Discussione:Dialetto figun
Vi sono libri storici che dettaglino le vicende del "Figun" e dei Liguri trasferitisi in Provenza?--93Mutina (msg) 01:04, 15 apr 2011 (CEST)
Figonia non esiste
"Figonia" non è una frazione di Ventimiglia, né una sua località, ma è solo il nome che gli abitanti di Monaco e Mentone davano alla zona di Grimaldi, Mortola e Latte, ossia le frazioni più occidentali del comune di Ventimiglia. Per cui i "figun" non prendono il loro nome da "Figonia", semmai l'opposto. E' probabile che gli abitanti di queste zone (è certo almeno per quelli di Grimaldi) si trasferissero stagionalmente a Mentone e Monaco e forse successivamente anche in Provenza per piccoli commerci ambulanti o anche per svolgervi attività bracciantili... i "figun" quindi erano o venditori ambulanti di fichi oppure braccianti che, nel periodo estivo, si alimentavano prevalentemente di fichi. Peraltro il termine "Figun" oltre che in Provenza, in Costa Azzurra e nella Liguria interna era noto anche a Genova e si riferiva sempre ai liguri del Ponente, che si stabiliva temporaneamente nella città per svolgervi mestieri particolarmente umili.