Utente:Michele859/Sandbox9
È la sorella maggiore delle attrici Debra Paget, Lisa Gaye e dell'attore e truccatore Frank Griffin, e zia della truccatrice Roxane Griffin.(imdb.com/name/nm0317050/bio?ref_=nm_ql_1)
Biografia
Nata in una famiglia di artisti del teatro vaudeville, Teala iniziò a recitare all'età di tre anni con la madre, l'attrice Marguerite Gibson.(westernclippings.com/interview/tealaloring_interview.shtml) Nel 1940 ottenne un contratto con la Paramount, alternando apparizioni non accreditate (Lo scorpione d'oro, La taverna dell'allegria, La fiamma del peccato) a piccoli ruoli col nome d'arte Judith Gibson (Il mistero di Burma, Ciao bellezza!).
«Ebbi un sacco di piccole parti alla Paramount (come , ). Nello stesso periodo c'era una ragazza di nome Julie Gibson. Ci sentivamo spesso e ci scrivevamo. Alla fine, il produttore Irwin Allen disse che non gli piaceva il mio nome. Stavo facendo un corto per lui e tirò fuori un "buon vecchio nome irlandese", Teala. A mia madre piacque e suggerì Loring, un vecchio nome di famiglia. Così sono diventata Teala Loring».
«Quando ero alla Paramount mi mandarono a New York per otto mesi per recitare in Let’s Face It con Danny Kaye.»
«Ho avuto quasi un figlio l'anno dal 1951».
Born Marcia Eloise Griffin to a vaudeville family, she was raised within the theatrical milieu and made her professional debut at age three. After receiving a Paramount contract, she made her 1944 silver screen bow billed as 'Judith Gibson' in "The Fleet's In". Teala went on to appearances in several Paramount movies, some of the classics, including the 1942 "Holiday Inn" and 1944's "Double Indemnity". She spent eight months on Broadway starring with Danny Kaye in "Let's Face It", earned good reviews for the 1944 "Delinquent Daughters", at that point taking the name Teala Loring to distinguish her from a girl named Julie Gibson, and also in 1944 was loaned to the low-budget Monogram Pictures. Teala made a number of notable appearances, her credits including the 1945 "Black Market Babies", 1946's Charlie Chan flick "Dark Alibi", and the 1947 "Fall Guy".(findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=loring&GSfn=teala&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=72747219&df=all&)
Dopo l'ultima apparizione nel western The Arizona Cowboy del 1950 lasciò la recitazione e si sposò con Eugene Bennett Pickler, con il quale ebbe 6 figli. Morì nel 2007, all'età di 84 anni, per le conseguenze di un incidente automobilistico.[1]
Filmografia
Cortometraggi
- Halfway to Heaven, regia di Noel Madison (1944) - non accreditata
- You Hit the Spot, regia di George Templeton (1945)
Lungometraggi
- La fortezza s'arrende (The Fleet's In), regia di Victor Schertzinger (1942) - non accreditata
- Lo scorpione d'oro (My Favorite Blonde), regia di Sidney Lanfield (1942) - non accreditata
- Il mistero di Burma (Bombs Over Burma), regia di Joseph H. Lewis (1942) - come Judith Gibson
- Al di là dell'orizzonte (Beyond the Blue Horizon), regia di Alfred Santell (1942) - non accreditata
- La taverna dell'allegria (Holiday Inn), regia di Mark Sandrich (1942) - non accreditata
- Here We Go Again, regia di Allan Dwan (1942) - non accreditata
- Ciao bellezza! (The Powers Girl), regia di Norman Z. McLeod (1943) - come Judith Gibson
- Quando eravamo giovani (Young and Willing), regia di Edward H. Griffith (1943) - non accreditata
- Tutto esaurito (Standing Room Only), regia di Sidney Lanfield (1944) - non accreditata
- Sweethearts of the U.S.A., regia di Lewis D. Collins (1944) - come Judith Gibson
- La fiamma del peccato (Double Indemnity), regia di Billy Wilder (1944) - non accreditata
- Henry Aldrich's Little Secret, regia di Hugh Bennett (1944) - non accreditata
- Delinquent Daughters, regia di Albert Herman (1944)
- Return of the Ape Man, regia di Phil Rosen (1944) - come Judith Gibson
- I Love a Soldier, regia di Mark Sandrich (1944) - non accreditata
- Bring on the Girls, regia di Sidney Lanfield (1945) - non accreditata
- Gli amori di Susanna (The Affairs of Susan), regia di William A. Seiter (1945) - non accreditata
- L'avventuriera di San Francisco (Allotment Wives), regia di William Nigh (1945)
- Black Market Babies, regia di William Beaudine (1945)
- Partners in Time, regia di William Nigh (1946)
- Dark Alibi, regia di Phil Karlson (1946)
- Bowery Bombshell, regia di Phil Karlson (1946)
- Gas House Kids, regia di Sam Newfield (1946)
- Wife Wanted, regia di Phil Karlson (1946)
- Riding the California Trail, regia di William Nigh (1947)
- Fall Guy, regia di Reginald Le Borg (1947)
- Hard Boiled Mahoney, regia di William Beaudine (1947)
- The Trouble with Women, regia di Sidney Lanfield (1947) - non accreditata
- The Arizona Cowboy, regia di R.G. Springsteen (1950)
Altri progetti
{{
Note
- ^ a b Teala Loring, su findagrave.com, www.findagrave.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
Collegamenti esterni
- {{Collegamenti cinema}