Utente:Egimar/Sandbox

Versione del 23 feb 2017 alle 13:10 di Egimar (discussione | contributi) (Inizio nuova pagina su The Flood)

The Flood è una composizione di Igor Stravinskij del 1962 su testi di Robert Craft. Come già avvenne per Perséphone, l'autore si cimenta in un'opera complessa che comprende musica, canto, danza e recitazione.

Storia

The Flood è il primo lavoro di Stravinskij scritto espressamente per la televisione; l'emittente televisiva americana CBS commissionò al musicista un dramma danzato sul titolo Noah and the Flood. Stravinskij modificò poi il titolo in The Flood definendo l'opera una allegoria biblica basata su Noè e l'Arca e ponendo tutta l'attenzione sul diluvio visto come simbolo di una imminente catastrofe per l'umanità quale poteva essere all'epoca la bomba atomica [1]. Il testo è tratto e adattato da Robert Craft dal Libro della Genesi e dai Misteri inglesi del Ciclo di Chester e York. La prima esecuzione avvenne alla CBS il 14 giugno 1962 con la coreografia di George Balanchine e diretta da Robert Craft, ma fu un grande insuccesso; anche il primo allestimento scenico all' Opera di Amburgo e le successive rappresentazioni al Festival di Zagabria e alla Scala ebbero solo delle tiepide accoglienze.

  1. ^ Roman Vlad, Strawinsky, Torino, Einaudi, 1958, p. 300.