Vanilla Sky
Vanilla Sky è un film del 2001 diretto da Cameron Crowe, con Tom Cruise, Cameron Diaz e Penélope Cruz. Narra la vicenda di un giovane milionario accusato di omicidio. Il film è un remake del film spagnolo Apri gli occhi del 1997, scritto da Alejandro Amenábar e da Mateo Gil. L'attrice spagnola Penélope Cruz appare in entrambi i film interpretando lo stesso ruolo.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 136 min |
Genere | fantascienza |
Regia | Cameron Crowe |
Sceneggiatura | Cameron Crowe |
Fotografia | John Toll |
Montaggio | Joe Hutshing, Mark Livolsi |
Musiche | Nancy Wilson |
Scenografia | Catherine Hardwicke |
Interpreti e personaggi | |
|
Il titolo deriva dal quadro La Seine à Argenteuil di Monet, menzionato dal protagonista all'inizio del film.
Nel film, nella scena della festa di compleanno appaiono in un cameo la campionessa olimpica di pattinaggio artistico su ghiaccio Tara Lipinski, il regista Steven Spielberg e l'attrice nonché ex moglie di Cruise Nicole Kidman, la quale urta ironicamente contro Sofia.
Trama
David Aames è un ricco ed affascinante giovane, proprietario di una casa editrice, ereditata dai suoi genitori alla loro morte per un incidente stradale. L'azienda è controllata da un consiglio di amministrazione a lui ostile, che egli chiama "i Sette Nani" per venir da loro ricambiato come "Il Quarto Cazzone".
L'intreccio si apre con il racconto che David stesso confida in carcere ad uno psichiatra, il dottor Curtis McCabe. Infatti David è stato accusato di omicidio e McCabe è incaricato dal tribunale di trarne un profilo psicologico.
La narrazione ha inizio da un mattino in cui David è svegliato da una registrazione che gli dice di aprire gli occhi. A bordo di una Ferrari 250 GTO per andare al lavoro, si rende poi conto di trovarsi in una Manhattan inverosimilmente deserta, realizzando così di stare ancora sognando. La sera stessa alla sua festa di compleanno incontra per la prima volta Sofia Serrano (una ballerina) della quale egli si innamora prontamente, suscitando la gelosia di Julianna Gianni, un'avvenente ragazza con la quale condivide un'intesa unicamente sessuale. David accompagna Sofia a casa di lei per intrattenervisi per tutta la notte parlando.
Uscito dall'abitazione l'indomani mattina, David trova Julianna ad attenderlo in strada in macchina: la donna ammette di averlo seguito e lo invita a salire sulla sua auto per parlare. Durante il viaggio ella gli confessa di essere innamorata di lui e di sentirsi distrutta nel non venir ricambiata: così decide di gettarsi con la vettura da un ponte per farla finita insieme a lui.
David si ritrova in un parco con Sofia in un'assolata giornata autunnale ma si rende conto che si tratta di un ennesimo sogno. Egli si risveglia ricoverato dopo tre settimane e mezzo di coma. Julianna è morta mentre David si ritrova sfigurato per una ricostruzione facciale mal riuscita e con delle terribili emicranie, a causa di alcune placche d'acciaio impiantategli per ricostruire parte del cranio. L'uomo si chiude in casa per mesi, fin quando, una sera, decide di uscire in discoteca con Sofia e Brian; la serata tuttavia si rivela un disastro, così, una volta solo, egli si addormenta ubriaco su un marciapiede. La mattina dopo, viene risvegliato da Sofia ed accompagnato in casa di lei.
Da questo momento la vita di David sembra cambiare di nuovo: i medici scoprono un modo per far terminare le emicranie e ricostruire il volto com'era, i due decidono di restare definitivamente insieme; la felicità però non sembra durare a lungo. David infatti comincia ad avere delle allucinazioni: si rivede allo specchio di nuovo sfigurato, incontra un uomo che afferma di poter controllare il mondo e, infine, un mattino si risveglia accanto a Julianna. Questo shock lo convince che ella sia sopravvissuta all'incidente sostituendosi a Sofia. Dopo aver picchiato la donna, David viene arrestato e rilasciato su cauzione ma tutti, persino il suo amico Brian, tentano di convincerlo che in realtà ha dormito con Sofia, tant'è che ella reca i segni delle percosse.
Nell'appartamento di lei, David nota che tutte le foto che la ritraevano recano ora il volto di Julianna, non quello di Sofia. Quest'ultima e David hanno rapporti ma torna nuovamente la stessa allucinazione, il giovane si ritrova ancora di fronte Julianna. David, furioso, la soffoca con un cuscino ma ben presto si rende conto di aver ucciso Sofia.
David termina qui il suo racconto al dottor McCabe, il quale lo informa che avrebbe dato al giudice il verdetto di incapacità mentale temporanea: tuttavia il televisore dell'agente di custodia mostra la pubblicità di una compagnia chiamata "Life Extension", lo stesso annuncio già visto in casa di Sofia la notte prima del tentato suicidio di Julianna. L'azienda propone di "criogenizzare" un corpo umano dopo la morte, ossia mantenerlo a bassissime temperature, in attesa che la Scienza sia in grado di riportarlo alla vita. David vi riconosce l'uomo della sua allucinazione, colui che gli aveva detto di poter controllare il mondo.
Scortato da McCabe e da un agente di polizia, David visita il palazzo della Life Extension scoprendo che dopo l'incidente aveva firmato un contratto con quest'agenzia per poi suicidarsi. Quanto sta vivendo è un sogno artificiale somministrato dai medici del futuro, propedeutico alla resurrezione: un cosiddetto Sogno Lucido, di una vita simile a prima della morte. Probabilmente i suoi sensi di colpa repressi per Julianna o qualcos'altro nel suo inconscio, hanno trasformato il sogno in un incubo. Sul tetto di un grattacielo, sotto un cielo color vaniglia, su consiglio di quel misterioso personaggio ed al cospetto di una Sofia rediviva, David è posto davanti ad una scelta: continuare a vivere il suo sogno, senza ricordare l'incidente, o vivere una nuova vita reale, quando sarà, con il volto ricostruito ed il corpo risanato. David opta per una seconda morte, ovvero la fine del Sogno Lucido in attesa della sua rinascita. Saluta Sofia e si lancia nel vuoto. Qualche istante dopo una voce riecheggia e gli occhi di David si riaprono nella seconda vita reale nel futuro.
Citazioni e riferimenti
Nel corso del film alcune scene citano, o ripropongono, famose foto, immagini, video o quadri. Tra i più noti e facilmente riconoscibili vi sono:
- il film Sabrina di Billy Wilder con Audrey Hepburn;
- l'auto usata da Tom Cruise dopo la Ferrari 250 GTO del sogno, è una Ford Mustang GT 390 Fastback, identica a quella usata nel film Bullitt da Steve McQueen;
- la foto di copertina del disco The Freewheelin' Bob Dylan;
- un quadro di Joni Mitchell;
- il cielo di un quadro di Monet (a cui è associato il titolo del film);
- la locandina ed un'immagine del film Jules e Jim di François Truffaut;
- accanto alla locandina di Jules e Jim, il film cita anche la locandina Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc Godard, capolavoro della Nouvelle Vague;
- un'immagine da un concerto degli Who;
- la copertina del disco The River di Bruce Springsteen;
- la copertina del disco Blind Faith (Winwood, Clapton, Grech, Baker);
- uno spezzone del videoclip di Björk Big Time Sensuality;
- l'appartamento di David affaccia sulla 5th Avenue di New York City, come dimostra il pallone (Homer Simpson) che si intravede dalle sue finestre, parte della parata del giorno del ringraziamento che si svolge sempre lungo quella via;
- il film Agente 007 - Licenza di uccidere;
- il film Il buio oltre la siepe;
- viene citato lo Sbarco in Normandia, con chiaro riferimento al cult prodotto tre anni prima Salvate il soldato Ryan.
Colonna sonora
Nella colonna sonora del film sono da segnalare il brano originale Vanilla Sky di Paul McCartney, che ottiene una nomination all'Oscar 2002 come miglior canzone, ed il gruppo islandese dei Sigur Ros, di cui l'attore Cruise è fan.
I brani in ordine di apparizione:
- Everything in Its Right Place - Radiohead
- From rusholme with Love - Mint Royale
- Vanilla Sky - Paul McCartney
- Have You Forgotten - Red House Painters
- All the Right Friends - R.E.M.
- My Robot - Looper
- My Favorite Things - John Coltrane
- Keep on Pushing - The Impressions
- Mondo 77 - Looper
- Directions - Josh Rouse
- Wrecking Ball - Creeper Lagoon
- Solsbury Hill - Peter Gabriel
- Last Goodbye - Jeff Buckley
- I Fall Apart - Julianna Gianni (written by Nancy Wilson)
- Earthtime Tapestry - Spacecraft
- Elevator Beat - Nancy Wilson
- Svefn g englar - Sigur Rós
- Agaetis byrjun - Sigur Rós
- Indra - Thievery Corporation
- Loops of Fury - Chemical Brothers
- Afrika Shox - Leftfield/Afrika Bambaataa
- Rez - Underworld
- Too Good To Be Strange - Andrea Parker/Two Sandwiches Short Of A Lunchbox
- Sweetness Follows - R.E.M.
- One of Us - Joan Osborne
- Fourth Time Around - Bob Dylan
- Wild Honey - U2
- I Might Be Wrong - Radiohead
- Porpoise Song - Monkees
- Can We Still Be Friends - Todd Rundgren
- Heaven - Rolling Stones
- Healing Room - Sinead O'Connor
- Good Vibrations - Beach Boys
- Doot Doot - Freur
- To Kill A Mockingbird Theme - Elmer Bernstein (tema del film: Il buio oltre la siepe)
- Ladies and Gentlemen We Are Floating in Space - Spiritualized
- Njosnavelin (The Nothing Song) - Sigur Rós
- Where Do I Begin - Chemical Brothers
Riconoscimenti
- 2002 - Premio Oscar
- Nomination Miglior canzone (Vanilla Sky) a Paul McCartney
- 2002 - Golden Globe
- Nomination Migliore canzone originale (Vanilla Sky) a Paul McCartney
- Nomination Migliore attrice non protagonista a Cameron Diaz
- American Film Institute
- Nomination Attrice protagonista dell'anno a Cameron Diaz
- ALMA Award
- Nomination Miglior attrice a Penélope Cruz
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Cameron Diaz
- 2001 - Broadcast Film Critics Association Award
- Nomination Migliore attrice non protagonista a Cameron Diaz
- 2001 - Phoenix Film Critics Society
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Cameron Diaz
- Nomination Miglior canzone originale (Vanilla Sky) a Paul McCartney
- 2001 - Razzie Awards
- Nomination Peggior attrice protagonista a Penélope Cruz
- 2002 - Satellite Awards
- Nomination Miglior canzone originale (Vanilla Sky) a Paul McCartney
- Nomination Miglior canzone originale (I fall apart) a Nancy Wilson e Cameron Crowe
- 2002 - Saturn Award
- Miglior attore a Tom Cruise
- Nomination Miglior film di fantascienza
- Nomination Miglior colonna sonora a Nancy Wilson
- Nomination Miglior trucco a Michèle Burke e Camille Calvet
- Nomination Migliore attrice non protagonista a Cameron Diaz
- 2002 - Screen Actors Guild Awards
- Nomination Migliore attrice non protagonista a Cameron Diaz
- 2001 - Boston Society of Film Critics Awards
- 2001 - Chicago Film Critics Association Award
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Vanilla Sky
Collegamenti esterni
- (EN) Vanilla Sky, su IMDb, IMDb.com.
- Vanilla Sky, su Il mondo dei doppiatori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306289578 · GND (DE) 1047315505 · J9U (EN, HE) 987007590963405171 |
---|