Olipa
Olipa
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate42°45′50″N 17°46′30″E
Arcipelagoisole Elafiti
Superficie0,903[1] km²
Sviluppo costiero4,99[1] km
Altitudine massima206[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoCroazia (bandiera) Croazia
RegioneRegione raguseo-narentana
ComuneRagusa (Dubrovnik)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Olipa
Olipa
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Olipa[3][4][5][6] o Olippa[7] è un'isoletta disabitata della Croazia, nell'arcipelago delle isole Elafiti, si trova vicina all'estremità sud-orientale della penisola di Sabbioncello ed è la più occidentale delle Elafiti. Amministrativamente appartiene alla città di Ragusa (Dubrovnik) nella regione raguseo-narentana.

Geografia

Olipa si trova a sud del canale di Stagno[8] (Stonski kanal) ed è molto vicina alla penisola di Sabbioncello: la sua punta sud-ovest, punta Gabbiano (rt Galeb), dista da punta Nosizze (rt Vratnik) circa 370 m[2] e si restringe ulteriormente entrando nel passaggio Bocca Ingannatore[3] o Ingannatora[9], o Bocca di porto Ladro[10][6] (Mali Vratnik).

porto Ladro[7][3] (uvala Lupeška), l'insenatura a nord di Olipa.

L'isoletta ha una forma ovale, con un promontorio che si allunga a nord-est: punta Lingua[3] (rt Jezik). Ha una superficie di 0,902 km², lo sviluppo costiero di 4,99 km[1] e l'altezza massima di 205,8 m[2]. L'isola è rocciosa e parzialmente ricoperta da foreste. Sulla sua costa meridionale c'è una torre in pietra che funge da faro, costruita nel 1878[11], usato per le rotte marittime dei passaggi di Bocca Ingannatore e Bocca Falsa[3] (Veliki Vratnik), tra Olipa e l'isola Liciniana.

Note

  1. ^ a b c Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ a b c (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  3. ^ a b c d e Alberi, p. 1649.
  4. ^ Rizzi, p. 477.
  5. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 504, ISBN 978-88-85339293.
  6. ^ a b Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XI, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  7. ^ a b G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 12, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  8. ^ Alberi, p. 1400.
  9. ^ Vadori, p. 487.
  10. ^ Marieni, pp. 374-375.
  11. ^ Lighthouses of Southern Croatia, su unc.edu. URL consultato il 28 ottobre 2016.

Bibliografia

Cartografia


Voci correlate