Seghedino
Seghedino (in ungherese Szeged , in tedesco Szegedin, in serbo Сегедин, Segedin, in rumeno Seghedin) è un'importante città ungherese. Con 161.921 abitanti (2014) è la terza città più grande dell'Ungheria, si trova nel sud del Paese, vicino al confine con Serbia e Romania, alla confluenza dei fiumi Maros/Mureș e Tibisco. È sede del governo della Provincia di Csongrád.
Seghedino comune | |
---|---|
(HU) Szeged | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grande Pianura Meridionale |
Contea | Csongrád |
Amministrazione | |
Sindaco | László Botka |
Territorio | |
Coordinate | 46°15′N 20°10′E |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Superficie | 280,84 km² |
Abitanti | 161 921 (2014) |
Densità | 576,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | da 6700 a 6791 |
Prefisso | 62 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | HU-SD |
Codice KSH | 33367 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
La città è collegata alla rete ferroviaria e a quella autostradale e dista 170 km da Budapest.
Seghedino è la città ungherese più soleggiata. Con più di 2000 ore di sole all'anno si è conquistata l'appellativo di città dei raggi solari.
Storia
Fondata dai Romani con il nome latino di Partiscum, fu centro dei commerci tra le province romane della Pannonia inferiore e della Dacia con le popolazioni dei Daci liberi e dei sarmati Iazigi, oltre probabilmente a forte militare ausiliario fin dalla conquista della Dacia (dal 106-107).
La città era stata praticamente distrutta da una gravissima inondazione del Tibisco nel 1879. Il 95% degli edifici andò distrutto. Grazie ad aiuti finanziari internazionali, Seghedino fu riprogettata e praticamente ricostruita, con ampie piazze e bellissimi edifici eclettico-secessionistici. Il Duomo della città, eretto nel 1930 in stile neo-romanico, è in grado di ospitare 5000 persone. La monumentale sinagoga nuova di Seghedino, costruita nel 1902, è per grandezza la quarta sinagoga al mondo.
Cultura
La città è sede di un'importante sede universitaria (la Szegedi Tudományegyetem) e ospita una numerosa popolazione studentesca. In particolare è sede di uno dei più importanti poli di ricerca agraria dell'Europa centro-orientale e anche di un attivo centro culturale italiano. Nella città si trova uno dei più grandi teatri d'Ungheria, il Teatro Nazionale di Seghedino (sezione lirica, sezione di dramma, il Balletto Contemporaneo di Seghedino) e una delle più grandi orchestre ungheresi, l'Orchestra Sinfonica di Seghedino (con 99 elementi). La città è divisa dal fiume Tibisco in due parti: Seghedino, la città storica e Újszeged, la Nuova Seghedino, sede di impianti sportivi e quartieri residenziali. Le due parti della città sono collegate da due ponti: il Belvárosi híd (ponte Belvárosi) e il Bertalan híd (ponte Bertalan). L'altro fiume della città, il Maros, lambisce la parte orientale di Újszeged.
Trasporto pubblico
La Szegedi Tömegközlekedési Társaság, nota anche con la sigla SzKT, è l'azienda ungherese che attualmente svolge il servizio di trasporto pubblico filotranviario in città, mentre i collegamenti autobus sono affidati alla Tisza Volán.
Amministrazione
Gemellaggi
Persone legate a Seghedino
- András Dugonics (1740–1828), scrittore e drammaturgo
- Albert Szent-Györgyi (1893–1986), Premio Nobel in medicina nel 1937
- Ferenc Fricsay (1914–1963), direttore d'orchestra
- Josef Samu (1924–), calciatore
- György Gordon Bajnai (1968–), ex Primo ministro
- Péter Lékó (1979–), scacchista grande maestro
- Alfréd Haar, matematico
- Nickolas Muray - fotografo
- Pál Szalay - calciatore e allenatore
Bibliografia
- Seghedino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Seghedino, in Sapere.it, De Agostini.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Seghedino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seghedino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Seghedino
Collegamenti esterni
- Sito della città (ungherese e inglese) (EN, HU)
- (HU) Seghedino una volta e adesso..., su virtualszeged.hu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137203033 · GND (DE) 4106475-6 · BNF (FR) cb11962342b (data) |
---|