Bobby Lashley
Template:Infobox wrestler Franklin Robert "Bobby" Lashley, meglio conosciuto come Bobby Lashley o semplicemente Lashley (Junction City, Kansas, 16 luglio 1976[1]), è un wrestler e artista marziale misto statunitense attualmente sotto contratto con la Total Nonstop Action Wrestling (TNA) e la Bellator.
È noto per aver lottato nella World Wrestling Entertainment (WWE), dove è riuscito a conquistare l'ECW World Championship per due volte (oltre che ad essere il primo afroamericano a vincere quel titolo)[2] e lo United States Championship una volta. Nella Total Nonstop Action Wrestling (TNA) ha vinto tre volte il TNA World Heavyweight Championship, un TNA X Division Championship ed un TNA King of the Mountain Championship.
Nel settembre 2014 ha esordito con una vittoria nella Bellator, seguita da un secondo successo a distanza di un mese e mezzo[3].
Carriera di Wrestler
Ohio Valley Wrestling (2003–2005)
Nel novembre del 2003 firma un contratto di sviluppo con la Ohio Valley Wrestling (OVW) (una federazione di sviluppo della WWE) dove, con il ring name Blaster Lashley, entra a far parte della stable di Bolin Services assieme a Mike Mondo ed a Kenny Dykstra. A metà del 2005 Lashley combatte alcuni dark match sia nel roster di SmackDown che in quello di Raw e, dopo che la stessa stable incomincia a sgretolarsi, cambia il suo ring name in Bobby Lashley.
World Wrestling Entertainment (2005–2007)
United States Champion (2005–2006)
Verso la metà del 2005, appare in quattro eventi dal vivo per lottare nei dark match del roster di Raw e SmackDown! e debutta in WWE il 23 settembre 2005 dove, con il ruolo di face ed annunciato come il tre volte Nation Amateur Wrestling Champion, quattro volte All-American, due volte campione delle forze armate ed infine come medaglia d'argento al Military World Championship del 2002, sconfigge Simon Dean[4]. Al pay-per-view No Mercy, sconfigge Dean ancora una volta[5] e (come da stipulazione del match), lo costringe a mangiare 20 cheeseburger[6]. Nella puntata di SmackDown dell'11 novembre, sconfigge Orlando Jordan in un match di qualificazione valido per un posto nel Team SmackDown! delle Survivor Series[7] e dove fu il primo a essere eliminato[8].
Nella puntata di SmackDown! del 6 gennaio 2006, Lashley diventa il primo wrestler di SmackDown! a qualificarsi per la Royal Rumble,[9] ed entrando con il numero 8, riesce ad eliminare Sylvain per poi essere eliminato dagli allora World Tag Team Champions Big Show e Kane[10]. In seguito, inizia una faida con John "Bradshaw" Layfield (JBL) che termina (grazie un'interferenza di Finlay[11]) con una vittoria di JBL in un match a No Way Out e da cui nacque una nuova faida che, proseguendo fino al 17 marzo, finì con la vittoria di Finlay che si avvalse dell'utilizzo di una shillelagh in un Lumberjack match[12]. cl 2 aprile, Lashley vince una battle royal eliminando per ultimi gli MNM,[13] e partecipa per la prima volta a WrestleMania (WrestleMania 22) combattendo in un Money in the Bank ladder match, che fu vinto da Rob Van Dam[14]. Tra il 21 aprile ed il 21 maggio, partecipa al torneo King of the Ring svoltosi a SmackDown!, sconfiggendo Mark Henry e Finlay ma, nella finale del torneo svoltasi a Judgment Day, fu sconfitto da Booker T (che si avvalse dell'aiuto di Finlay[15]) e così al momento dell'incoronazione di Booker T, Lashley lo attaccò con una spear[16] ed espanse la faida contro tutta la Court (Queen Sharmell, Finlay, e William Regal) di King Booker (il nuovo ring name che assunse Booker T). Il 23 maggio, Lashley sconfigge JBL e vince il suo primo titolo in WWE (lo United States Championship[17]) ed il 15 luglio vince un six-man tag match contro la Court di King Booker a Saturday Night's Main Event XXXIII insieme a Batista eRey Mysterio)[18]. Perde il titolo il 14 luglio a SmackDown! contro Finlay[19] e poco tempo dopo un medico lo dichiara inadatto al combattimento a causa di problemi al fegato.[20] Lashley torna a combattere due settimane dopo e, continuando la faida contro la corte di King Booker, al No Mercy, partecipa ad un Fatal four-way match per il World Heavyweight Championship contro lo stesso King Booker e che includeva anche Batista e Finlay, l'incontro fu vinto da King Booker con uno schienamento su Finlay[21].
ECW World Champion (2006–2007)
Il 14 Novembre 2006 debutta in ECW dove, apparendo a sorpresa, si accinge a firmare il contratto per l'ultimo posto dell'Extreme Elimination Chamber match di December to Dismember ed il 3 Dicembre, dopo essere stato introdotto come quinta persona, ha eliminato sia Test che Big Show per schienamento e dopo averli colpiti con una spear e diventare così il nuovo ECW World Champion[22]. In seguito incomincia una faida contro Test che culmina nel match della Royal Rumble del 28 Gennaio 2007 dove vince per count-out[23].
Nei primi mesi del 2007 Lashley difende il titolo contro Big Show, Rob Van Dam, Test, Hardcore Holly, Kenny Dykstra e Mr. Kennedy ed il 19 Marzo diventa ufficialmente la prima persona a riuscire a liberarsi dalla 'Masterlock' di Chris Masters[24]. Sempre nel mese di Marzo viene scelto da Donald Trump come suo rappresentante nella "Battle of the Billionaires" contro Vince McMahon a sua volta rappresentato da Umaga. A WrestleMania 23 sconfigge Umaga permettendo (come da stipulazione) a Trump di rasare i capelli a McMahon[25]. Lashley perde il titolo il 29 aprile 2007 a Backlash in un Handicap match contro Umaga, Shane McMahon e Vince McMahon e dove il vincitore fu Vince McMahon[26]. Al Judgment Day tenutosi il 20 Maggio (e di nuovo in un Handicap match contro Shane ed Umaga) Lashley vince schienando Shane McMahon anziché Vince McMahon (il detentore del titolo ECW) vincendo così solo il match ma non il titolo[26]. All'One Night Stand disputato il 3 Giugno Lashley combatte un ulteriore Street Fight match Handicap match contro gli stessi Vince McMahon, Shane McMahon ed Umaga per sconfiggere infine Vince McMahon e vincere titolo ECW per la seconda volta e diventantdo il primo lottatore a vincerlo per due volte dopo che la WWE rimise ufficialmente il titolo in palio[27].
Rincorsa al WWE Championship
L'11 Giugno 2007 in seguito alla draft lottery che si svolse nel corso della puntata di Raw, Lashley passò dal roster della ECW a quello di RAW[28] ed in conseguenza del cambiamento il titolo ECW fu reso vacante. Al Vengeance: Night of Champions partecipa ad un incontro a cinque valido per il WWE Championship contro Mick Foley, King Booker, Randy Orton ed il campione WWE John Cena che vinse e rimase campione[29]. Nella puntata di RAW del 2 Luglio partecipa ad un torneo valido per l'assegnazione del titolo di 'primo contendente' al titolo WWE (detenuto da John Cena) e dove per vincere i wrestler partecipanti avrebbero dovuto battere l'avversario del proprio match nel minor tempo possibile; Lashley vince l'opportunità battendo Shelton Benjamin in 4' e 6" ma nell'incotro successivo ed avvenuto al The Great American Bash John Cena riesce a batterlo ed a mantenere il titolo[30].
Il 30 Luglio, combattendo un match contro Mr. Kennedy, subisce un infortunio alla spalla destra ed a cui segue un operazione che lo costringe al riposo per svariati mesi[31].
L'8 Febbraio 2008 la WWE annuncia che il contratto con Bobby Lashley è stato rescisso[32].
Circuito indipendente e Asistencia Asesoría y Administración (2008)
Dopo il suo rilascio dalla WWE e nel rispetto della clausola che gli impedsce di lottare per qualche mese, ritorna a lottare nell'evento 'PWA Critical Condition' della federazione di Booker T (la Pro Wrestling Alliance[33]) e dove il 23 Maggio sconfigge Jared Steele[34].
Al Triplemanía XVI del 13 Giugno (un'evento che la compagnia messicana di wrestling Asistencia Asesoría y Administración tiene annualmente a Città del Messico) lotta in team con Kenzo Suzuki ed Electroshock e sconfigge Chessman, Silver King e La Parka Jr[35].
Nel corso del 2008 altre apparizioni di Lashley sono avvenute nella giapponese Inoki Genome Federation, nella 'World League Wrestling' e nella 'Fusion Pro Wrestling' dove, formando un trio con A.J. Styles e Paul Diamond, ha affrontato i 'Three Egos'[36].
Total Nonstop Action Wrestling (2009–2010)
Il 19 aprile 2009 Lashley appare al pay-per-view Lockdown della TNA indicando sia Kurt Angle che gli altri membri della Main Event Mafia e ripetendo lo stesso gesto nella successiva puntata del 23 Aprile di Impact! e facendo pensare di essere interessato ad unirsi a quella stable [37] ed assumere il ruolo di heel. Il 19 Giugno al Victory Road, lo speaker Mike Tenay annuncia che la TNA ha firmato un contratto con lui[37] ed il 23 Giungo Kurt Angle lo introduce come nuovo membro della sua stable e così Lashley sale sul ring per abbracciarlo ma, al primo match di Angle contro Mick Foley, Lashley prende le parti di quest'ultimo e si rivolta contro la 'Main Event Mafia'[38] prendendo il ruolo di face. Il 30 Giungo forma un tag team con Foley ed insieme battono il TNA World Heavyweight Champion Kurt Angle ed il TNA Legends Champion Kevin Nash[38][39]. In un intervista di Jeremy Borash trasmessa nella puntata di Impact! del 27 Agosto la presidente della TNA Dixie Carter rivela che il loro scopo è quello di fare di Lashley un campione sia della MMA che della TNA. Al No Surrender Lashley sconfigge Rhino[40] e l'8 Ottobre, dopo aver interferito nel match tra Samoa Joe e Amazing Red favorendo quest'ultimo, incomincia una faida con Samoa Joe[41] che in seguito sconfigge al Bound for Glory in un Submission Only match[42]. Il 15 Novembre al Turning Point perde un Falls Count Anywhere match contro Scott Steiner[43] ed il 26 Novembre al il torneo 'Championship Series' sconfigge Abyss, Desmond Wolfe e Bobby Roode ottenendo la possibilità di sfidare il campione dei pesi massimi (TNA World Heavyweight Champion) A.J. Styles[44]. A Dicembre, nel Final Resolution sconfigge Scott Steiner in un Last Man Standing match[45].
Nell'edizione di 'Impact!' del 4 Gennaio 2010 Lashley e sua moglie Kristal Marshall chiedono il suo rilascio immediato dalla TNA per permettergli di concentrarsi sulla carriera MMA[46] e, diventando heel, anche nella puntata del 14 Gennaio attaccano e disturbano gli altri wrester affinché non gli venga permesso di andarsene[47]. Nella puntata del 21 Gennaio Lashley dice di volersi scusare per il comportamento e di voler solo combattere ma viene licenziato dal nuovo produttore esecutivo Eric Bischoff[48] ed il suo profilo viene rimosso dal sito della TNA il 10 Febbraio[49].
Inoki Genome Federation e circuito indipendente (2010 - 2013)
Dopo il suo rilascio dalla TNA Lashley ha combattuto nella promozione 'Inoki Genome Federation' (IGF) di Antonio Inoki dove ha sconfitto The Predator[50] ed è ritonato in Giappone il 25 settembre 2010 per un tag team match con Bob Sapp e perdendo contro Kendo Kashin e Tamon Honda.[51]
Nel 2011 partecipa al torneo IGF Championship dove vine il primo match contro Keith Hanson,[52] ma viene sconfitto in semifinale da Josh Barnett[53].
Il 20 Ottobre 2012 Lashley combatte contro Jay Bradley e Robert Anthony in un three-way match per il titolo vacante dei pesi massimi della 'Resistance Pro Wrestling' e che fu vinto da Robert Anthony[54].
Il 26 Giungo 2013 Lashley firma un contratto di due anni con la IGF [55]
Campione dei pesi massimi nell'italiana IWS (2014)
Il 27 Dicembre 2014 Lashley combatte al palazzo dello sport di Torino per l'assegnazione del titolo vacante dei pesi massimi dell'IWS Heavyweight Championship dell'italiana Italian Wrestling Superstar e, sconfiggendo l'austriaco Mexx e l'inglese Tiny Iron, vince la cintura in un 'Three Way Match'[56].
Ritorno alla TNA/Impact Wrestling (2014–2015)
Lashley ritorna in TNA il 9 Marzo 2014 affrontando Ethan Carter III (EC3) in un Open Challenge Steel Cage Match nel pay-per-view Lockdown che finisce con un 'no contest'[57] ed i due si riaffrontano nella puntata di Impact Wrestling del 20 Marzo e dove EC3 vince per squalifica[57] grazie all'interferenza di Willow che attacca EC3. Il 10 Aprile perde un '10-man over-the-top-rope' gauntlet match (vinto da Eric Young) che offriva la possibilità di essere il contendente numero 1 al titolo dei pesi massimi[57] e il 24 aprile batte Kenny King per count out [57].
Primo regno World Heavyweight Championship
Nell'episodio di Impact! del 15 Maggio corre in aiuto di Eric Young (aggredito da MVP e Kenny King) ma invece di difenderlo (come era sembrato all'inizio) lo colpisce con una spear ed assume così un ruolo di heel per entrare a far parte della stable 'The Beat Down Club'. La settimana seguente batte il campione del mondo dei pesi massimi Eric Young in un match non titolato[57]. In seguito (e nella stable 'The Beat Down Club' con MVP e Kenny King), batte Austin Aries e The Wolves (un tag team formato da Eddie Edwards e Davey Richards) in un 'six man tag team match'[57] e nella puntata del 5 Giugno viene sconfitto insieme ad MVP, Kenny King ed Ethan Carter 3° in un 'first blood tag team match' da Samoa Joe, Bully Ray, Austin Aries ed Eric Young[57]. A Slammiversary tenutosi il 15 Giugno sconfigge Samoa Joe ed ottiene il diritto di partecipare al 'Three-Way Steel Cage match' assieme ad Austin Aries ed Eric Young per il titolo di World Heavyweight Champion, match che viene vinto da Eric Young[57].
Nella puntata di Impact Wrestling del 19 Giugno vince per la prima volta la cintura del TNA World Heavyweight Championship sconfiggendo il detentore Eric Young[57]. Lashley vince contro Eric Young e mantiene il titolo anche nella puntata successiva[57] ed in quella dopo battendo Jeff Hardy[57] che aveva ottenuto la possibilità di sfidarlo vincendo un '20 man battle royal'. Al Destination X del 31 Luglio difende il titolo contro Austin Aries e vince[57].Il 14 Agosto vince in coppia con MVP & Kenny King un 'six man tag team match', contro Bobby Roode, Austin Aries ed Eric Young[57] ed il 27 agosto sconfigge Tommy Dreamer in un 'New York street fight match'[57]. Il 3 Settembre batte Samoa Joe (il campione X Division)[57] ed il 10 Settembre perde in un six man tag team match che combatte assieme ad MVP e Kenny King contro Bobby Roode, Samoa Joe ed Eric Young[57].
Al No Surrender di quell'anno difende con successo il titolo del mondo dei pesi massimi contro Bobby Roode[57] ma il 29 Ottobre perde il titolo contro lo steso Roode[57]in un match dove l'aribitro speciale era Kurt Angle.
Il 12 Novembre combatte contro Austin Aries ma il match finisce per double count-out[57] ed al 'TNA One Night Ony: Victory Road' sconfigge Samoa Joe e diventa il primo contendente al titolo che poi però viene vinto da Gunner[57].
Regni titolati (2015–presente)
Il 7 gennaio 2015 affronta per la terza volta Bobby Roode in un match dove il titolo del mondo dei pesi massimi TNA è in palio (match che gli spetta di diritto dato che perse la corona contro Roode). Il match viene vinto da Lashley, grazie all'interferenza e al tradimento di Samoa Joe, Low Ki ed Eric Young ai danni di Bobby Roode. La settimana dopo viene chiamato da MVP sul ring per congratularsi con lui della vittoria della settimana scorsa, MVP infatti nel suo discorso afferma che sia il titolo X Division conquistato da Low Ki che il TNA World Heavyweight Championship di Lashley appartegono alla loro Stable cioè il BDC (Beat Down Clan). Lashley a questa affermazione dice che il titolo è suo e non di tutta la stable, ma MVP gli rinfaccia che il titolo l'ha vinto grazie al BDC, e successivamente viene attaccato da tutti i membri, e come se non bastasse MVP gli ruba anche il titolo. 7 giorni dopo Lashley richiede di avere indietro il suo titolo, ma viene sfidato da Kenny King, match che finirà per squalifica dopo che i membri del BDC attaccano Lashley, ed MVP ne approfitta per dirgli che se rivuole il titolo dovrà riprenderselo in un match contro di lui fuori dall'arena. Lashely accetta la sfida ma MVP viene aiutato dai suoi complici, e in aiuto del campione arrivano Kurt Angle & Bobby Roode. La settimana che segue Roode restituisce la cintura a Lashley richiedendoli un rematch, ma alla discussione tra i due si intromettono Austin Aries e MVP chiedendo anche loro un match per la corona, dunque Lashley decide che affronterà tutti e tre i contendenti in un fatal 4 way match, contesa che vincerà. Nella puntata speciale di Lockdown si unisce al Team di Kurt Angle per sconfiggere il Team di MVP, in un Lethal Lockdown Match. Nella puntata di Impact del 13 febbraio fa coppia con Kurt Angle contro Samoa Joe ed MVP perdendo. Nella puntata del 27 febbraio ha difeso il titolo contro MVP in un NO DQ match. Il 20 marzo affronta Kurt Angle per la prima volta, con in palio il TNA World Heavyweight Championship perdendo però la contesa. A fine match Angle tende la mano in segno di rispetto a Lashely con quest'ultimo che ricambio il gesto. Come da prassi a Lashley gli tocca un'altra chance titolata contro Kurt Angle per il TNA World Heavyweight Championship. I due si riaffrontano il 3 aprile in un'edizione di Impact denominata Bell To Bell ; il match è molto combattuto è avvincente, e se l'aggiudica Kurt Angle schienando Bobby, ma non con tutte e due le spalle al tappeto, ma l'arbitro Brian Hebner non si accorge di nulla e dà la vittoria all'eroe olimpico. La settimana dopo Lashley si lamenta con Kurt per l'accaduto nel loro match titolato, e Kurt Angle non si tira di certo indietro e gli permette di affrontarlo la settimana seguente per il titolo del mondo. I due avrebbero dovuto affrontarsi in singolo, ma si intromette Eric Young, e dunque il match diviene un Triple Threat Match. Lashley non riesce nell'intento di riconquistare il massimo allora TNA (anche perché durante la contesa subisce un lieve infortunio alla gamba). A fine match Eric Young colpisce alle spalle Bobby con una sedia d'acciaio e inferisce sulla gamba male andata. Lashley non compare per tre settimane in TNA, per poi tornare nella puntata di Impact! del 15 maggio dove si allea con Kurt Angle per combattere il Team di Eric Young, dove nel Main Event delle serata il Team Angle formato dallo stesso Bobby, dal The Rising e Chris Melendez battono il Team di Eric Young formato dal BDC e Bram. Il 3 giugno affronta e sconfigge Eric Young vendicandosi da quanto compiuto dall'atleta canadese. Due settimane più tardi viene scelto da Kurt Angle come avversario di Ethan Carter III, ma viene sconfitto. Nel PPV TNA Slammiversary XIII perde in coppia con Mr. Anderson contro la squadra composta da Ethan Carter III e Tyrus. L'8 luglio chiede un match ad EC3 per il titolo del mondo dei pesi massimi TNA, detenuto proprio dal nipote di Dixie Carter (Kayfabe); quest'ultimo però non ne vuole sapere ed essendo il GM di Impact per solo una notte lo mette contro Tyrus, match che vede Lashley vincitore. Il 12 agosto per partecipare al TNA King of the Mountain Title King of the Mountain Match, si qualifica battendo Jessie Godderz. A questo match prendono parte sia lottaori della GFW che della TNA;ovvero PJ Black (GFW) Eric Young (TNA), Lashley (TNA), Chris Mordetzky (GFW) e Robbie E (TNA), contesa che Bobby non riesce a portare a casa. Il 26 agosto invece partecipa al numero 1 Contender (TNA King of the Mountain Title) Fatal 4-Way Match combattendo contro Bobby Roode, James Storm & Mr Anderson; ma anche qui non riesce a vincere.La settimana seguente batte ma solo per squalifica Chris Mordetzky. Due settimane dopo combatte al fianco del Team TNA ovvero Drew Galloway, Davey Richards, Eddie Edwards & Bram contro il Team GFW che comprende Sonjay Dutt, Brian Myers, Eric Young, Chris Mordetzky & Jeff Jarrett; match che vede il Team TNA trionfare. La settimana dopo combatte per diventare number one contender al TNA World Heavywieght Champiosnhip in un 5 way match elimination match, contro Drew Galloway, Eddie Edwards, Davey Richards & Bram ma ne esce sconfitto.Il 23 settembre a Impact Wrestling Bobby Roode apre una Open Challenge per Bound For Glory per il suo titolo King of The Mountain ed è Lashley a raccogliere la sfida.I due dunque combattono nel PPV più importante dell'anno, dove sia Roode che Lashley mettono in piedi un grand bel match;duello vinto in modo pulito dal lottaotre canadese, che a fine incontro riconosce le altissime capacità da pro wrestler di Lashley tendendogli la mano in segno di rispetto. Bobby dal canto suo riconosce questo merito da parte di Roode e a sua volta gli stringe la mano.La settimana dopo Bound For Glory è tempo delle World Title Series, e Lashley fa parte del Group Champions dove affronta e sconfigge Mr Anderson guadagnando 3 punti. Due settimane più tardi combatte e perde contro Ethan Carter III rimanendo sui 3 punti. Nella puntata di Impact del 26 novembre batte Austin Aries. La settimana dopo supera Drew Galloway e nella puntata del 9 dicembre batte Mahabali Shera.
Nella prima puntata di Impact del 2016 Lashley affronta Ethan Carter III nella semifinale delle World Title Series, venendo sconfitto. Un mese più tardi batte Aiden O'Shea e la settimana seguente sconfigge Bram. L'8 marzo affronta Kurt Angle nell'ultimo match dell'eroe olimpico ad Impact e ne esce vittorioso. Al termine dell'incontro Bobby ed Angle si abbracciano a centro ring, ma inaspettatamente Lashley lo colpisce con un pugno e poi con una violenta Spear scaraventando fuori dal ring anche l'arbitro Brian Hebner; in aiuto di Kurt arriva Drew Galloway, che in un primo momento riesce ad atterrare Lashley salvo poi essere colpito con una Spear mentre si stava sincerando delle condizioni fisiche di Angle. In soccorso di Drew arriva Eddie Edwards, che viene anche lui steso da una Spear, seguita da un'altra sul campione olimpico. Alla fine sopraggiunge EC3, ma Lashley gli ride in faccia e se na va. Il 5 aprile The Pope D'angelo Dinero ritorna a combattere ma viene attaccato alle spalle da Lashley, che una volta portato l'avversario nel ring lo massacra: il match si trasforma in uno Street Fight match che vede vincitore Lashley. Nella puntata del 12 aprile, dopo l'incontro tra Jeff Hardy & Drew Galloway e Matt Hardy & Tyrus, colpisce Jeff alle spalle e connette con due Spear su Drew. Il 3 maggio vince un Triple Threat Number One Contender match per il TNA World Heavyweight Championship superando Jeff Hardy e Mike Bennet con Drew Galloway come Special Referee. Nella puntata di Impact del 17 maggio affronta per il titolo del mondo dei pesi massimi il campione Drew Galloway in un Lumberjack Match, che termina per squalifica in favore di Drew il quale quindi riesce a mantenere la cintura. Il 31 maggio combatte contro Bram in un Pick Your Poison match che vede vincitore il primo per squalifica. Al pay-per-view Slammiversary riesce a battere il campione Drew Galloway laureandosi così per la terza volta in carriera TNA World Heavyweight Champion. Due sere dopo conserva il titolo contro l'ex campione. Il 13 luglio batte Eric Young conquistanto anche il TNA X Division Championship. A luglio 2016 rende vacante l'X Division, vince il titolo Mountain e lo fonde con il titolo mondiale. Il 2 Marzo 2017 perde il titolo contro Alberto El Patron conosciuto come Alberto del Rio in wwe, il 3 marzo la TNA rende vacante il titolo per via della confusione nel match titolato, durante impact il nuovo direttore gli assegna di ufficio il titolo, la federazione però gli conta come un continuo del 4 regno come campione mondiale di Impact Wrestling
Carriera nelle arti marziali miste
Franklin Lashley | |
---|---|
Nazionalità | Stati Uniti |
Altezza | 191 cm |
Peso | 122 kg |
Arti marziali miste | |
Specialità | Lotta, Lotta libera |
Carriera | |
Combatte da | Denver, Colorado |
Vittorie | 14 |
per knockout | 4 |
per sottomissione | 7 |
Sconfitte | 2 |
Carriera nelle arti marziali miste
Lashley debutta contro il campione dei pesi massimi Shane Del Rosario a Strikeforce: Miami! ma per ragioni sconosciute, la federazione decise di cambiare il suo avversario. Lashley doveva poi affrontare Jimmy Ambriz il 30 gennaio 2010, ma anche questo match fu cancellato. La prima vittoria per Lashley avvenne contro l'ex UFC Fighter Wes Sims alla prima ripresa. Lashley doveva comparire in Strikeforce: Los Angeles nel mese di giugno, ma Ron Sparks a causa di un infortunio al ginocchio fece saltare l'incontro. La seconda vittoria per Lashley avvenne contro Chad Griggs a Strikeforce: Houson, il 21 agosto 2010. In questo incontro, Lashley subì una profondo ferita sotto l'occhio sinistro, ma riuscì comunque a disputare la contesa nonostante il continuo sanguinamento. Al termine dell'incontro, dietro le quinte, Lashley è stato visto in barella a causa di una disidratazione.
Il 18 febbraio 2011 la Titan Fighting Championship aveva annunciato la firma di Lashley. Il suo debutto dovesa essere contro James Jack però il 16 marzo 2011, i funzionari della TFC hanno annunciato di aver perso il contatto della sfida contro Jack e invece firmato quello con John Ott. Il ritmo della lotta Lashley-Ott è rallentato drasticamente nel secondo turno, dove Lashley ha cominciato a mostrare i problemi di cuore. È stato in grado di vincere con una decisione unanime, nonostante la sofferenza della malattia. Lashley doveva combattere contro Eddie Sanchez a Titan Fighting Championships 19, ma il 22 luglio 2011, la federazione ha annunciato che Lashley si è ritirato dalla lotta per motivi personali.
Lashley ha firmato un accordo triennale con la federazione Shark Fights e il suo debutto doveva essere contro Darrill Schoonover nel mese di novembre, per il titolo dei pesi massimi. Tuttavia Schoonover si tirò fuori dall'incontro a causa di un infortunio. Lashley doveva poi combattere contro Shark headline, ma anche lui si tirò fuori dal combattimento per motivi ignoti e fu sostituito da Dave Huckaba. Il 7 novembre venne confermato che la lotta con Huckaba era stata cancellata anche questa per ragioni sconosciute. L'11 novembre 2011 Lashley è diventato il nuovo Shark Fights World Heavyweight Champion, sconfiggendo Karl Knothe al primo round.
Il 6 maggio 2012 debutta per la federazione indiana, perdendo tramite voto unanime contro James Thompson.
Nel 2013 vince tre incontri consecutivi in promozioni minori quali Titan FC, GWC e XFL.
Bellator MMA
A luglio del 2014, venne annunciata la firma da parte di Lashley per la promozione Bellator MMA. Debuttò a settembre contro Josh Burns all'evento Bellator 123, dove ottenne la vittoria per sottomissione nella seconda ripresa.
Ad ottobre affrontò l'imbattuto Karl Etherington, vincendo il match per sottomissione causata da una serie di pugni. A febbraio del 2015 doveva avvenire il rematch contro James Thompson, ma l'intero incontro saltò a causa di un infortunio subito da Lashley. In seguito lo stesso match venne riorganizzato a giugno dello stesso anno, ma stavolta fu Thompson ad infortunarsi e per evitare la cancellazione dell'incontro fu sostituito da Dan Charles. Ancora una volta Lashley vinse per KO tecnico al secondo round.
A novembre affrontò finalmente Thompson, vincendo per KO tecnico alla prima ripresa.
Nel wrestling
Mosse finali
- Dominator (Inverted o Running powerslam)
- Spear
- Standing Dragon Sleeper
Mosse caratteristiche
- Suplex Slam
- Exploder Suplex
- Gutwrench Suplex
- Bear Hug
- Overhead belly to belly suplex
- Running Clothesline
- Spinning Spinebuster
- German Suplex
- Pendulum Backbreaker
- Corner Clothesline
- Running Sidewalk Slam
- Corner Spear
- Gorilla Press Slam
- Scoop Powerslam
- Full Nelson Slam
- Flying Shoulder Block
- Chokeslam - Usata solo in TNA
- Plancha
Soprannomi
- "The Dominator" (WWE)
- "The Real Deal" (WWE)
- "The God of Thunder" (TNA)
- "The Boss" (TNA)
- "The Beast" (TNA)
- "The Monster" (TNA)
- "The Destroyer" (TNA)
- "Tartufone" (WWE - Da Giacomo Ciccio Valenti)
Musiche d'ingresso
- "God of Thunder" dei Kiss (OVW)
- "End to End" di Jim Johnston (WWE)
- "Unstoppable" di Jim Johnston (WWE)
- "Unstoppable" V2 di Jim Johnston (WWE)
- "Hell Will Be Calling Your Name" di Jim Johnston e cantata da Mercy Fall (WWE)
- "Blow Me Away" dei Breaking Benjamin (AAA)
- "The Boss" di Dale Oliver (TNA; 2009-2010, 2014-presente)
- "I'm Me" di Lil Wayne (Circuiti indipendenti)
Titoli e riconoscimenti
Arti marziali miste
- Shark Fights
- Campione dei pesi massimi (1)
- Xtreme Fighting League
- Campione dei pesi massimi (1)
Wrestling
- Italian Wrestling Superstar
- Impact Wrestling
- Impact Wrestling World Heavyweight Championship (4 attuale)
- TNA King of the Mountain Championship (1)
- TNA X Division Championship (1)
- IW Championship Series (2009)
- IW Joker's Wild (2015)
- Pro Wrestling Illustrated
- Most Improved Wrestler of the Year (2006)
- Rookie of the Year (2005)
- 9° tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2007)
- World Wrestling Entertainment
- ECW World Championship (2 regno da imbattuto)
- WWE United States Championship (1)
Risultati nelle arti marziali miste
Risultato | Record | Avversario | Metodo | Evento | Data | Round | Tempo | Città | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vittoria | 14-2 | James Thompson | KO tecnico (pugni) | Bellator 145 | 6 novembre 2015 | 1 | 0:54 | Saint Louis, Stati Uniti | |
Vittoria | 13-2 | Dan Charles | KO Tecnico (pugni) | Bellator: Unfinished Business | 20 giugno 2015 | 2 | 4:14 | Saint Louis, Stati Uniti | |
Vittoria | 12-2 | Karl Etherington | Sottomissione (pugni) | Bellator CXXX | 24 ottobre 2014 | 1 | 1:31 | Mulvane, Stati Uniti | |
Vittoria | 11-2 | Josh Burns | Sottomissione (rear naked choke) | Bellator CXXIII | 5 settembre 2014 | 2 | 3:54 | Uncasville, Stati Uniti | Debutto in Bellator |
Vittoria | 10-2 | Tony Melton | Decisione (unanime) | XFL: Xtreme Fight Night 15 | 8 novembre 2013 | 5 | 5:00 | Tulsa, Stati Uniti | Vince il titolo dei Pesi Massimi XFL |
Vittoria | 9-2 | Matt Larson | Sottomissione (rear naked choke) | GWC: The British Invasion: U.S. vs. U.K. | 29 giugno 2013 | 1 | 1:38 | Kansas City, MO, Stati Uniti | |
Vittoria | 8–2 | Kevin Asplund | Sottomissione (keylock) | Titan Fighting Championship 25 | 7 giugno 2013 | 2 | 1:23 | Fort Riley, Stati Uniti | |
Sconfitta | 7–2 | James Thompson | Decisione (unanime) | Super Fight League 3 | 6 maggio 2012 | 3 | 5:00 | Nuova Delhi, India | |
Vittoria | 7–1 | Karl Knothe | Sottomissione (keylock) | Shark Fights 21: Knothe vs. Lashley | 11 novembre 2011 | 1 | 3:44 | Lubbock, Stati Uniti | Vince il titolo dei Pesi Massimi Shark Fights |
Vittoria | 6–1 | John Ott | Decisione (unanime) | Titan FC 17: Lashley vs. Ott | 25 marzo 2011 | 3 | 5:00 | Kansas City, Stati Uniti | |
Sconfitta | 5–1 | Chad Griggs | KO Tecnico (sfinimento) | Strikeforce: Houston | 21 agosto 2010 | 2 | 5:00 | Houston, Stati Uniti | |
Vittoria | 5–0 | Wes Sims | KO Tecnico (pugni) | Strikeforce: Miami | 30 gennaio 2010 | 1 | 2:06 | Sunrise, Stati Uniti | Debutto in Strikeforce |
Vittoria | 4–0 | Bob Sapp | Sottomissione (pugni) | Ultimate Chaos | 27 giugno 2009 | 1 | 3:17 | Biloxi, Stati Uniti | |
Vittoria | 3–0 | Mike Cook | Sottomissione (ghigliottina) | MFC 21: Hard Knocks | 15 maggio 2009 | 1 | 0:24 | Enoch, Canada | |
Vittoria | 2–0 | Jason Guida | Decisione (unanime) | SRP: March Badness | 21 marzo 2009 | 3 | 5:00 | Pensacola, Stati Uniti | |
Vittoria | 1–0 | Joshua Franklin | KO Tecnico (stop medico) | MFA: There Will Be Blood | 13 dicembre 2008 | 1 | 0:41 | Miami, Stati Uniti |
Note
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreOWW
- ^ (EN) WWE, December to Dismember – Extreme Elimination Chamber results: LASHLEY wins ECW Belt, su wwe.com, 26 ottobre 2014. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ (EN) LASHLEY wins at Bellator 130, su onlineworldofwrestling.com, 26 ottobre 2014. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ (EN) Online World of Wrestling, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ (EN) No Mercy 2005 results, su wwe.com, WWE, 30 ottobre 2005. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) Online World of Wrestling, su onlineworldofwrestling.com, =Online World of Wrestling. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) SmackDown! results - November 11, 2005, su wwe.com, WWE, 11 novembre 2005. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ (EN) Team SmackDown def. Team RAW (Classic Survivor Series Match), su wwe.com, WWE, 27 novembre 2005. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ (EN) SmackDown! results - January 06, 2006, su wwe.com, WWE, 6 gennaio 2006. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ (EN) The 2006 Royal Rumble Match, su wwe.com, WWE, 29 gennaio 2006. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) JBL def. Bobby Lashley, su wwe.com, WWE, 19 febbraio 2006. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) SmackDown! results – March 17, 2006, su wwe.com, WWE. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) SmackDown! results - MARCH 24, 2006, su wwe.com, WWE, 24 marzo 2006. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ (EN) RVD wins Money in the Bank Ladder Match, su wwe.com, WWE, 2 aprile 2006. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) Booker T def. Lashley (King of the Ring finals), su wwe.com, WWE, 21 maggio 2006. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) Judgment Day – Bobby Lashley/Booker T result, su wwe.com, WWE. URL consultato il 6 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2007).
- ^ (EN) Bobby Lashley's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 10 aprile 2007.
- ^ (EN) Saturday Night Main Event – Jul. 25, 2006, su wwe.com, WWE. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) Finlay's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) Lashley unable to compete, su wwe.com, WWE. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ (EN) No Mercy – Fatal Fourway result, su wwe.com, WWE. URL consultato il 6 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2007).
- ^ (EN) ECW results – 14 Novembre 2006, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Royal Rumble 2007 results, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) RAW results – 19 Marzo 2007, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) WrestleMania 23: Battle of the Billionaire result, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Judgment Day 2007: Handicap match result, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) One Night Stand 2007: Lashley/McMahon result, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Bobby Lashley gets drafted to RAW, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Vengeance: Night of Champions 2007, su wwe.com, WWE. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (FR) John Cena vs Bobby Lashley, Great American Bash 2007 : Un combat de monstres, su voxcatch.fr, VOXCatch. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Lashley to undergo surgery Tuesday, su wwe.com, VOXCatch. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Bobby Lashley released, su wwe.com, WWE, 4 febbraio 2008. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Ryan Clark, Lashley Set To Wrestle For Booker T's PWA Promotion This Month, su Wrestling Inc, 4 febbraio 2008. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Ryan Clark, PWA Critical Condition, su Cagematch, 23 Maggio2008. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Bobby Lashley / MMA-Independent Circuit, su onlineworldofwrestling, Giugno 2008. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Bobby Lashley / MMA-Independent Circuit, su onlineworldofwrestling, Luglio 2008. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Bobby Lashley / TNA, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Total Nonstop Action – Bobby Lashley vs. The Main Event Mafia:, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Keller's TNA Impact report 7/30: Ongoing "virtual time" coverage of live Spike TV HD broadcast, su pwtorch.com, PWTorch, 6 agosto 2009. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) RHINO vs. BOBBY LASHLEY, su http://pwtorch.com, 20 Settembre 2009. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) SAMOA JOE vs. AMAZING RED, su http://pwtorch.com, 8 Ottobre 2009. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) SAMOA JOE vs. BOBBY LASHLEY, su http://pwtorch.com, 18 Ottobre 2009. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) BOBBY LASHLEY vs. SCOTT STEINER, su http://pwtorch.com, 15 Novembre 2009. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) WILKENFELD'S TNA IMPACT REPORT, su http://pwtorch.com, 26 Novembre 2009. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) SCOTT STEINER vs. BOBBY LASHLEY, su http://pwtorch.com, 20 Dicembre 2009. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) WINNER: Joe in 5:00 via tapout, su http://pwtorch.com, 4 Gennaio 2010. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) -, su http://pwtorch.com, 14 Gennaio 2010. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) -, su http://pwtorch.com, 21 Gennaio 2010. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) Lashley removed from TNA roster, su http://pwtorch.com, 21 Gennaio 2010. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (JA) igf.jp, http://www.igf.jp/event/genome6/ . URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (JA) igf.jp, http://www.igf.jp/event/genome13/ . URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (JA) igf.jp, http://www.igf.jp/event/genome15 . URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (JA) igf.jp, http://www.igf.jp/event/genome16/ . URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) RPW CAGEMATCH – 20 Ottobre 2012 , su cagematch.de. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (JA) sportsnavi.yahoo.co.jp, http://sportsnavi.yahoo.co.jp/sports/fight/headlines/article/20130627-00000005-dal . URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ (EN) CAGEMATCH – 27 Dicembre 2017, su cagematch.net. URL consultato il 2 Aprile 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Bobby Lashley returns to TNA:, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 30 marzo 2017.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bobby Lashley