Roberto Gagliardini

calciatore italiano
Versione del 12 mar 2017 alle 17:09 di Misterseboman (discussione | contributi) (aggiornamento pagina)

Roberto Gagliardini (Bergamo, 7 aprile 1994) è un calciatore italiano, centrocampista dell'Inter, in prestito dall'Atalanta.

Roberto Gagliardini
Gagliardini con la maglia dell'Atalanta nel 2016
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188[1] cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2001-2013Atalanta
Squadre di club1
2013-2014Atalanta0 (0)
2014Cesena19 (1)[2]
2014-2015Spezia14 (1)
2015-2016Vicenza16 (1)
2016-2017Atalanta14 (0)
2017-Inter9 (2)
Nazionale
2014-2015Italia (bandiera) Italia U-205 (2)
2015-Italia (bandiera) Italia U-212 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017

Biografia

Ha un fratello maggiore di nome Andrea, che ha militato a sua volta nelle giovanili dell'Atalanta (una presenza anche in Primavera) e successivamente ha giocato alcune partite in Serie D (59 in totale in 3 stagioni)[3] con le maglie di Ancona e MapelloBonate.[4]

Caratteristiche tecniche

È un mediano di centrocampo forte fisicamente,[5] abile sia in fase di contenimento che in fase di impostazione.[6] Si distingue per tecnica[5], visione di gioco [5] e capacità di inserimento.

Carriera

Club

 
Gagliardini con la maglia dell'Atalanta nell'ottobre 2016

Atalanta e i prestiti al Cesena, Spezia e Vicenza

Prodotto del vivaio dell'Atalanta,[7] dove arriva a 7 anni per giocare nei Pulcini, esordisce tra i professionisti il 4 dicembre 2013 contro il Sassuolo (2-0 per i nerazzurri), partita valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia.[8] Il 17 gennaio 2014 passa a titolo temporaneo al Cesena, in Serie B.[9] Esordisce con i romagnoli cinque giorni dopo contro il Varese (1-3 il finale), subentrando al 73' al posto di Guido Marilungo. Sua è la terza rete siglata dai bianconeri.[10]

Il 1º settembre 2014 passa in prestito con diritto di riscatto allo Spezia in Serie B.[7] Nel corso della stagione ottiene 14 presenze in campionato, essendo più volte bloccato da problemi fisici.[11][12]

Il 30 luglio 2015 passa al Vicenza in Serie B, in prestito con diritto di riscatto e controriscatto a favore della società bergamasca.[13] Il 28 gennaio 2016 le due società si accordano per la risoluzione del prestito e Gagliardini torna all'Atalanta.[14] Dopo cinque mesi senza presenze in partite ufficiali, fa il suo esordio in Serie A il 15 maggio 2016, a 22 anni, giocando da titolare nell'ultima giornata di campionato, sul campo del Genoa.[15][16] Nella stagione successiva gioca frequentemente da titolare, totalizzando 13 presenze.

Inter

Dopo aver collezionato 16 presenze (14 in Serie A e 2 in Coppa Italia) con la squadra bergamasca, l'11 gennaio 2017 viene ceduto all'Inter in prestito fino al 30 giugno 2018,[17] a un costo di 2 milioni di euro con obbligo di riscatto fissato a 20 milioni più eventuali bonus, per arrivare ad una cifra massima di 25-27 milioni circa.[18][19] Il giocatore firma un contratto da 1,5 milioni l'anno fino al 2021 e sceglie la maglia numero 5.[20] Fa il suo esordio in maglia nerazzurra tre giorni dopo, nella gara vinta in casa per 3-1 contro il Chievo.[21][22] Segna la sua prima rete in Serie A nella gara vinta fuori casa per 1-5 contro il Cagliari con un tiro dalla distanza [23]. Il 12 marzo, il centrocampista si ripete, siglando una rete nel match proprio contro l'Atalanta[24].

Nazionale

Tra il 2014 e il 2015 ha ottenuto 5 presenze con la maglia della Nazionale Under-20, con la quale ha realizzato 2 gol. Il 12 agosto 2015 esordisce con la Nazionale Under-21 guidata da Di Biagio, subentrando al posto di Verre al 60' della partita amichevole contro l'Ungheria disputata a Telki.[25][26][27][28]

Riceve la prima convocazione in Nazionale il 7 novembre 2016, in sostituzione dell'infortunato Claudio Marchisio, per la partita di qualificazione al Mondiale 2018 contro il Liechtenstein e l'amichevole contro la Germania.[29]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 12 marzo 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-gen. 2014   Atalanta A 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
gen.-giu. 2014   Cesena B 19+2[30] 1+0[30] CI - - - - - - - - 21 1
2014-2015   Spezia B 14 1 CI - - - - - - - - 14 1
2015-gen. 2016   Vicenza B 16 1 CI 3 0 - - - - - - 19 1
gen.-giu. 2016   Atalanta A 1 0 CI - - - - - - - - 1 0
2016-gen. 2017 A 13 0 CI 1 0 - - - - - - 14 0
Totale Atalanta 14 0 2 0 - - - - 16 0
gen.-giu. 2017   Inter A 9 2 CI 1 0 - - - - - - 10 2
Totale carriera 71+2 4+0 6 0 - - - - 79 4

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-8-2015 Telki Ungheria under 21   0 – 0   Italia under 21 Amichevole -   60’
10-8-2016 San Benedetto del Tronto Italia under 21   0 – 0   Albania under 21 Amichevole -   75’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Atalanta: 2007-2008

Note

  1. ^ Roberto Gagliardini, su inter.it. URL consultato il 18 gennaio 2017.
  2. ^ 21 (1) se si comprendono i play-off.
  3. ^ Roberto Gagliardini, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
  4. ^ (DEENIT) Roberto Gagliardini, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  5. ^ a b c Avellino, ecco chi è Gagliardini: potrebbe essere lui il colpo, su tuttoavellino.it.
  6. ^ Roberto Gagliardini all'Avellino,Taccone: "È fatta", su avellino-calcio.it.
  7. ^ a b UFFICIALE: Spezia, dall'Atalanta arriva Gagliardini, su tuttomercatoweb.com.
  8. ^ Atalanta - Sassuolo 2-0, su transfermarkt.it.
  9. ^ UFFICIALE: Atalanta: Marilungo e Gagliardini al Cesena, su tuttomercatoweb.com.
  10. ^ Varese - Cesena 1-3, su transfermarkt.it.
  11. ^ Spezia: da valutare la posizione di Gagliardini, su tuttob.com.
  12. ^ Spezia, Gagliardini: “La mia stagione condizionata dagli infortuni”, su seriebnews.com.
  13. ^ UFFICIALE: Vicenza, arriva il centrocampista Gagliardini, su tuttomercatoweb.com.
  14. ^ UFFICIALE: Vicenza, Gagliardini torna all'Atalanta, su tuttomercatoweb.com.
  15. ^ Genoa-Atalanta 1-2, il tabellino: gol di D'Alessandro, Pavoletti e Kurtic, in La Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2016. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  16. ^ Serie A Atalanta, per Gagliardini esordio contro il Genoa, in Tutto Sport, 13 maggio 2016. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  17. ^ Roberto Gagliardini è nerazzurro!, su inter.it, 11 gennaio 2017.
  18. ^ Inter-Gagliardini, adesso è tutto ufficiale. "Un sogno che si avvera", su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2017.
  19. ^ Sky-Gagliardini: l'Inter al massimo lo pagherà 27 milioni, ecco i dettagli, su fcinternews.it.
  20. ^ Gagliardini: "Inter grande occasione, spero di ritagliarmi un posto", su sportmediaset.mediaset.it, 11 gennaio 2017.
  21. ^ Jacopo Gerna, Inter-Chievo 3-1: gol di Pellissier, Icardi, Perisic ed Eder, in La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  22. ^ Inter, Gagliardini: "Il mio esordio? È stato un turbinio di emozioni...", in La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  23. ^ E poi c'è il Gaglia: gol e polenta per Cattelan, su Sky Sport, 5 marzo 2017. URL consultato il 6 marzo 2017.
  24. ^ Gagliardini segna contro la sua ex squadra! Inter-Atalanta 6-1! [VIDEO] - Stile Inter, in Stile Inter, 12 marzo 2017. URL consultato il 12 marzo 2017.
  25. ^ Ungheria U21 - Italia U21 0-0, su transfermarkt.it.
  26. ^ Nasce la nuova Italia, in UEFA.com, 4 agosto 2015. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  27. ^ Chi è Roberto Gagliardini?, in UEFA.com, 11 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  28. ^ Ungheria-Italia a reti inviolate, in RaiSport, 12 agosto 2015. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  29. ^ Marchisio lascia il ritiro. Ventura convoca Izzo e Gagliardini, su FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio, 7 novembre 2011. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  30. ^ a b Play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni