali
OroSpagna 2014
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2016

Carriera

High school

James Harden ha frequentato la Artesia High School di Lakewood (California).

Nel suo primo anno ha realizzato una media di 18,8 punti, 7,9 rimbalzi e 3,9 assist. Ha iniziato la prima parte dell'anno successivo collezionando una media di 13,2 punti. Nella seconda parte è riuscito a migliorare e a concludere la stagione con una media di 18,8 punti, 7,7 rimbalzi e 3,5 assist, candidando Artesia per la vittoria del titolo e portando la sua squadra ad un record di 33-1. Artesia, infatti, vincerà il titolo con un record di 33-2.

Ha inoltre aiutato la sua squadra dell'AAU (Amateur Athletic Union), la Pump-N-Run Elite, a vincere il campionato Adidas Super 64 del 2006.[1] Ha segnato 34 punti nella partita contro il DC Assault, team composto da Michael Beasley, Nolan Smith e Austin Freeman. Lo stesso giorno ha giocato una partita contro gli Houston Hoops, concludendo l'incontro con 33 punti. La partita finale ha visto i Pump-N-Run vittoriosi contro i Southern California All-Stars di Kevin Love.

College

 
Harden in un'azione contro Alfred Aboya.

Nella stagione 2007-08, Arizona State ha dovuto difendere il titolo della Pacific-10 Conference.[2] Con 17,8 punti, 5,3 rimbalzi e 2,1 assist di media nel suo primo anno, Harden ha aiutato la sua squadra a raggiungere il record di 21-13. Arizona State non arriverà però oltre il quinto posto della Pac-10.

Fuori dalla NCAA, Arizona State è stata scelta per il National Invitation Tournament del 2008. Dopo aver sconfitto due squadre, i Sun Devils si sono dovuti arrendere nella finale contro i campioni in carica, i Florida Gators.

Dopo questa annata, Harden è apparso nella copertina di Sports Illustrated. Ha iniziato la stagione 2008-09 piuttosto bene, raggiungendo un career-high di 40 punti contro gli UTEP Miners il 30 novembre 2008.[3] Finirà la stagione 2008-09 con una media di 20,1 punti, 5,6 rimbalzi e 4,2 assist.

Dopo la sconfitta dei Sun Devils contro gli USC Trojans, Harden è stato nominato per l'All-Pac 10 Tournament Team.[4]

Dopo la fine della stagione, Harden ha dichiarato la sua eleggibilità per il Draft NBA 2009.[5][6][7] Ha inoltre assunto Rob Pelinka come suo agente.[8]

NBA

Oklahoma City Thunder

 
Harden durante il periodo ai Thunder

Il 25 giugno 2009 viene scelto come terza scelta assoluta al Draft NBA dagli Oklahoma City Thunder, diventando così il primo giocatore a essere selezionato dai Thunder, appena entrati in NBA al posto dei Seattle SuperSonics. Conclude la sua prima annata con 9,9 punti, 3,2 rimbalzi e 1,8 assist in più di 22 minuti a partita, cifre che gli permettono di entrare nell'NBA All-Rookie Second Team 2010. I suoi primi Play-off NBA si chiudono invece con una media 7,7 punti, 2,5 rimbalzi e 1,8 assist a partita. Nella sua seconda stagione disputa tutte le 82 partite di stagione regolare, con una media di 12,2 punti a partita. Ai play-off mantiene una media di 13 punti a partita, tirando con il 47% dal campo.

La stagione 2011-2012 è quella della sua esplosione, diventa infatti un punto fermo dei giovani Thunder che ottengono il secondo record nella Western Conference; è il terzo marcatore del team, dietro a Durant e Westbrook con 16,8 punti di media, più 4,1 rimbalzi e 3,7 assist, giocando però solo 2 partite su 62 da titolare. Il 18 aprile 2012 ha firmato il suo career high di punti, 40 nella vittoria per 109-97 contro i Phoenix Suns. Il 22 aprile, contro i Los Angeles Lakers, ha subito una commozione cerebrale dopo aver ricevuto una gomitata da Metta World Peace, che stava festeggiando una schiacciata; World Peace venne espulso e successivamente squalificato per 7 partite. Rientra per la prima partita dei play-off contro i Dallas Mavericks. Viene eletto per la prima volta Miglior sesto uomo dell'anno, diventando il secondo giocatore più giovane ad averlo mai vinto. Arriva con i Thunder fino alle finali NBA, che però perdono per 4-1 contro i Miami Heat dei big three.

Houston Rockets

 
Harden fronteggia Kevin Durant, suo ex compagno di squadra ai Thunder.

I Thunder provano quindi a prolungargli il contratto offrendogliene uno quadriennale a 55 milioni di dollari, ma ogni trattativa fallisce. Il 27 ottobre 2012 viene quindi coinvolto in uno scambio con gli Houston Rockets che lo porta a Houston insieme a Cole Aldrich, Daequan Cook e Lazar Hayward in cambio di Kevin Martin, Jeremy Lamb, due prime scelte e una seconda scelta al draft. Il general manager dei Rockets Daryl Morey ha definito Harden un giocatore "fondamentale" per far tornare la squadra a competere per il titolo NBA. Il successivo 31 ottobre firma un contratto quinquennale a 80 milioni di $. Fa il suo debutto nella prima partita stagionale, una trasferta vinta contro i Detroit Pistons 105-96, mettendo a referto 37 punti, 12 assist, 6 rimbalzi e 4 palle rubate. I suoi 37 punti lo fanno diventare il secondo giocatore con più punti al suo debutto e il primo con almeno 37 punti e 12 assist al suo debutto. Harden è stato inoltre il primo giocatore dei Rockets a mettere a segno un 37-12 da Hakeem Olajuwon nella stagione 1994-95. Il 2 novembre contro gli Atlanta Hawks fa registrare il suo career high con 45 punti. Diventa così il quinto giocatore per numero di punti segnati nelle prime due partite (82) di regular season, dietro Wilt Chamberlain (che occupa la prima, la seconda e la quarta posizione) e dietro Michael Jordan. Il 2 febbraio realizza la prima tripla doppia in carriera contro gli Charlotte Bobcats, conducendo i suoi Rockets ad una comoda vittoria grazie a 21 punti, 11 rimbalzi e 11 assist. Il 17 febbraio viene selezionato per prendere parte all'All-Star Game, che si è disputato presso il Toyota Center di Houston; mette a referto 15 punti, conditi da 6 rimbalzi e 3 assist in 25 minuti. Il 20 febbraio 2013 aggiorna il suo massimo in carriera, segnando 46 punti alla sua ex squadra: gli Oklahoma City Thunder. Conclude l'anno con 25,9 punti di media, con 4,9 rimbalzi e 5,8 assist in 38,3 minuti.

Il 1º aprile 2015 contro i Sacramento Kings realizza il suo nuovo career-high di 51 punti con 16/25 dal campo, di cui 8/9 da tre, 11/13 dalla lunetta, aggiungendo 8 rimbalzi e 6 assist.

Il 26 maggio 2015 in gara 4 delle finali di conference mette a segno 45 punti, 9 rimbalzi e 5 assist contro i Golden State Warriors. I suoi Rockets vengono comunque eliminati per 4-1.

Stagione 2015-16

Durante la stagione 2015-16 alla sua 492ª partita, grazie ai 27 punti segnati contro i Minnesota Timberwolves raggiunge quota 10.000 punti in carriera.[9]

Il 20 gennaio nella partita contro i Detroit Pistons persa per 123-114 segna la sua settima tripla doppia in carriera mettendo a referto 33 punti, 17 rimbalzi e 14 assist. Grazie a questa prestazione Harden raggiunge diversi record: 17 rimbalzi rappresentano il suo career high; supera quota 1.000 triple segnate in carriera; è il primo giocatore dopo Wilt Chamberlain a realizzare una tripla doppia con almeno 33 punti, almeno 17 rimbalzi e almeno 14 assist (Wilt il 18 marzo 1968 ai tempi dei 76ers segnò 53 punti, 32 rimbalzi e 14 assist contro i Lakers).[10]

Nazionale

Viene convocato per le Olimpiadi di Londra 2012 dal coach Mike Krzyzewski, con anche i suoi compagni Russell Westbrook e Kevin Durant di OKC. Con il Team USA vince il torneo battendo in finale la nazionale spagnola. Il 14 settembre 2014 vince, da capitano, i mondiali di Spagna, battendo in finale la Serbia.

Statistiche

Regular season

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2009-2010   Oklahoma City Thunder NBA 76 0 1738 233/578 93/148 194/240 244 137 80 20 753
2010-2011   Oklahoma City Thunder NBA 82 5 2189 298/684 113/324 289/343 255 176 92 24 998
2011-2012   Oklahoma City Thunder NBA 62 2 1946 309/629 114/292 312/369 252 229 62 15 1044
2012-2013   Houston Rockets NBA 78 78 2985 585/1337 179/486 674/792 379 455 142 38 2023
2013-2014   Houston Rockets NBA 73 73 2777 549/1205 177/483 576/665 344 448 115 29 1851
2014-2015   Houston Rockets NBA 81 81 2981 647/1470 208/555 715/824 459 565 154 60 2217
2015-2016   Houston Rockets NBA 82 82 3125 710/1617 236/657 720/837 501 612 139 51 2376
Totale carriera 532 331 14928 3331/7520 1120/3045 3480/4070 2434 2620 784 237 11262

Play-off

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2010   Oklahoma City Thunder NBA 6 0 120 12/31 6/16 16/19 15 1 6 1 46
2011   Oklahoma City Thunder NBA 17 0 537 66/139 23/76 66/80 91 61 21 13 221
2012   Oklahoma City Thunder NBA 20 0 630 93/214 32/78 108/126 102 68 31 2 326
2013   Houston Rockets NBA 6 6 243 45/115 15/44 53/66 40 27 12 6 158
2014   Houston Rockets NBA 6 6 263 50/133 16/54 45/50 28 35 12 1 161
2015   Houston Rockets NBA 17 17 636 129/294 41/107 163/178 97 128 28 7 462
2016   Houston Rockets NBA 5 5 193 41/100 13/42 38/45 26 38 12 1 133
Totale carriera 77 34 2622 436/1026 146/517 489/564 399 368 122 31 1507

Premi e riconoscimenti

First Team: 2014, 2015
Third Team: 2013

Note

  1. ^ Sorting Out A Zillion Players In Vegas
  2. ^ UCLA Picked To Defend Pac-10 Title in 2007-08
  3. ^ Boxscore - Arizona State vs. UTEP 11/20/08
  4. ^ Pac-10 All-Tournament Team
  5. ^ Bradley, Bill. - "Leading Off". - The Sacramento Bee. - January 21, 2009.
  6. ^ (EN) Draft Depot - 2009 NBA Mock Draft, su nbadraftdepot.com. URL consultato il 28 maggio 2009.
  7. ^ (EN) James Harden Declares Entry to NBA Draft, su thesundevils.cstv.com. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  8. ^ (EN) James Harden, su draftexpress.com. URL consultato il 12 maggio 2009.
  9. ^ Repubblica.it "Un Harden da 10mila punti", su repubblica.it. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  10. ^ (EN) NBA.com "Caldwell-Pope scores 22 as Pistons beat Rockets 123-114", su nba.com. URL consultato il 21 gennaio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:USA di pallacanestro alle olimpiadi 2012 Template:USA di pallacanestro ai mondiali 2014