Joe Hart

calciatore inglese (1987-)

Charles Joseph John Hart, meglio noto come Joe Hart (Shrewsbury, 19 aprile 1987), è un calciatore inglese, portiere del Torino, in prestito dal Manchester City, e della nazionale inglese.

Joe Hart
Hart al Manchester City nel 2014
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza199 cm
Peso96 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraTorino
Carriera
Squadre di club1
2003-2006Shrewsbury Town54 (-62)
2006Manchester City1 (0)
2007Tranmere6 (-8)
2007Blackpool5 (-6)
2007-2009Manchester City49 (-65)
2009-2010Birmingham City36 (-42)
2010-2016Manchester City216 (-196)
2016-Torino18 (-25)
Nazionale
2005-2007Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-196 (-8)
2007-2009Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-2121 (-?)
2008-Inghilterra (bandiera) Inghilterra68 (-46)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017

È primatista di presenze (62) con la maglia dei Citizens nelle competizioni calcistiche europee.[1]

Carriera

Club

Il debutto in Premier League e le prime esperienze in prestito

Il 22 maggio 2006 il Manchester City ufficializza l'acquisto di Hart dallo Shrewsbury Town per £600.000 che, in seguito diventeranno £1.500.000, ma John Wardle, ex presidente del City, rivelò nel 2012 che il costo del trasferimento fu di sole £100.000.[2] Arrivato al City viene scelto come terzo portiere dietro ad Andreas Isaksson e Nicky Weaver. Il 14 ottobre 2006 debutta contro lo Sheffield United in seguito agli infortuni degli stessi Isaksson e Weaver.

Nel gennaio 2007 viene ceduto in prestito in League One nel Tranmere Rovers, dove colleziona 6 presenze e subisce 8 gol. Nell'aprile 2007 si trasferisce, sempre con la formula del prestito, nel Blackpool dove colleziona 5 presenze, tutte e 5 terminate con la vittoria della sua squadra.

Il ritorno al City e il prestito al Birmingham

 
Joe Hart al Birmingham City nel 2009

Al suo ritorno, Sven-Göran Eriksson, allenatore del City, sceglie Hart come primo portiere davanti a Isaksson. Dopo la partita col Newcastle United lo stesso Eriksson lo ha definito come uno dei migliori talenti del calcio inglese. Infatti solo un mese dopo viene convocato dalla nazionale inglese maggiore con la quale esordisce il 1º giugno 2008 contro il Trinidad & Tobago. Dopo la cessione di Isaksson al PSV Eindhoven, Hart eredita la maglia numero 1 e il posto di primo portiere assicurato fino al gennaio 2009, mese in cui viene acquistato Shay Given che diventa primo portiere. Nell'estate dello stesso anno viene così ceduto in prestito al Birmingham City, dove gioca una buona annata. Al termine della stagione fa ritorno ai citizens per volontà del nuovo allenatore Roberto Mancini.

L'affermazione definitiva nel City

Hart torna in rosa nel Manchester City per la FA Premier League 2010-2011 dove colleziona il primo gettone di presenza il 14 agosto 2010 contro il Tottenham Hotspur F.C., senza subire gol e risultando il migliore in campo per il Manchester dopo uno scialbo 0-0. Il 14 maggio 2011 è titolare nella finale di FA Cup vinta dai citizens per 1-0 contro lo Stoke City. Inoltre, al termine della stagione, vince i Guanti d'Oro per il maggior numero di clean sheets (partite senza subire reti) nel corso della stagione, ovvero 18. Al termine della stagione 2011-2012 vince il suo primo titolo nazionale e di nuovo i Guanti d'Oro, stavolta mantenendo la porta inviolata in 17 gare.

Il prestito al Torino

Il 31 agosto 2016, dopo essere stato messo ai margini del Manchester City dal tecnico Guardiola approda in Serie A, venendo ceduto in prestito al Torino per un anno.[3]

Il suo esordio avviene l'11 settembre seguente in Atalanta-Torino (finita col punteggio di 2 a 1 a favore dei bergamaschi) e fa di lui il primo portiere inglese nella storia della Serie A a girone unico.

Nazionale

 
Hart in nazionale agli Europei 2012

Nazionale inglese dal 2008, è presente ai Mondiali 2010 senza mai giocare.[4] Difende invece da titolare la porta inglese agli Europei 2012 (in cui la sua squadra viene eliminata dall'Italia ai rigori[5]), ai Mondiali 2014, con l'uscita al primo turno[6] e agli Europei 2016 in Francia,[7] dove un suo errore su un tiro debole dell'attaccante avversario Kolbeinn Sigþórsson condanna l'Inghilterra a uscire dal torneo agli ottavi contro l'Islanda (2-1).[8] Complessivamente, il suo rendimento all'Europeo del 2016 è giudicato fallimentare ed è considerato tra i principali artefici dell'eliminazione della Nazionale inglese dalla rassegna continentale a causa delle sue prestazioni negative.[9][10]

Il 31 marzo 2015, taglia il traguardo della cinquantesima presenza in Nazionale.[11]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Shrewsbury Town FC 2 -3 - - - - - - - - - 2 -3
2004-2005 FL2 6 -4 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 6 -4
2005-2006 FL2 46 -55 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 46 -55
Totale Shrewsbury Town 54 -62 0 0 - - - - 54 -62
2006-gen. 2007   Manchester City PL 1 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 1 0
gen.-apr. 2007   Tranmere FL1 6 -8 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 6 -8
apr.-giu. 2007   Blackpool FL1 5 -6 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 5 -6
2007-2008   Manchester City PL 26 -34 FACup+CdL 3+3 -2 + -3 - - - - - - 32 -39
2008-2009 PL 23 -31 FACup+CdL 1+0 -3 CU 9[12] -5[13] - - - 33 -39
2009-2010   Birmingham City PL 36 -42 FACup+CdL 5+0 -4 - - - - - - 41 -46
2010-2011   Manchester City PL 38 -33 FACup+CdL 8+0 -5 UEL 9[14] -4[15] - - - 55 -42
2011-2012 PL 38 -29 FACup+CdL 0+2 -3 UCL+UEL 6+4 -6 + -4 CS 1 -3 51 -45
2012-2013 PL 38 -34 FACup+CdL 1+0 -1 UCL 6 -11 CS 0 0 45 -46
2013-2014 PL 31 -30 FACup+CdL 0+1 -1 UCL 7 -12 - - - 39 -43
2014-2015 PL 36 -34 FACup+CdL 0+0 0 UCL 8 -11 CS - - 44 -45
2015-2016 PL 35 -36 FACup+CdL 0 0 UCL 12 -12 - - - 47 -48
ago. 2016 PL 0 0 FACup+CdL - - UCL 1[16] 0[16] - - - 1 0
Totale Manchester City 266 -261 - 19 -18 - 62 -65 1 -3 348 -347
ago.2016-2017   Torino A 18 -25 CI 1 -2 - - - - - - 19 -27
Totale carriera 385 -404 25 -24 62 -65 1 -3 473 -496

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2008 Port of Spain Trinidad e Tobago   0 – 3   Inghilterra Amichevole -   46’
24-5-2010 Londra Inghilterra   3 – 1   Messico Amichevole -1   46’
30-5-2010 Graz Giappone   1 – 2   Inghilterra Amichevole -1   46’
11-8-2010 Londra Inghilterra   2 – 1   Ungheria Amichevole -1
3-9-2010 Londra Inghilterra   4 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Basilea Svizzera   1 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2012 -1
12-10-2010 Londra Inghilterra   0 – 0   Montenegro Qual. Euro 2012 -
9-2-2011 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Inghilterra Amichevole -1
26-3-2011 Cardiff Galles   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Londra Inghilterra   1 – 1   Ghana Amichevole -1
4-6-2011 Londra Inghilterra   2 – 2   Svizzera Qual. Euro 2012 -2
2-9-2011 Sofia Bulgaria   0 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Galles Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Podgorica Montenegro   2 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2012 -2
12-11-2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Spagna Amichevole -
15-11-2011 Wembley Inghilterra   1 – 0   Svezia Amichevole -   46’
29-2-2012 Londra Inghilterra   2 – 3   Paesi Bassi Amichevole -3
2-6-2012 Londra Inghilterra   1 – 0   Belgio Amichevole -
11-6-2012 Donec'k Francia   1 – 1   Inghilterra Euro 2012 - 1º turno -1
15-6-2012 Kiev Svezia   2 – 3   Inghilterra Euro 2012 - 1º turno -2
19-6-2012 Donec'k Inghilterra   1 – 0   Ucraina Euro 2012 - 1º turno -
24-6-2012 Kiev Inghilterra   0 – 0 dts
(2 - 4 dtr)
  Italia Euro 2012 - Quarti di finale -
7-9-2012 Chișinău Moldavia   0 – 5   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Londra Inghilterra   1 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2014 -1
12-10-2012 Londra Inghilterra   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2014 -
17-10-2012 Varsavia Polonia   1 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -1
14-11-2012 Solna Svezia   4 – 2   Inghilterra Amichevole -4
6-2-2013 Londra Inghilterra   2 – 1   Brasile Amichevole -1
22-3-2013 Serravalle San Marino   0 – 8   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Podgorica Montenegro   1 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -1
29-5-2013 Londra Inghilterra   1 – 1   Irlanda Amichevole -1   46’
2-6-2013 Rio de Janeiro Brasile   2 – 2   Inghilterra Amichevole -2
14-8-2013 Londra Inghilterra   3 – 2   Scozia Amichevole -2
6-9-2013 Londra Inghilterra   4 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Kiev Ucraina   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Londra Inghilterra   4 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2014 -1
15-10-2013 Londra Inghilterra   2 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Londra Inghilterra   0 – 1   Germania Amichevole -1
5-3-2014 Londra Inghilterra   1 – 0   Danimarca Amichevole -
30-5-2014 Londra Inghilterra   3 – 0   Perù Amichevole -
7-6-2014 Miami Gardens Inghilterra   0 – 0   Honduras Amichevole -   75’
14-6-2014 Manaus Inghilterra   1 – 2   Italia Mondiali 2014 - 1º turno -2
19-6-2014 San Paolo Uruguay   2 – 1   Inghilterra Mondiali 2014 - 1º turno -2
3-9-2014 Londra Inghilterra   1 – 0   Norvegia Amichevole -
8-9-2014 Basilea Svizzera   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2016 -
9-10-2014 Londra Inghilterra   5 – 0   San Marino Qual. Euro 2016 -
12-10-2014 Tallinn Estonia   0 – 1   Inghilterra Qual. Euro 2016 -
15-11-2014 Londra Inghilterra   3 – 1   Slovenia Qual. Euro 2016 -1
27-3-2015 Londra Inghilterra   4 – 0   Lituania Qual. Euro 2016 -
31-3-2015 Torino Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -1
7-6-2015 Dublino Irlanda   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
14-6-2015 Lubiana Slovenia   2 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2016 -2
5-9-2015 Serravalle San Marino   0 – 6   Inghilterra Qual. Euro 2016 -
8-9-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 -
9-10-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Estonia Qual. Euro 2016 -
13-11-2015 Alicante Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -2 cap.   84’
17-11-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Francia Amichevole -   46’
22-5-2016 Manchester Inghilterra   2 – 1   Turchia Amichevole -1
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra   1 – 1   Russia Euro 2016 - 1º turno -1
16-6-2016 Lens Inghilterra   2 – 1   Galles Euro 2016 - 1º turno -1
20-6-2016 Saint-Étienne Slovacchia   0 – 0   Inghilterra Euro 2016 - 1º turno -
27-6-2016 Nizza Inghilterra   1 – 2   Islanda Euro 2016 - Quarti di finale -2
4-9-2016 Trnava Slovacchia   0 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
8-10-2016 Londra Inghilterra   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Lubiana Slovenia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2016 Londra Inghilterra   3 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2018 -
15-11-2016 Londra Inghilterra   2 – 2   Spagna Amichevole -   46’
Totale Presenze 68 Reti -46

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Manchester City: 2010-2011
Manchester City: 2011-2012, 2013-2014
Manchester City: 2012
Manchester City: 2013-2014, 2015-2016

Note

  1. ^ Man. City, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  2. ^ (EN) Peter Spencer, Why Manchester City fans have former Blues chief to thank for the signing of hero Joe Hart, Manchester Evening News, 6 Ottobre 2012. URL consultato il 30 Agosto 2016.
  3. ^ Hart al Toro!, torinofc.it, 31 agosto 2016.
  4. ^ Inghilterra, Walcott fuori Dentro Carrick e Joe Cole, Corriere dello Sport, 1º giugno 2010.
  5. ^ Riccardo Pratesi, Esultiamo ai rigori Battuta l'Inghilterra 4-2, Gazzetta.it, 24 giugno 2012.
  6. ^ Stefano Boldrini, Mondiali 2014, Uruguay-Inghilterra 2-1, a segno Suarez due volte e Rooney, Gazzetta.it, 19 giugno 2014.
  7. ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  8. ^ Marco Fallisi, Euro 2016, Inghilterra-Islanda 1-2: è la Brexit del calcio, Hodgson: "Mi dimetto", in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  9. ^ Euro 2016, che flop l'Ighilterra: da Kane e Hart alle scelte di Hodgson, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  10. ^ Michela Cuppini, Euro 2016, Hart, Berisha e Tatarusanu: è la rassegna delle papere dei portieri!, in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  11. ^ Stefano Cantalupi, Italia-Inghilterra 1-1: Pellè illude Conte, Townsend firma un bel pari, Gazzetta.it, 31 marzo 2015.
  12. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  13. ^ 1 rete subita nei turni preliminari.
  14. ^ 2 presenze nei play-off.
  15. ^ 0 reti subite nei play-off.
  16. ^ a b Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale inglese under-21 europei 2007 Template:Nazionale inglese under-21 europei 2009 Template:Nazionale inglese mondiali 2010 Template:Nazionale inglese europei 2012 Template:Nazionale inglese mondiali 2014 Template:Nazionale inglese europei 2016