Serie A 2016-2017

115ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (l'85ª a girone unico)

Il campionato di Serie A 2016-2017 è il 115º campionato professionistico italiano maschile di calcio e l'85º a girone unico.

Serie A 2016-2017
Serie A TIM 2016-2017
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 115ª (85ª di Serie A)
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 20 agosto 2016
al 28 maggio 2017
Luogo Italia (bandiera) Italia
Formula Girone all'italiana A/R
Statistiche (al 18 febbraio 2017)
Miglior marcatore Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín (19)
Incontri disputati 242
Gol segnati 674 (2,79 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Il campionato è iniziato nel fine settimana del 20 e 21 agosto 2016 e si concluderà il 28 maggio 2017.[1] Sono in programma 3 turni infrasettimanali: il 21 settembre, 26 ottobre e 22 dicembre.[1] Le soste del torneo sono previste il 4 settembre, 9 ottobre, 13 novembre e 26 marzo (per gli impegni della nazionale nelle qualificazioni ai Mondiali 2018).[1] La pausa natalizia ha interessato il periodo dal 23 dicembre al 7 gennaio,[1] mentre non è previsto il turno infrasettimanale dell'Epifania.

Per quel che riguarda le società da segnalare l'esordio del Crotone, neopromosso dal campionato cadetto.[2] Un'ulteriore novità sarà l'applicazione della moviola in campo, a partire dal mese di ottobre, ovvero dalla 7ª giornata.[3][4]

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º luglio al 31 agosto)

La Juventus campione uscente segna le operazioni più importanti del mercato estivo: a fronte della cessione-record di Pogba al Manchester Utd per 105 milioni di euro — il più oneroso trasferimento nella storia del calcio[5] —, e della decisione del Real Madrid di esercitare la recompra su Morata, arrivano a rinforzare la retroguardia della Vecchia Signora lo svincolato Dani Alves, ex Barcellona, e Benatia dal Bayern Monaco, mentre dalle rivali Roma e Napoli i bianconeri prelevano rispettivamente il centrocampista Pjanić[6] e la punta Higuaín — quest'ultimo giunto a Torino per 90 milioni, cifra-record per il campionato italiano.[7] Perso il capocannoniere del precedente campionato, il Napoli punta su Milik, giovane attaccante prelevato dall'Ajax e messosi in evidenza all'Europeo di Francia 2016, cui fanno seguito gli acquisti di una nutrita schiera di prospetti come Diawara e Zieliński. La Roma ridisegna soprattutto il suo reparto arretrato con vari innesti stranieri, tra cui il centrale Fazio dal Tottenham; giunge inoltre in giallorosso, dal Torino, l'esterno Bruno Peres.

 
Gonzalo Higuaín, passato nell'estate 2016 dal Napoli alla Juventus per 90 milioni di euro, diventa l'acquisto più costoso nella storia del calcio italiano.[7]

Estate di segno opposto per le milanesi. L'Inter, nel frattempo passata di mano ai cinesi del Suning Holdings Group, da una parte si segnala per una corposa opera di rafforzamento che vede gli arrivi del neocampione d'Europa con il Portogallo, João Mário, dallo Sporting Lisbona, dei centrocampisti Banega e Candreva rispettivamente da Siviglia e Lazio, e del promettente attaccante Gabigol dal Santos; dall'altra, la società deve affrontare la fine del rapporto in panchina con Roberto Mancini a due settimane dall'inizio del campionato, sostituendolo con l'ex allenatore ajacide Frank de Boer. I concittadini del Milan, che cambiano nuovamente guida tecnica in pochi anni affidandosi stavolta a Vincenzo Montella, optano invece per un mercato di secondo piano che vede principalmente l'approdo in rossonero di Lapadula, capocannoniere del precedente torneo di Serie B,[8] i ritorni dai prestiti di Paletta e Suso, e la definitiva promozione in prima squadra del giovane Locatelli.

Una Fiorentina in chiaroscuro punta prettamente su giovani e sconosciute promesse, affiancando loro l'esperto Carlos Sánchez dall'Aston Villa. Si muovono anche la Lazio, alle cui file si aggiunge l'attaccante azzurro Immobile,[9] e il Torino di Siniša Mihajlović che, pur a fronte della cessione del capitano Glik al Monaco, veste di granata Ljajić, Iago Falque[10] e Castán. La Sampdoria di Marco Giampaolo rivoluziona il suo organico, acquistando giovani e promettenti stranieri tra cui spicca il capitano dei Diables Rouges Under-21 Praet dall'Anderlecht, mentre i concittadini del Genoa, affidati all'artefice della promozione crotonese, Ivan Jurić, si rafforzano con il nazionale lusitano Veloso nonché i promettente Ocampos e Giovanni Simeone (figlio di Diego). In vista della sua prima esperienza europea, il Sassuolo amplia la rosa con vari prospetti come Lirola, questo ultimo sostituto del partente Vrsaljko, e Sensi, inoltre si avvale in avanti dell'esperienza di Matri.

L'Udinese di Beppe Iachini, alle prese con l'addio della bandiera Di Natale, pensa soprattutto a ringiovanire l'organico attingendo, come sua tradizione, a diversi elementi in giro per il mondo. Simile per certi versi il mercato del Bologna, che a prospetti quali Federico Di Francesco (figlio del tecnico sassolese Eusebio) e Verdi affianca comunque nomi di provata esperienza come quelli di Džemaili e Torosidīs. L'Atalanta, passata nelle mani di Gian Piero Gasperini, si rinforza in ogni reparto con gli ex laziali Berisha e Konko, il nazionale bosniaco Zukanović, e i promettenti Kessié e Spinazzola. Pochi movimenti al contrario in casa Chievo, che si segnala soprattutto per l'acquisto del portiere ed ex capitano palermitano Sorrentino. Sempre tra le provinciali, l'Empoli affidato all'esordiente Giovanni Martusciello punta su veterani della Serie A quali Gilardino e Pasqual, mentre il Palermo fa fronte alle cessioni di Sorrentino e Vázquez con gli arrivi del fantasista Diamanti e di altri elementi di secondo piano. Tra le neopromosse, il Cagliari compie un'interessante campagna acquisti rinforzandosi con il portoghese e neocampione d'Europa Bruno Alves,[11] i nazionali Isla e Tachtsidīs, e l'esperta punta Borriello. Il Pescara puntella la rosa con gli arrivi di vari giovani, tra cui Manaj e Cristante, affiancati dallo svincolato Aquilani. Infine la matricola Crotone, chiamato Davide Nicola in panchina e ceduti due tra i maggiori artefici della storica promozione, Ricci e Budimir, punta come nelle stagioni precedenti su vari e promettenti elementi, come la coppia d'attacco di ex sassolesi Falcinelli-Trotta.

Sessione invernale (dal 3 al 31 gennaio)

 
Roberto Gagliardini, tra le maggiori rivelazioni della prima parte di campionato, passa dall'Atalanta all'Inter nel mercato invernale.

Il mercato di riparazione è decisamente in tono minore rispetto alla precedente sessione. Le squadre di vertice si limitano al piccolo cabotaggio: la Juventus rimpolpa le seconde linee con il mediano Rincón prelevato dal Genoa, e cede al Olympique Marsiglia il terzino Evra nel frattempo finito ai margini;[12] la Roma lascia pressoché immutato il suo organico prendendo solamente l'ex promessa francese Grenier dal Olympique Lione, mentre il Napoli si limita all'avvicendamento nel reparto avanzato tra l'ex genoano Pavoletti e Gabbiadini ceduto al Southampton.[12] A segnalarsi è soprattutto l'Inter che, con un cospicuo esborso, si assicura il giovane prospetto Gagliardini messosi in evidenta con l'Atalanta nella prima parte del campionato.[12] Al contrario i concittadini del Milan non riportano operazioni di rilievo[12] limitandosi agli arrivi delle giovani ali Ocampos e Deulofeu, rispettivamente da Genoa ed Everton, e alla cessione di Niang al Watford. La Fiorentina preleva il portiere Sportiello dall'Atalanta e il trequartista Saponara dall'Empoli.

Tra le formazioni di secondo piano, a incassare i maggiori profitti dalle cessioni sono Atalanta e Genoa;[12] in particolare, i rossoblù riaccolgono l'ex Pinilla, svincolatosi dall'Atalanta. Sassuolo e Torino si rinforzano in mezzo al campo, rispettivamente, con l'interno Aquilani e l'ala Iturbe, mentre la Sampdoria, che nel frattempo chiude definitivamente il rapporto con il fuori rosa Cassano, tessera il nazionale polacco Bereszyński. Nella parte bassa della classifica, l'Empoli preleva El Kaddouri dal Napoli, mentre il Palermo si libera dei suoi migliori giocatori cedendo Hiljemark (al Genoa) e Quaison (al Magonza); al contrario il Pescara tenta di invertire la rotta e raggiungere la salvezza rivoluzionando la sua rosa,[12] ricorrendo tra gli altri a elementi di provata esperienza come Bovo, Stendardo, Muntari e Gilardino.

Avvenimenti

Girone di andata

Il campionato, che fa registrare la partenza più anticipata nella storia del girone unico[13], vede la Juventus campione uscente del precedente lustro, prendere immediatamente la testa della classifica: l'inaspettata sconfitta del 18 settembre 2016, contro un'altalenante Inter[14] le cui fortune sono legate prettamente alla vena realizzativa di Icardi,[15] non lascia strascichi nei bianconeri che alla sosta di ottobre possono vantare un discreto margine sul terzetto formato dalle romane e dal Milan.[16] Proprio i rossoneri, reduci da un deludente triennio e per questo non accreditati in estate di un cammino di vertice, costituiscono l'iniziale rivelazione;[17] una conferma in tal senso giunge alla nona giornata, quando la vittoria sui campioni d'Italia (alla seconda caduta stagionale, sempre al Meazza) spinge la formazione di Montella al secondo posto, accreditandola di rinnovate velleità tricolori.[18]

Le posizioni rimangono immutate alla pausa di novembre,[19][20] con gli uomini di Allegri a tenere a distanza le più dirette inseguitrici: un gruppo composto dalla Roma di Spalletti, trascinata da un Džeko apparso rigenerato rispetto alla scialba precedente stagione, dal Milan, dalla Lazio, dall'outsider Atalanta e dal Napoli; proprio in queste settimane si palesa l'interlocutorio momento dei partenopei di Sarri, pure issatisi in testa dopo quattro turni, ma a dispetto delle attese estive scivolati poi lontano dalla vetta, pagando sia le cadute negli scontri diretti contro giallorossi e bianconeri, sia l'infortunio patito con la maglia della Polonia dal loro centravanti Milik, costretto in ottobre a un lungo stop dopo peraltro un convincente avvio sottorete. Tra le sorprese positive di questo primo scorcio di stagione spiccano su tutti i bergamaschi di Gasperini: la squadra orobica, dopo un avvio difficile, emerge alla distanza inanellando una serie di nove risultati utili (in cui eguaglia la propria striscia record di sei successi, ottenuti anche battendo avversarie ben più quotate quali Roma, Napoli e Inter), che la porta sul finire dell'autunno a ridosso della zona Champions. Sul piano opposto, invece, si colloca l'altra squadra nerazzurra, l'Inter: la compagine milanese, nonostante gli importanti investimenti sul mercato, si attanaglia in una crisi tecnica nonché tensioni extrasportive che portano, a inizio novembre, all'avvicendamento tecnico tra de Boer e Stefano Pioli. Per quanto concerne la lotta salvezza, le neopromosse Pescara e Crotone palesano subito difficoltà, con risultati che le inchiodano sul fondo della graduatoria già in autunno, insieme al Palermo e, appena sopra la zona retrocessione, l'Empoli.[21][22] La Juventus si laurea campione d'inverno per la quinta volta in sei anni, con due giornate d'anticipo, battendo 1-0 la Roma in casa con una rete di Higuain.

Girone di ritorno

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione 2015-16
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 13º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 14º posto in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Sant'Elia 1º posto in Serie B
Chievo dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 9º posto in Serie A
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida[23] 2º posto in Serie B
Empoli dettagli Empoli Stadio Carlo Castellani 10º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 5º posto in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 11º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 4º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Juventus Stadium 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico di Roma 8º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 7º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 2º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio Renzo Barbera 16º posto in Serie A
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia 4º posto in Serie B
(promosso dopo i play-off)
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico di Roma 3º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 15º posto in Serie A
Sassuolo dettagli Sassuolo Mapei Stadium (Reggio Emilia) 6º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico Grande Torino 12º posto in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli-Dacia Arena 17º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Capitano Calciatore più presente Cannoniere
Atalanta   Gian Piero Gasperini   Cristian Raimondi   Alejandro Gómez
  Jasmin Kurtić (22)
  Alejandro Gómez (9)
Bologna   Roberto Donadoni   Archimede Morleo (1ª-17ª)
  Daniele Gastaldello (18ª-)
  Adam Masina (21)   Blerim Dzemaili (6)
Cagliari   Massimo Rastelli   Daniele Dessena   Marco Borriello
  Bruno Alves (21)
  Marco Borriello (10)
Chievo   Rolando Maran   Sergio Pellissier   Stefano Sorrentino (22)   Roberto Inglese (6)
Crotone   Davide Nicola   Claiton   Gian Marco Ferrari
  Marcus Rohdén (21)
  Diego Falcinelli (8)
Empoli   Giovanni Martusciello   Massimo Maccarone   Daniele Croce (21)   Levan Mchedlidze (5)
Fiorentina   Paulo Sousa   Gonzalo Rodríguez   Federico Bernardeschi (21)   Nikola Kalinić
  Federico Bernardeschi (10)
Genoa   Ivan Jurić   Nicolás Burdisso   Nicolás Burdisso (22)   Giovanni Simeone (10)
Inter[24]   Frank de Boer (1ª-11ª)
  Stefano Vecchi (12ª)
  Stefano Pioli (13ª- )
  Mauro Icardi   Antonio Candreva
  Samir Handanovic
  Mauro Icardi
  Miranda (22)
  Mauro Icardi (15)
Juventus   Massimiliano Allegri   Gianluigi Buffon   Gonzalo Higuaín (23)   Gonzalo Higuaín (19)
Lazio   Simone Inzaghi   Lucas Biglia   Ciro Immobile (21)   Ciro Immobile (12)
Milan   Vincenzo Montella   Riccardo Montolivo   Gianluigi Donnarumma
  Suso (21)
  Carlos Bacca (8)
Napoli   Maurizio Sarri   Marek Hamšík   José María Callejón
  Marek Hamšík
  Pepe Reina (22)
  Dries Mertens (16)
Palermo[25][26][27]   Davide Ballardini (1ª-2ª)
  Roberto De Zerbi (3ª-14ª)
  Eugenio Corini (15ª-21ª)
  Diego Luis López (22ª-)
  Roberto Vitiello   Ilija Nestorovski
  Josip Posavec (23)
  Ilija Nestorovski (9)
Pescara[28][29]   Massimo Oddo (1ª-24ª)
  Zdeněk Zeman (25ª-)
  Ledian Memushaj   Albano Bizzarri (21)   Gianluca Caprari (5)
Roma   Luciano Spalletti   Francesco Totti   Edin Džeko
  Wojciech Szczęsny (22)
  Edin Džeko (18)
Sampdoria   Marco Giampaolo   Vasco Regini   Luis Muriel
  Fabio Quagliarella (22)
  Luis Muriel (9)
Sassuolo   Eusebio Di Francesco   Francesco Magnanelli   Francesco Acerbi
  Andrea Consigli (22)
  Grégoire Defrel
  Alessandro Matri (6)
Torino   Siniša Mihajlović   Giuseppe Vives (1ª-22ª)
  Emiliano Moretti (23ª-)
  Daniele Baselli (22)   Andrea Belotti (17)
Udinese[30]   Giuseppe Iachini (1ª-7ª)
  Luigi Delneri (8ª- )
  Danilo   Orestis Karnezis
  Duván Zapata (22)
  Cyril Théréau (9)

Classifica

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2017.[31]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
    1. Juventus 63 25 21 0 4 53 17 +36
  2. Roma 56 25 18 2 5 54 22 +32
  3. Napoli 54 25 16 6 3 60 27 +33
  4. Inter 48 25 15 3 7 40 24 +16
  4. Atalanta 48 25 15 3 7 40 26 +14
6. Lazio 47 25 14 5 6 44 29 +15
7. Milan 41 24 12 5 7 34 28 +6
8. Fiorentina 40 24 11 7 6 41 33 +8
9. Torino 35 25 9 8 8 46 40 +6
10. Sampdoria 34 25 9 7 9 30 31 -1
11. Chievo 32 25 9 5 11 26 34 -8
12. Sassuolo 30 25 9 3 13 35 41 -6
13. Udinese 29 25 8 5 12 28 34 -6
14. Cagliari 28 25 8 4 13 33 51 -18
15. Bologna 27 25 7 6 12 23 38 -15
16. Genoa 25 25 6 7 12 27 40 -13
17. Empoli 22 25 5 7 13 15 35 -20
  18. Palermo 14 25 3 5 17 21 49 -28
  19. Crotone 13 25 3 4 18 20 43 -23
  20. Pescara 12 25 2 6 17 27 55 -28

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018.
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018.
      Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2017-2018.
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2017-2018.
      Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
      Retrocesse in Serie B 2017-2018.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi, la Lega Serie A riporta le squadre in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se, dopo aver preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, nell'ordinamento grafico permane una situazione di ex aequo, è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.

Risultati

Tabellone

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2017.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

  ATA BOL CAG CHI CRO EMP FIO GEN INT JUV LAZ MIL NAP PAL PES ROM SAM SAS TOR UDI
Atalanta –––– - 2-0 - 1-0 2-1 - 3-0 2-1 - 3-4 - 1-0 0-1 - 2-1 1-0 - 2-1 1-3
Bologna 0-2 –––– 2-1 - 1-0 0-0 0-1 0-1 0-1 - - 0-1 1-7 3-1 - - 2-0 1-1 2-0 -
Cagliari 3-0 1-1 –––– - 2-1 - 3-5 4-1 - 0-2 - - 0-5 2-1 - 2-2 2-1 4-3 - 2-1
Chievo 1-4 1-1 1-0 –––– - - 0-3 0-0 2-0 1-2 1-1 1-3 1-3 - - - 2-1 2-1 - 0-0
Crotone 1-3 0-1 - 2-0 –––– 4-1 - 1-3 - 0-2 - - 1-2 1-1 2-1 0-2 1-1 - 0-2 -
Empoli - - 2-0 0-0 2-1 –––– 0-4 - 0-2 0-3 1-2 1-4 - 1-0 - 0-0 0-1 - 1-1 1-0
Fiorentina 0-0 - - 1-0 1-1 - –––– 3-3 - 2-1 - 0-0 3-3 2-1 - 1-0 1-1 2-1 - 3-0
Genoa - - 3-1 - 2-2 0-0 1-0 –––– - 3-1 - 3-0 0-0 3-4 1-1 0-1 - 0-1 - 1-1
Inter - 1-1 1-2 3-1 3-0 2-0 4-2 2-0 –––– 2-1 3-0 - - 1-1 3-0 - - - 2-1 -
Juventus 3-1 3-0 4-0 - - - 2-1 - 1-0 –––– 2-0 - 2-1 4-1 3-0 1-0 4-1 3-1 - 2-1
Lazio 2-1 1-1 4-1 0-1 1-0 2-0 3-1 3-1 - 0-1 –––– 1-1 - - 3-0 0-2 - 2-1 - -
Milan 0-0 - 1-0 - 2-1 - - - 2-2 1-0 2-0 –––– 1-2 - 1-0 - 0-1 4-3 3-2 0-1
Napoli - 3-1 - 2-0 - 2-0 - 2-0 3-0 - 1-1 4-2 –––– 1-1 3-1 1-3 2-1 1-1 5-3 -
Palermo 1-3 - - 0-2 1-0 - - - 0-1 0-1 0-1 1-2 0-3 –––– 1-1 - - 0-1 1-4 1-3
Pescara 0-1 0-3 1-1 0-2 - 0-4 1-2 5-0 1-2 - 2-6 - 2-2 - –––– - 1-1 1-3 0-0 -
Roma - 3-0 1-0 3-1 4-0 - 4-0 - 2-1 - - 1-0 - 4-1 3-2 –––– 3-2 - 4-1 4-0
Sampdoria 2-1 3-1 1-1 - - 0-0 - 2-1 1-0 - 1-2 0-1 - 1-1 - 3-2 –––– 3-2 2-0 0-0
Sassuolo 0-3 - - 1-3 2-1 3-0 - 2-0 0-1 0-2 - - - 4-1 0-3 1-3 - –––– 0-0 1-0
Torino 1-1 5-1 5-1 2-1 - 0-0 2-1 1-0 - 1-3 2-2 2-2 - - 5-3 3-1 - - –––– -
Udinese - 1-0 - 1-2 2-0 2-0 2-2 - 1-2 - 0-3 2-1 1-2 - 3-1 0-1 - 1-2 2-2 ––––

Calendario

Il calendario è stato sorteggiato il 22 luglio 2016.[32]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
21 ago. 3-4 Atalanta-Lazio 1-2 15 gen.
1-0 Bologna-Crotone 1-0 14 gen.
2-0 Chievo-Inter 1-3
0-1 Empoli-Sampdoria 0-0 15 gen.
3-1 Genoa-Cagliari 1-4
20 ago. 2-1 Juventus-Fiorentina 1-2
21 ago. 3-2 Milan-Torino 2-2 16 gen.
0-1 Palermo-Sassuolo 1-4 15 gen.
2-2 Pescara-Napoli 1-3
20 ago. 4-0 Roma-Udinese 1-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
28 ago. 2-2 Cagliari-Roma 0-1 22 gen.
1-3 Crotone-Genoa 2-2
1-0 Fiorentina-Chievo 3-0 21 gen.
1-1 Inter-Palermo 1-0 22 gen.
27 ago. 0-1 Lazio-Juventus 0-2
4-2 Napoli-Milan 2-1 21 gen.
28 ago. 2-1 Sampdoria-Atalanta 0-1 22 gen.
a tav.[33] 0-3 Sassuolo-Pescara 3-1
28 ago. 5-1 Torino-Bologna 0-2
2-0 Udinese-Empoli 0-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
11 set. 2-1 Atalanta-Torino 1-1 29 gen.
2-1 Bologna-Cagliari 1-1
1-1 Chievo-Lazio 1-0 28 gen.
12 set. 2-1 Empoli-Crotone 1-4 29 gen.
15 dic. 1-0[34] Genoa-Fiorentina 3-3
10 set. 3-1 Juventus-Sassuolo 2-0
11 set. 0-1 Milan-Udinese 1-2
10 set. 0-3 Palermo-Napoli 1-1
11 set. 1-2 Pescara-Inter 0-3 28 gen.
3-2 Roma-Sampdoria 2-3 29 gen.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
18 set. 3-0 Cagliari-Atalanta 0-2 5 feb.
1-1 Crotone-Palermo 0-1
1-0 Fiorentina-Roma 0-4 7 feb.
2-1 Inter-Juventus 0-1 5 feb.
17 set. 3-0 Lazio-Pescara 6-2
3-1 Napoli-Bologna 7-1 4 feb.
16 set. 0-1 Sampdoria-Milan 1-0 5 feb.
18 set. 2-0 Sassuolo-Genoa 1-0
0-0 Torino-Empoli 1-1
1-2 Udinese-Chievo 0-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
21 set. 0-1 Atalanta-Palermo 3-1 12 feb.
2-0 Bologna-Sampdoria 1-3
2-1 Chievo-Sassuolo 3-1
0-2 Empoli-Inter 0-2
0-0 Genoa-Napoli 0-2 10 feb.
4-0 Juventus-Cagliari 2-0 12 feb.
20 set. 2-0 Milan-Lazio 1-1 13 feb.
21 set. 0-0 Pescara-Torino 3-5 12 feb.
4-0 Roma-Crotone 2-0
2-2 Udinese-Fiorentina 0-3 11 feb.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
26 set. 2-1 Cagliari-Sampdoria 1-1 19 feb.
1-3 Crotone-Atalanta 0-1 18 feb.
25 set. 0-0 Fiorentina-Milan 20:45 19 feb.
1-1 Genoa-Pescara 0-5
1-1 Inter-Bologna 1-0
2-0 Lazio-Empoli 2-1 18 feb.
24 set. 2-0 Napoli-Chievo 3-1 19 feb.
0-1 Palermo-Juventus 1-4 17 feb.
25 set. 1-0 Sassuolo-Udinese 2-1 19 feb.
3-1 Torino-Roma 1-4


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
2 ott. 1-0 Atalanta-Napoli 18.00 25 feb.
0-1 Bologna-Genoa - 26 feb.
2-1 Cagliari-Crotone -
0-3 Empoli-Juventus 20.45 25 feb.
4-3 Milan-Sassuolo - 26 feb.
1º ott. 0-2 Pescara-Chievo -
2 ott. 2-1 Roma-Inter 20.45
1-1 Sampdoria-Palermo 12.30
2-1 Torino-Fiorentina 20.45 27 feb.
1º ott. 0-3 Udinese-Lazio - 26 feb.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
16 ott. 1-3 Chievo-Milan 20.45 4 mar.
0-0 Fiorentina-Atalanta 12.30 5 mar.
0-0 Genoa-Empoli -
1-2 Inter-Cagliari -
15 ott. 2-1 Juventus-Udinese -
16 ott. 1-1 Lazio-Bologna 20.45
15 ott. 1-3 Napoli-Roma 15.00 4 mar.
17 ott. 1-4 Palermo-Torino - 5 mar.
15 ott. 1-1 Pescara-Sampdoria 18.00 4 mar.
16 ott. 2-1 Sassuolo-Crotone - 5 mar.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
23 ott. 2-1 Atalanta-Inter - 12 mar.
1-1 Bologna-Sassuolo 12.30
3-5 Cagliari-Fiorentina 20.45
1-2 Crotone-Napoli -
0-0 Empoli-Chievo -
22 ott. 1-0 Milan-Juventus 20.45 10 mar.
23 ott. 4-1 Roma-Palermo 20.45 12 mar.
22 ott. 2-1 Sampdoria-Genoa 20.45 11 mar.
23 ott. 2-2 Torino-Lazio 20.45 13 mar.
3-1 Udinese-Pescara - 12 mar.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
26 ott. 1-1 Chievo-Bologna - 19 mar.
1-1 Fiorentina-Crotone -
3-0 Genoa-Milan 20.45 18 mar.
2-1 Inter-Torino 18.00
4-1 Juventus-Sampdoria - 19 mar.
4-1 Lazio-Cagliari -
2-0 Napoli-Empoli 12.30
27 ott. 1-3 Palermo-Udinese 18.00
26 ott. 0-1 Pescara-Atalanta -
1-3 Sassuolo-Roma 20.45


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
30 ott. 3-0 Atalanta-Genoa - 2 apr.
29 ott. 0-1 Bologna-Fiorentina -
31 ott. 2-1 Cagliari-Palermo -
30 ott. 2-0 Crotone-Chievo -
0-0 Empoli-Roma -
29 ott. 2-1 Juventus-Napoli -
30 ott. 2-1 Lazio-Sassuolo -
1-0 Milan-Pescara -
1-0 Sampdoria-Inter -
31 ott. 2-2 Udinese-Torino -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
6 nov. 1-2 Chievo-Juventus - 9 apr.
1-1 Fiorentina-Sampdoria -
1-1 Genoa-Udinese -
3-0 Inter-Crotone -
5 nov. 1-1 Napoli-Lazio -
6 nov. 1-2 Palermo-Milan -
0-4 Pescara-Empoli -
3-0 Roma-Bologna -
0-3 Sassuolo-Atalanta -
5 nov. 5-1 Torino-Cagliari -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
20 nov. 2-1 Atalanta-Roma - 15 apr.
3-1 Bologna-Palermo -
19 nov. 1-0 Chievo-Cagliari -
20 nov. 0-2 Crotone-Torino -
0-4 Empoli-Fiorentina -
19 nov. 3-0 Juventus-Pescara -
20 nov. 3-1 Lazio-Genoa -
2-2 Milan-Inter -
3-2 Sampdoria-Sassuolo -
19 nov. 1-2 Udinese-Napoli -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
27 nov. 0-2 Bologna-Atalanta - 23 apr.
2-1 Cagliari-Udinese -
1-1 Crotone-Sampdoria -
26 nov. 1-4 Empoli-Milan -
27 nov. 3-1 Genoa-Juventus -
28 nov. 4-2 Inter-Fiorentina -
1-1 Napoli-Sassuolo -
27 nov. 0-1 Palermo-Lazio -
3-2 Roma-Pescara -
26 nov. 2-1 Torino-Chievo -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
5 dic. 0-0 Chievo-Genoa - 30 apr.
4 dic. 2-1 Fiorentina-Palermo -
3 dic. 3-1 Juventus-Atalanta -
4 dic. 0-2 Lazio-Roma -
2-1 Milan-Crotone -
2 dic. 3-0 Napoli-Inter -
4 dic. 1-1 Pescara-Cagliari -
2-0 Sampdoria-Torino -
3-0 Sassuolo-Empoli -
5 dic. 1-0 Udinese-Bologna -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
11 dic. 1-3 Atalanta-Udinese - 7 mag.
0-0 Bologna-Empoli -
0-5 Cagliari-Napoli -
10 dic. 2-1 Crotone-Pescara -
12 dic. 2-1 Fiorentina-Sassuolo -
11 dic. 2-0 Inter-Genoa -
0-2 Palermo-Chievo -
12 dic. 1-0 Roma-Milan -
10 dic. 1-2 Sampdoria-Lazio -
11 dic. 1-3 Torino-Juventus -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
18 dic. 2-1 Chievo-Sampdoria - 14 mag.
17 dic. 2-0 Empoli-Cagliari -
18 dic. 3-4 Genoa-Palermo -
17 dic. 1-0 Juventus-Roma -
18 dic. 3-1 Lazio-Fiorentina -
17 dic. 0-0 Milan-Atalanta -
18 dic. 5-3 Napoli-Torino -
0-3 Pescara-Bologna -
0-1 Sassuolo-Inter -
2-0 Udinese-Crotone
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
20 dic. 2-1 Atalanta-Empoli - 21 mag.
8 feb. 0-1 Bologna-Milan -
22 dic. 4-3 Cagliari-Sassuolo -
8 feb. 0-2 Crotone-Juventus -
22 dic. 3-3 Fiorentina-Napoli -
21 dic. 3-0 Inter-Lazio -
22 dic. 1-1 Palermo-Pescara -
3-1 Roma-Chievo -
0-0 Sampdoria-Udinese -
1-0 Torino-Genoa -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
8 gen. 1-4 Chievo-Atalanta - 28 mag.
7 gen. 1-0 Empoli-Palermo -
8 gen. 0-1 Genoa-Roma -
3-0 Juventus-Bologna -
1-0 Lazio-Crotone -
1-0 Milan-Cagliari -
7 gen. 2-1 Napoli-Sampdoria -
1° feb. 1-2 Pescara-Fiorentina -
8 gen. 0-0 Sassuolo-Torino -
1-2 Udinese-Inter -

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Juventus Football ClubSocietà Sportiva Calcio Napoli

Classifica in divenire

Legenda:

Colore Significato
verde vittoria
bianco pareggio
rosso sconfitta
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Atalanta 0 0 3 3 3 6 9 10 13 16 19 22 25 28 28 28 29 32 35 35 38 39 42 45 48
Bologna 3 3 6 6 9 10 10 11 12 13 13 13 16 16 16 17 20 20 20 23 26 27 27 27 27
Cagliari 0 1 1 4 4 7 10 13 13 13 16 16 16 19 20 20 20 23 23 26 26 27 27 27 28
Chievo 3 3 4 7 10 10 13 13 14 15 15 15 18 18 19 22 25 25 25 25 25 28 29 32 32
Crotone 0 0 0 1 1 1 1 1 1 2 5 5 5 6 6 9 9 9 9 9 10 13 13 13 13
Empoli 0 0 3 4 4 4 4 5 6 6 7 10 10 10 10 11 14 14 17 18 21 21 22 22 22
Fiorentina 0 3 3 6 7 8 8 9 12 13 16 17 20 20 23 26 26 27 30 33 36 37 37 40
Genoa 3 6 9 9 10 11 14 15 15 18 18 19 19 22 23 23 23 23 23 23 24 25 25 25 25
Inter 0 1 4 7 10 11 11 11 11 14 14 17 18 21 21 24 27 30 33 36 39 42 42 45 48
Juventus 3 6 9 9 12 15 18 21 21 24 27 30 33 33 36 39 42 45 48 48 51 54 57 60 63
Lazio 3 3 4 7 7 10 13 14 15 18 21 22 25 28 28 31 34 34 37 40 40 40 43 44 47
Milan 3 3 3 6 9 10 13 16 19 19 22 25 26 29 32 32 33 36 39 40 40 40 40 41
Napoli 1 4 7 10 11 14 14 14 17 20 20 21 24 25 28 31 34 35 38 41 44 45 48 51 54
Palermo 0 1 1 2 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 9 10 10 10 10 11 14 14 14
Pescara 1 4 4 4 5 6 6 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 12
Roma 3 4 7 7 10 10 13 16 19 22 23 26 26 29 32 35 35 38 41 44 47 47 50 53 56
Sampdoria 3 6 6 6 6 6 7 8 11 11 14 15 18 19 22 22 22 23 23 24 24 27 30 33 34
Sassuolo 3 3 3 6 6 9 9 12 13 13 13 13 13 14 17 17 17 17 18 21 24 24 27 27 30
Torino 0 3 3 4 5 8 11 14 15 15 16 19 22 25 25 25 25 28 29 30 30 31 32 35 35
Udinese 0 3 6 6 7 7 7 7 10 13 14 15 15 15 18 21 24 25 25 25 25 28 29 29 29

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Juventus 48 Roma 15
Roma 41 Napoli 13
Milan 39 Inter 12
Napoli 38 Juventus 12
Lazio 37 Fiorentina 10
Atalanta 35 Atalanta 10
Inter 33 Sampdoria 10
Fiorentina 30 Sassuolo 9
Torino 29 Bologna 7
Chievo 25 Chievo 7
Udinese 25 Lazio 7
Genoa 23 Torino 6
Sampdoria 23 Empoli 5
Cagliari 23 Udinese 4
Bologna 20 Palermo 4
Sassuolo 18 Crotone 4
Empoli 17 Cagliari 4
Palermo 10 Pescara 3
Pescara 9 Milan 2
Crotone 9 Genoa 2

| width=50% valign="top" |

Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Juventus 36 Juventus 24
Roma 36 Napoli 21
Napoli 30 Atalanta 21
Inter 29 Roma 20
Lazio 26 Lazio 18
Torino 25 Milan 18
Atalanta 24 Fiorentina 16
Fiorentina 24 Chievo 16
Sampdoria 24 Inter 16
Milan 23 Udinese 12
Cagliari 23 Sassuolo 11
Genoa 17 Torino 10
Udinese 17 Bologna 10
Bologna 17 Palermo 10
Chievo 16 Sampdoria 9
Sassuolo 16 Genoa 8
Empoli 15 Empoli 7
Crotone 11 Pescara 5
Pescara 7 Cagliari 4
Palermo 4 Crotone 2

|}

Record

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (21)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Juventus (13)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Juventus (8)
  • Minor numero di vittorie: Pescara (2)
  • Minor numero di vittorie in casa: Palermo e Pescara (1)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Crotone (0)
  • Maggior numero di pareggi: Torino (8)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Fiorentina (6)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Bologna, Empoli, Palermo e Torino (4)
  • Minor numero di pareggi: Juventus (0)
  • Minor numero di pareggi in casa: Atalanta, Juventus e Roma (0)
  • Minor numero di pareggi in trasferta: Juventus (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Crotone (18)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Palermo (10)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Crotone (11)
  • Minor numero di sconfitte: Napoli (3)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Juventus, Roma e Fiorentina (0)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Napoli (2)
  • Miglior attacco: Napoli (60 gol fatti)
  • Peggior attacco: Empoli (15 gol fatti)
  • Miglior difesa: Juventus (17 gol subiti)
  • Peggior difesa: Pescara (55 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+36)
  • Peggior differenza reti: Palermo e Pescara (−28)
  • Miglior serie positiva: Napoli (14, 12ª-25ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Inter (7, 16ª-22ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Palermo (9, 8ª-16ª)

Individuali

Classifica marcatori

Fonte: [35]

Gol Rigori Giocatore Squadra
19 1   Edin Džeko Roma
19 0   Gonzalo Higuaín Juventus
17 1   Andrea Belotti Torino
16 1   Dries Mertens Napoli
15 1   Mauro Icardi Inter
13 3   Ciro Immobile Lazio
10 3   Federico Bernardeschi Fiorentina
10 0   Marco Borriello Cagliari
10 2   Iago Falque Torino
10 1   Nikola Kalinić Fiorentina
10 1   Giovanni Simeone Genoa
9 1   Alejandro Darío Gómez Atalanta
9 0   Marek Hamšík Napoli
9 2   Luis Muriel Sampdoria
9 0   Ilija Nestorovski Palermo
9 1   Cyril Théréau Udinese
8 3   Carlos Bacca Milan
8 0   José María Callejón Napoli
8 1   Diego Falcinelli Crotone
8 0   Mohamed Salah Roma
7 2   Paulo Dybala Juventus
7 0   Lorenzo Insigne Napoli
7 0   Keita Lazio
7 0   Ivan Perišić Inter
6 0   Grégoire Defrel Sassuolo
6 0   Blerim Dzemaili Bologna
6 2   Franck Kessié Atalanta
6 0   Roberto Inglese Chievo
6 1   Adem Ljajić Torino
6 0   Alessandro Matri Sassuolo
6 0   Radja Nainggolan Roma
6 6   Diego Perotti Roma
6 0   Patrik Schick Sampdoria
6 0   Suso Milan

Classifica assist

Fonte: [36]

Assist Giocatore Squadra
9   José María Callejón Napoli
8   Felipe Anderson Lazio
8   Mauro Icardi Inter
7   Valter Birsa Chievo
7   Marek Hamšík Napoli
7   Suso Milan
6   Ladislav Krejčí Bologna
6   Mohamed Salah Roma
6   Piotr Zieliński Napoli
5   Antonio Candreva Inter
5   Alessandro Diamanti Palermo
5   Davide Di Gennaro Cagliari
5   Iago Falque Torino
5   Alejandro Darío Gómez Atalanta
5   Lorenzo Insigne Napoli
5   Adem Ljajić Torino
5   Senad Lulić Lazio
5   Andrea Petagna Atalanta
5   Miralem Pjanic Juventus
4   Federico Bernardeschi Fiorentina
4   Juan Cuadrado Juventus
4   Daniele De Rossi Roma
4   Lorenzo De Silvestri Torino
4   Paulo Dybala Juventus
4   Faouzi Ghoulam Napoli
4   Josip Iličič Fiorentina
4   Lucas Castro Chievo
4   João Mário Inter
4   Dries Mertens Napoli
4   Diego Perotti Roma
4   Matteo Politano Sassuolo
4   Alex Sandro Juventus
4   Silvan Widmer Udinese
4   Francesco Zampano Pescara

Partite

  • Primo gol: Diego Perotti (Roma), Roma-Udinese 4-0 (65')
  • Gol più veloce: Alessandro Matri (Sassuolo), Pescara-Sassuolo 1-3 (1')
  • Gol più lento: Ciro Immobile (Lazio), Lazio-Bologna 1-1 (90+7')
  • Partita con più gol: Cagliari-Fiorentina 3-5; Napoli-Torino 5-3; Bologna-Napoli 1-7; Pescara-Lazio 2-6; Torino-Pescara 5-3 (8)
  • Partite con maggiore scarto di gol: Bologna-Napoli 1-7 (6)
  • Partite pareggiate con più gol: Fiorentina-Napoli 3-3 (6); Fiorentina-Genoa 3-3 (6)
  • Partite a reti inviolate e percentuale sul totale: 15 su 240 (pari al 6,25%)
  • Partita con più ammoniti: Napoli-Milan[37] e Empoli-Cagliari (11)[38]
  • Partita con più espulsi: Bologna-Genoa (3)
  • Giornata con maggior numero di gol: 9ª, 13ª, 14ª e 24ª (33)
  • Giornata con minor numero di gol: 6ª e 11ª (21)
  • Maggior numero di spettatori: Milan-Inter (77 882)
  • Minor numero di spettatori: Crotone-Palermo (510) (giocata a Pescara)

Note

  1. ^ a b c d Serie A 2016-17: via il 21 agosto, 3 turni infrasettimanali, si chiude il 28 maggio, 17 maggio 2016.
  2. ^ Marco Calabresi, Crotone, un salto Grosso così. Ti allenerà l'eroe di Berlino, 17 giugno 2016.
  3. ^ Fabio Licari, Moviola in campo. Test in A e B dal prossimo anno? Ma l'Ifab è irritato, 14 aprile 2016.
  4. ^ Moviola in campo, dal 1º ottobre partirà la sperimentazione in Serie A, 18 luglio 2016.
  5. ^ Marco Bellinazzo, Juve, Napoli e Inter sul podio del calciomercato, su ilsole24ore.com, 1º settembre 2016.
  6. ^ Fabiana Della Valle, Pogba, Pjanic, Alves: la Juve in mezzo ha l'isola del tesoro, 26 giugno 2016.
  7. ^ a b Guido Vaciago, Juventus, il miglior mercato: il 2016 sfida 2001 e 1957, su tuttosport.com, 3 settembre 2016.
  8. ^ Lapadula: "Milan, amore a prima vista. Possiamo tornare grandi", 1º luglio 2016.
  9. ^ Elmar Bergonzini, Lazio, Immobile è sbarcato a Roma: è il primo colpo di Lotito, 24 luglio 2016.
  10. ^ Il Torino piazza i primi botti: ufficiali Iago Falque e Ljajic, su gazzetta.it. URL consultato il 25 luglio 2016.
  11. ^ Cagliari, il primo colpo è Bruno Alves. Firmato il contratto fino al 2018, 6 giugno 2016.
  12. ^ a b c d e f Stefano Olivari, Il calciomercato più triste di sempre, su blog.guerinsportivo.it, 1º febbraio 2017.
  13. ^ Il precedente record spettava ai tornei 2009-10 e 2015-16, entrambi iniziati il 22 e 23 agosto.
  14. ^ Francesco Carci, Inter-Juventus 2-1: orgoglio nerazzurro, i bianconeri perdono la vetta, su repubblica.it, 18 settembre 2016.
  15. ^ Maurizio Crosetti, L'anno dei veri centravanti, in la Repubblica, 22 settembre 2016, p. 50.
  16. ^ Emanuele Gamba, Evoluzione Juve la prima fuga col modulo nuovo, in la Repubblica, 3 ottobre 2016, p. 36.
  17. ^ Antonio Farinola, Chievo-Milan 1-3: rossoneri secondi insieme alla Roma, su repubblica.it, 16 ottobre 2016.
  18. ^ Jacopo Gerna, Milan-Juventus 1-0: Locatelli decide, Montella riapre il campionato e va a −2, su gazzetta.it, 22 ottobre 2016.
  19. ^ Emanuele Gamba, Chievo-Juventus 1-2, decide una punizione gioiello di Pjanic, su repubblica.it, 6 novembre 2016.
  20. ^ Enrico Currò, Palermo-Milan 1-2, la prima volta di Lapadula spinge in alto i rossoneri, su repubblica.it, 6 novembre 2016.
  21. ^ Andrea Sorrentino, Subito Icardi, poi Pioli: l'Inter ricomincia così, in la Repubblica, 7 novembre 2016, p. 37.
  22. ^ Federico Sala, Juventus-Pescara 3-0: tutto facile per i bianconeri, su repubblica.it, 19 novembre 2016.
  23. ^ Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia di Pescara per le prime otto giornate
  24. ^ Comunicato di F.C. Internazionale, in inter.it, 1º novembre 2016.
  25. ^ De Zerbi è il nuovo allenatore, su palermocalcio.it, 5 settembre 2016.
  26. ^ Comunicato della società, su palermocalcio.it, 30 novembre 2016.
  27. ^ DIEGO LOPEZ È IL NUOVO ALLENATORE palermocalcio.it
  28. ^ Massimo Oddo sollevato dall'incarico biancazzurro, su pescaracalcio.com, 14 febbraio 2017.
  29. ^ Zdenek Zeman tecnico del Pescara, su pescaracalcio.com, 17 febbraio 2017.
  30. ^ udinese.it, 3 ottobre 2016, http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958&vp=7.
  31. ^ Classifica Serie A TIM.
  32. ^ Serie A, il calendario 2016-17: si parte con Juve-Fiorentina e Milan-Torino, 22 luglio 2016.
  33. ^ Gara giocata il 28 agosto e conclusa con il risultato di 2-1 in favore del Sassuolo, ma successivamente vinta a tavolino 3-0 dal Pescara, avendo la squadra di casa schierato un calciatore assente nella lista depositata in FIGC.
  34. ^ Gara iniziata l'11 settembre e sospesa per maltempo al 28' sul punteggio di 0-0.
  35. ^ Classifica completa marcatori, su legaseriea.it.
  36. ^ Top 15 Assist men, su legaseriea.it.
  37. ^ Calendario e Risultati | Stagione 2016-17 | 2ª Giornata | Lega Serie A, su legaseriea.it.
  38. ^ Calendario e Risultati | Stagione 2016-17 | 17ª Giornata | Lega Serie A, su legaseriea.it.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2016-2017