Sesheshet

Versione del 21 feb 2017 alle 16:29 di Pinedjem (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Monarca | nome = Sesheshet | titolo = Regina madre d'Egitto | regno = metà del XXIV secolo a.C. | luogo di sepoltura = Saqqara | dinast...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Sesheshet (nota anche come Sesh) (... – ...) è stata una regina egizia della VI dinastia, madre del faraone Teti (ca. 2345 - 2333 a.C.). Sesheshet ebbe un ruolo fondamentale nell'ascesa del figlio al trono e nella riconciliazione delle due fazioni della famiglia reale in dissidio.
Nel 2008 è stata scoperta quella che potrebbe essere la sua piramide[1][2].

Sesheshet
Regina madre d'Egitto
In caricametà del XXIV secolo a.C.
Luogo di sepolturaSaqqara
DinastiaVI dinastia egizia
FigliTeti
Religioneegizia
Statua di Teti, rinvenuta presso la sua piramide a Saqqara. Museo egizio del Cairo (JE 39103).

Famiglia

Sesheshet fu nonna dell'importante faraone Pepi I, che regnò per mezzo secolo. La regina Iput I, sposa di Teti, era invece una figlia di Unis, ultimo sovrano della V dinastia. La dinastia che ebbe inizio con Teti è considerata parte dell'Antico Regno (in una moderna suddivisione della plurimillenaria storia egizia). Non vi fu una particolare rottura nella linea di successione, né una spostamento della capitale, anche se significativi mutamenti culturali hanno portato gli antichi studiosi greci (Manetone) a dividere la storia egizia in dinastie, e gli studiosi moderni a suddividerla a loro volta in periodi quali l'Antico Regno (ca. 2680 - 2180 a.C.[3]).

Fino alla recente scoperta della sua piramide, si conoscevano scarsi documenti della vita della regina Sesheshet. I suoi possedimenti sono menzionati nella tomba del visir Senedjemib Mehi, attivo agli inizi della VI dinastia, e Sesheshet vi compare con il titolo di "Madre del re". Inoltre, è rapidamente nominata come madre di Teti in una ricetta per la cura della calvizie nel Papiro Ebers[4].

Le nipoti omonime

Teti chiamò 9 delle proprie figlie con il nome di Sesheshet, in onore della regina madre:

  • Sesheshet-Uaatetkhethor[5].
  • Sesheshet-Idut[5].
  • Sesheshet-Nubkhetnebti[6].
  • Sesheshet-Sathor[7].
  • Sesheshet-Sheshit[8].
  • Sesheshet-Sheshti[9].
  • Sesheshet-Merut[10].
  • Sesheshet, moglie di Remni[11].
  • Sesheshet, moglie di Pepiankh[12].

Note

  1. ^ The Tomb of Queen Sesheshet
  2. ^ New Pyramid Found in Egypt: 4,300-Year-Old Queen's Tomb
  3. ^ Malek, Jaromir. 2003. "The Old Kingdom (c. 2686–2160 BCE)". In The Oxford History of Ancient Egypt, ed. Ian Shaw. Oxford-New York: Oxford University Press. ISBN 978-0192804587, p.83
  4. ^ Dodson, Aidan & Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004. ISBN 0-500-05128-3. p. 70.
  5. ^ a b N. Kanawati, Mereruka and King Teti. The Power behind the Throne, 2007, pp. 14, 20, 50
  6. ^ N. Kanawati, pp. 20, 32, 50.
  7. ^ N. Kanawati, pp. 21-2, 50.
  8. ^ N. Kanawati, pp. 20, 32, 35.
  9. ^ N. Kanawati, pp. 20, 32, 36.
  10. ^ N. Kanawati, pp. 20-1.
  11. ^ N. Kanawati, The Teti Cemetery at Saqqara, Volume 9: The Tomb of Remni, 2009.
  12. ^ Ali El-Khouli & Naguib Kanawati, Quseir El-Amarna: The Tombs of Pepy-ankh and Khewen-Wekh, 1989.