Bellona (divinità)
Bellona è una figura della mitologia romana, divinità della guerra e ha avuto origine con la nascita di Roma. Possedeva un importante tempio ad Aletrium.

«Bellona macchiò gli dei penati con un fiume di sangue e rinnovò scene di battaglia.»
A Roma, il suo tempio si trovava a fianco del Teatro di Marcello, all'esterno delle Mura serviane nell'area del Circo Flaminio. In esso il senato romano riceveva gli ambasciatori stranieri. Nelle vicinanze del tempio, si ergeva una piccola colonna, contro la quale il sacerdote di Giove Feretrio gettava la lancia in segno di dichiarazione di guerra: cerimonia passata alla spettanza dei Feziali.
Era a volte associata, come moglie, al dio Marte. Veniva rappresentata come un auriga su di un carro in atteggiamento bellicoso, con in mano una torcia, una spada o una lancia.
La sua iconografia era simile a quella tradizionale delle Furie.
Bibliografia
- Aulo Gellio, Notti attiche, XII.23 seg.
- Sant'Agostino d'Ippona, La città di Dio, VI.10
- Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, V.155
- Plauto, Anfitrione',' 42
- Publio Papinio Stazio, Tebaide, V.155 seg.
- Tito Livio, Ab Urbe condita libri, VII.9
- Gaio Valerio Flacco, Argonautica, II.228, III.60, VII.634
Voci correlate
- Tempio di Bellona (Roma)
- Convento dei Cappuccini (Alatri) - edificato sul colle S.Pietro, sull'area ove sorgeva il tempio dedicato alla dea Bellona.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bellona