XMLHttpRequest

API che possono essere usate da linguaggi di scripting dei browser
Versione del 3 lug 2005 alle 22:53 di Osvi (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

XMLHTTP è un set di API che possono essere usate da JavaScript, JScript, VBScript e altri linguaggi di scripting dei browser per trasferire XML o altri dati da e a un web server tramite HTTP. Il più grande vantaggio di XMLHTTP è la possibilità di aggiornare dinamicamente una pagina web senza ricaricare l'intera pagina. Viene usato da alcun siti web per velocizzare applicazioni dinamice. Un esempio di applicazione XMLHTTP è il servizio di posta elettronica Gmail di Google.

XMLHTTP è un componente importante nella tecnica di sviluppo web "AJAX".

Oltre a XML, XMLHTTP può essere usato per prendere dati in altri formati, come JSON o anche testo semplice.

Storia

L'oggetto venne originariamente inventato da Microsoft, usato da Internet Explorer 5.0 come oggetto ActiveX, accessibile via JavaScript, VBScript, o qualsiasi altro linguaggio supportato dal browser. Gli sviluppatori di Mozilla implementarono poi una versione compatibile in Mozilla 1.0. Successivamente è stato supportato anche da Apple con Safari 1.2 e da Opera Software con Opera 8.0.

La maggior parte delle pagine ben progettate che usando XMLHTTP sono destinate a nascondere le implementazioni dell'oggetto XMLHTTP incapsulando la sua invocazione con un Javascript.

Funzionalità simili sono incluse in DOM Livello 3 "Load and Save", già raccomandazione del W3C. Tuttavia, a partire dal 2005, nessun web browser supporta in modo completo questa specifica. XMLHttpRequest è comunque pensato come uno standard di fatto per il futuro.