Discussione:Sarajevo
Nell'immagine della Chiesa Cattolica di Sarajevo è visibile un uomo che apre tre dita della mano, formando il simbolo della Trinità ortodossa. Tale simbolo ha assunto un tragico significato durante i conflitti degli anni '90 e dunque ritengo questo dettaglio irrispettoso di tutte le etnie che coesistono in Bosnia e mi chiedo se sia possibile sostituire la foto.
- Sono d'accordo. Ne metto un'altra della stessa chiesa.--Sandr0 12:25, 21 set 2006 (CEST)
Non è assurdo dire in apertura che una città è " Conosciuta principalmente come scenario dell'attentato all'arciduca austriaco Francesco Ferdinando"? La frase in questione è stata scritta da uno studente di terza media?
Nome della città
Riprendo dal testo "Sarajevo (in alfabeto cirillico Сарајево; in italiano: Saraievo o, meno frequente, Seraievo)".Seraievo non l'ho mai sentita (nemmeno durante i corsi di studio universitari di Lingua Serba Croata e Bosniaca presso l'Università degli Studi di Udine ove mi sono laureato in Mediazione Culturale Lingue delll'Europa Centrale e Orientale discutendo proprio una tesi sull'assedio di questa città durante le guerre degli anni 1992-1995 e specializzandomi proprio su tale area. Tutto questo mi sembra una storpiatura voluta...non esistono fonti a riguardo?? --Andreasquizzato (msg) 12:04, 9 ott 2012 (CEST)
- A proposito, ho letto che "Serraglio" o "Sarraglio" sarebbero antichi esonimi italiani della città. --93.66.232.38 (msg) 19:27, 23 mar 2016 (CET)
- Dove sarebbe scritto Serraglio o Sarraglio? Non ci sono né sul DOP né sulla Treccani. Seraievo compare su varie fonti per esempio questa (1929) oppure qui (sempre del 1929).--Carnby (msg) 19:56, 18 set 2016 (CEST)