Il libro dei cinque anelli

trattato di Miyamoto Musashi
Versione del 8 dic 2016 alle 20:54 di Atarubot (discussione | contributi) (fix parametro traduttore)

Template:Avvisounicode

Il libro dei cinque anelli
Titolo originale五輪書, Go rin no sho
AutoreMiyamoto Musashi
1ª ed. originale1642
GenereTrattato
Sottogeneremilitare-filosofico
Lingua originalegiapponese

Il libro dei cinque anelli (五輪書?, Go rin no sho) scritto da Miyamoto Musashi è considerato un classico dei trattati sulla strategia militare, spesso paragonato a L'arte della guerra di Sunzi.

Il libro è conosciuto anche come Il libro degli elementi o Il libro dei cinque elementi, dato che ognuno dei cinque capitoli del libro ha il nome di uno degli elementi che secondo l'autore costituivano il mondo. I cinque anelli sono: Terra, Acqua, Fuoco, Vento, Vuoto.

Ogni elemento rappresenta un differente aspetto della strategia e si presume che il guerriero che sia in grado di padroneggiare perfettamente i cinque elementi sia un guerriero invincibile. Quando è stata presentata la prima traduzione in inglese il libro ha riscosso subito un notevole successo tra i manager che interpretavano gli insegnamenti del maestro nell'ottica della competizione economica. Per i membri della Hyoho Niten Ichi-ryu invece è solamente un manuale della strategia e della filosofia del combattimento.

Nell'introduzione, Musashi dice:

siamo nei primi dieci giorni del decimo mese nel ventesimo anno di Kanei

il che ci fa datare il libro al 1645. Un paragone quasi obbligato, è confrontare questo con l'Hagakure (letteralmente: Nascosto fra le foglie), l'altro testo relativo all'etica dei samurai, posteriore di 70 anni (1716), scritto da Yamamoto Tsunetomo.

Edizioni

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni