Utente:Egimar/Sandbox
| Perséphone | |
|---|---|
| Compositore | Igor' Stravinskij |
| Epoca di composizione | 1933 |
| Prima esecuzione | 30 aprile 1934 |
| Durata media | 56 min. circa |
| Organico | vedi sezione |
Perséphone è una composizione di Igor Stravinskij in tre parti del 1933. Sebbene l'autore definisse Perséphone come melodramma, in realtà si tratta di un'opera più complessa, ben lontana dalla tradizione italiana e che comprende infatti recitazione, canto e danza.
Storia
L'opera fu commissionata a Stravinskij nel 1933 da Ida Rubinstein per la stagione del 1934 a l'Opéra di Parigi. L'idea era quella di far rivivere la meravigliosa triade del Teatro Greco: Poesia, Musica e Danza [1].Il testo è costituito da un dramma di André Gide ispirato al mito di Demetra tratto dagli Inni di Omero[2]; inizialmente il compositore ebbe delle perplessità sul libretto perchè temeva le difficoltà della prosodia francese. Tuttavia, lavorando, egli prese sempre più piacere nell'utilizzare questa lingua per il suo canto sillabico [3]. La prima rappresentazione avvenne all'Opéra di Parigi il 30 aprile 1934 con la direzione dello stesso Stravinskij, coreografia di Kurt Jooss, scene e costumi di André Bersacq, compagnia di balletto di Ida Rubinstein che ne fu anche protagonista. L'opera fu replicata il 4 e 9 maggio e fu poi diretta ancora dall'autore come concerto radiofonico alla BBC di Londra nel novembre 1934.
Trama
Nella prima parte Persefone rapita il sacerdote Eumolpo (voce narrante) invoca la dea Demetra, regina della terra, e ricorda come la figlia di lei Persefone venne rapita. Le Ninfe incitano la principessa a restare con loro, ma Persefone vuole portare conforto alle anime dei trapassati. Nella seconda parte Persefone agli Inferi si narra del suo passaggio nell'Ade e l'unione con Plutone; sulla terra intanto cambiano le stagioni, la primavera impallidisce e Persefone rimpiange di aver abbandonato la madre. Nella terza parte Persefone rinata la principessa ritorna alla vita, si ricongiunge alla madre e allo sposo terrestre Trittolemo; intanto la natura sulla terra si risveglia come da un letargo, la primavera si colora di fiori. Persefone però sa di dover tornare nell'Ade dal suo sposo infernale perchè il suo destino è quello di portare alle ombre un po' di luce e di conforto; ella si incammina a lenti passi e volontariamente fa ritorno nel mondo tenebroso degli inferi.
Organico
Tenore, coro misto, coro di voci bianche
Orchestra composta da: archi, tre flauti, tre oboi, tre clarinetti, tre fagotti, quattro corni, tre trombe, tre tromboni, una tuba, timpani, percussioni, due arpe, un pianoforte.