Helio Courier
Lo Helio Courier è un aereo da trasporto leggero con ala alta a sbalzo e capacità C/STOL progettato nel 1949.
Furono costruiti circa 500 esemplari di questo aereo a Pittsburgh, Kansas tra il 1954 e ul 1974 dalla Helio Aircraft Company.
Durante i primi anni 1980, i nuovi proprietari (Helio Aircraft Ltd.) ha fatto un tentativo di costruire nuovi aeromobili con motori Lycoming ad azionamento diretto, per sostituire i motori a ingranaggi problematici e costosi. In un ulteriore sforzo per ridurre il peso, venne aggiunto un nuovo carrello di atterraggio un nuovo carrello di atterraggio. Nei nuovo modelli erano presenti anche delle piccole winglets. Furono prodotti due modelli H-800 e H-700 e furono costruiti in totale di 18 velivoli. I diritti di Helio Stallion e Helio Courier furono poi acquisiti da Helio Aircraft di Prescott, in Arizona.
Progettazione e Sviluppo
Helio Courier | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Otto C. Koppen, Lynn Bollinger |
Costruttore | Helio Aircraft Company |
Data primo volo | 14 Aprile 1949 |
Data entrata in servizio | 1954 |
Esemplari | 500 alcuni ancora operativi nel 2005 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9.35 m (30 ft 8 in) |
Apertura alare | 11,89 m (39 ft 0 in) |
Altezza | 2,69 m (8 ft 10 in) |
Peso a vuoto | 1 293 kg (2 851 lb) |
Peso carico | 600 kg |
Peso max al decollo | 1 636 kg (3 600 lb) |
Capacità | 5 passegger |
Propulsione | |
Motore | un Lycoming GO-480-G1D6, radiale a 6 cilindri |
Potenza | 295 hp (220 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 2288 km/h (170 mph, 148 kt) |
Velocità di crociera | 230 km/h (143 mph, 124 kt) |
Velocità di salita | 1200 ft/min |
Autonomia | 1 760 km (950 mi) |
Tangenza | 6 250 m (20 500 ft) |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il professor Otto C. Koppen aveva già progettato aereoplani per la Stout Metal Airplane Division della Ford Motor Company, incluso anche il Ford Flivver, un aereo che si pensava sarebbe stato prodotto in serie dalla Ford. Koppen proseguì i suoi progetti sull'Helio Courier.[3]