Carlos Bacca
Carlos Arturo Bacca Ahumada (Puerto Colombia, 8 settembre 1986) è un calciatore colombiano, attaccante del Milan e della nazionale colombiana.
Carlos Bacca | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 77[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2017 | |||||||||||||||||||||||||
Dopo aver giocato in prestito con le maglie di Barranquilla e Minerven, il club Junior lo tiene in prima squadra nel 2009. Resta tre anni nella massima serie colombiana, vincendo due titoli nazionali e due classifiche marcatori nel 2010 e nel 2011. Si trasferisce in Belgio, prelevato dal Club Bruges in cambio di € 1,5 milioni, dove nella stagione 2012-2013 si fa notare sia in campionato, vincendo il titolo di capocannoniere con 25 reti, sia in Europa, mettendo a segno tre gol nella UEFA Europa League. In seguito passa agli spagnoli del Siviglia per € 7,5 milioni: in due anni realizza 49 gol in 108 partite tra tutte le competizioni, 14 solo in Europa League, vincendo la competizione europea sotto la guida di Unai Emery sia nel 2014 sia nel 2015. Nell'estate 2015 il Milan paga 30 milioni di euro per aggiudicarsi il cartellino dell'attaccante, che alla sua prima stagione nel campionato italiano firma 18 gol.[2]
Biografia
A Barranquilla, per aiutare suo padre Gilberto, lavorava come controllore sui bus;[3] nel frattempo, la sera continuava a coltivare la passione per il calcio, allenandosi con intensità nel Junior de Barranquilla.[4]
È soprannominato El Peluca (Il Parrucca)[5] per la folta capigliatura che aveva da bambino.[6]
Caratteristiche tecniche
Attaccante prolifico e freddo sotto porta,[7] con l'allenatore Unai Emery ha aggiunto al proprio stile di gioco una certa propensione alla fase difensiva, che a suo dire lo ha aiutato a trovare più facilmente la via del gol, pur partendo da lontano.[8] Abile nel dribbling,[9] usa prevalentemente il piede destro;[10] nel suo repertorio tecnico figura anche la cosiddetta rabona.[11][12]
Carriera
Club
Inizi e Club Bruges
Viene ingaggiato dal Barranquilla, squadra di Primo B, per poi tornare nella serie A colombiana l'anno successivo, quando si aggiudica il titolo di capocannoniere con 15 gol. La stagione successiva firma per il Junior de Barranquilla, la squadra per cui tifa, in cui debutta con due gol nel Torneo di Apertura 2009. Nello stesso anno, in Coppa Colombia diventa capocannoniere con 11 gol. Nel Torneo di Apertura 2010 ha segnato 12 gol, che sono serviti a consacrarlo come capocannoniere del torneo al pari di Carlos Renteria.
Il 17 gennaio 2012 viene acquistato dai belgi del Club Bruges per circa 1,5 milioni di euro.[13][14] Il debutto in Europa avviene il 21 gennaio del 2012 al 68° contro il Mechelen. Nella sua quinta partita con il club belga segna il suo primo gol, al quarto turno di play-off del campionato, siglando la vittoria per 1-0 contro il Gent.
Alla fine della stagione 2012-13 risulta capocannoniere della squadra e del campionato con 25 gol. Per uno dei turni di qualificazione di Europa League, dopo l'eliminazione del Bruges dai playoff per giocare la Champions League, segna il suo primo gol nel torneo continentale. Il 23 ottobre 2012 è scelto come miglior giocatore del campionato belga nel mese di settembre.
Siviglia
Il 23 luglio 2013 viene ingaggiato dal Siviglia per circa 7 milioni di euro.[15] Il 29 agosto realizza i primi gol con la nuova maglia, una doppietta nei preliminari di ritorno di Europa League contro lo Śląsk Wrocław. Il 25 settembre realizza i suoi primi gol in Liga, una doppietta ai danni del Rayo Vallecano (4-1).[16][17]
Resta nelle file del club spagnolo per due stagioni, realizzando complessivamente 49 reti e contribuendo in maniera decisiva ai due trionfi consecutivi in Europa League, con diverse marcature nelle fasi a eliminazione diretta;[18][19][20][21] degna di nota la doppietta messa a segno nella finalissima dell'edizione 2014-2015, vinta battendo per 3-2 il Dnipro.[22] I due successi nella competizione (primi trionfi europei per il giocatore) consentono a Bacca di eguagliare i connazionali Luis Amaranto Perea e Radamel Falcao García.[23]
Le due affermazioni in campo europeo sono inframmezzate dalla sconfitta in finale di Supercoppa UEFA 2014 contro il Real Madrid, che si impone per 2-0.[24]
Milan
L'estate 2015 segna il suo approdo al Milan, squadra da cui viene pagato 30 milioni di euro.[25][26] Il 23 agosto esordisce in A, durante la partita persa dai rossoneri contro la Fiorentina.[27] Nella successiva presenza, contro l'Empoli, trova il primo gol nel campionato italiano.[28] In questa stagione risulta il primatista del Milan per presenze e reti.[29] È anche autore della prima marcatura in una stracittadina, contribuendo al successo per 3-0.[30]
Ad un anno dal debutto segna la sua prima tripletta, decisiva ai rossoneri per piegare il Torino (3-2).[31] Il 23 dicembre 2016 conquista la Supercoppa italiana, primo trofeo con la società lombarda.[32]
Nazionale
Ha esordito con la Colombia nell'agosto 2010, segnando una rete alla Bolivia. Nel 2014 ha partecipato ai Mondiali brasiliani, giocando solamente 20' nel quarto di finale contro i padroni di casa.[33] L'anno successivo gioca in Copa América, venendo espulso sempre contro i verdeoro.[34]
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[35] Nel secondo incontro della fase a gironi trova la sua prima rete in Copa América, siglando di testa l'1-0 e così contribuendo alla vittoria finale per 2-1 ai danni del Paraguay.[36]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006 | Barranquilla | SD | 27 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 12 |
2007 | Minervén | SD | 29 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 12 |
2008 | Barranquilla | PD | 19 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 14 |
Totale Barranquilla | 46 | 26 | - | - | - | - | - | - | 46 | 26 | |||||
2009 | Atlético Junior | PD | 29 | 12 | CC | 12 | 11 | - | - | - | - | - | - | 41 | 23 |
2010 | PD | 32 | 18 | - | - | CL | 2 | 0 | - | - | - | 34 | 18 | ||
2011 | PD | 36 | 20 | CC | 11 | 8 | CL | 8 | 4 | - | - | - | 55 | 32 | |
Totale Junior | 97 | 50 | 23 | 19 | 10 | 4 | - | - | 130 | 73 | |||||
gen.-giu. 2012 | Club Bruges | D1 | 10 | 3 | CB | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 10 | 3 |
2012-2013 | D1 | 35 | 25 | CB | 2 | 0 | UCL+UEL | 0+7 | 3 | - | - | - | 44 | 28 | |
Totale Club Bruges | 45 | 28 | 2 | 0 | 7 | 3 | - | - | 54 | 31 | |||||
2013-2014 | Siviglia | PD | 35 | 14 | CR | 1 | 0 | UEL | 16 | 7 | - | - | - | 52 | 21 |
2014-2015 | PD | 37 | 20 | CR | 3 | 1 | UEL | 15 | 7 | SU | 1 | 0 | 56 | 28 | |
Totale Siviglia | 72 | 34 | 4 | 1 | 31 | 14 | 1 | 0 | 108 | 49 | |||||
2015-2016 | Milan | A | 38 | 18 | CI | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 43 | 20 |
2016-2017 | A | 24 | 13 | CI | 1 | 1 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 26 | 14 | |
Totale Milan | 62 | 31 | 6 | 3 | - | - | 1 | 0 | 69 | 34 | |||||
Totale carriera | 351 | 179 | 35 | 23 | 48 | 21 | 2 | 0 | 436 | 225 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Junior: Apertura 2010, Finalización 2011
- Milan: 2016
Competizioni Internazionali
Individuale
- Capocannoniere della Categoría Primera A: 2
- 2010 I (12 gol), 2011 II (12 gol)
- Capocannoniere della Pro League: 1
- 2012-2013 (27 gol)
Note
- ^ a b Bacca, su acmilan.com. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ Alessandra Gozzini, Milan, la parabola di Bacca: da stella a ripudiato, in La Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2016. URL consultato il 20 settembre 2016.
- ^ (EN) Bacca: "At 20 I was working on a bus in my village", su marca.com, 14 luglio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2016.
- ^ Lorenzo Baudino, Carlos Bacca, da pescivendolo ad eroe in Europa, su Retrò Online. URL consultato il 15 gennaio 2016.
- ^ Bacca, l'ammazza Real «E ora voglio il Mondiale», su tuttosport.com, 28 marzo 2014. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ Gazzetta, Bacca: "Ecco perché mi chiamano El Peluca", su milannews.it, 25 luglio 2015. URL consultato il 18 aprile 2016.
- ^ G.B. Olivero, Milan, i miracoli di Bacca: ha rialzato i rossoneri e si lascia dietro Messi, su gazzetta.it, 6 febbraio 2016. URL consultato il 14 ottobre 2016.
- ^ L'evoluzione di Bacca a Siviglia, su it.uefa.com, 20 aprile 2014.
- ^ Bacca e Boateng, il Milan vince: Fiorentina battuta a San Siro, su sport.sky.it, Sky Sport, 17 gennaio 2016. URL consultato il 14 ottobre 2016.
- ^ Carlos Bacca, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 gennaio 2017.
- ^ Milan, Bacca salva Mihajlovic con la rabona "proibita", su gazzetta.it.
- ^ Milan, Bacca al gol numero 15. E dire che dopo la rabona doveva uscire..., su gazzetta.it.
- ^ (ES) Carlos Bacca was presented at Brugge of Belgium, in antena2.com.co, 17 gennaio 2012.
- ^ Club Brugge: arriva Bacca si ferma Odjidja, su it.uefa.com, 17 gennaio 2012.
- ^ Bacca rinforza il Siviglia, su it.uefa.com, 23 luglio 2013.
- ^ (EN) Tom Conn, Sevilla 4-1 Rayo Vallecano: Rakitic and Bacca stop Sevilla’s freefall, su insidespanishfootball.com, nsidespanishfootball.com, 25 settembre 2013.
- ^ Ronaldo di rigore per il Real, su it.uefa.com, 25 settembre 2013.
- ^ Il Porto crolla sotto i colpi del Siviglia, su it.uefa.com, 10 aprile 2014.
- ^ Carlo Pizzigoni, Europa League, Siviglia-Valencia 2-0: gol di Mbia e Bacca, su gazzetta.it, 24 aprile 2014.
- ^ Il Siviglia ha il veleno nella coda, su it.uefa.com, 23 aprile 2015.
- ^ Luca Bianchin, Fiorentina-Siviglia 0-2: Bacca e Carriço, il sogno dura meno di mezz'ora, su gazzetta.it, 14 maggio 2015.
- ^ Valerio Clari, Europa League: il Siviglia trionfa ancora, 3-2 al Dnipro, su gazzetta.it, 27 maggio 2015.
- ^ Elogi per il Siviglia ma anche per il Dnipro, su it.uefa.com, 28 maggio 2015.
- ^ Stefano Boldrini, Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 13 agosto 2014.
- ^ Stefano Scacchi, Milan: ufficiale l'arrivo di Bacca, ma Galliani prende anche Luiz Adriano, su repubblica.it, 2 luglio 2015.
- ^ TRATTATIVE, in la Repubblica, 11 luglio 2015, p. 53.
- ^ Antonio Farinola, Fiorentina-Milan 2-0: show dei viola al Franchi, rossoneri sotto shock, su repubblica.it, 23 agosto 2015.
- ^ Antonio Farinola, Milan-Empoli 2-1: Bacca-Luiz Adriano, i rossoneri se la cavano, su repubblica.it, 29 agosto 2015.
- ^ Enrico Currò, Il Milan scopre il fattore Bacca due gol per domare il Palermo, in la Repubblica, Milano, 20 settembre 2015, p. 62.
- ^ Valerio Clari, Milan-Inter 3-0: Alex, Bacca e Niang. Icardi, palo su rigore, Mancini espulso, su gazzetta.it, 31 gennaio 2016.
- ^ Enrico Currò, Milan, subito brividi Bacca segna tre volte poi il Torino spreca, in la Repubblica, Milano, 22 agosto 2016, p. 50.
- ^ Jacopo Manfredi, Juventus-Milan 4-5 dopo i rigori: Donnarumma e Pasalic regalano la Supercoppa ai rossoneri, su repubblica.it, 23 dicembre 2016.
- ^ Jacopo Gerna, Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore, gazzetta.it, 5 luglio 2014.
- ^ Giulio De Feo, Murillo rilancia la Colombia: Brasile battuto. Neymar e Bacca espulsi, gazzetta.it, 18 giugno 2015.
- ^ Convocatoria Selección Colombia para Copa América Centenario 2016, su fcf.com.co, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016.
- ^ gazzetta.it, http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/08-06-2016/coppa-america-colombia-paraguay-2-1-bacca-gol-gia-quarti-usa-sballo-1501000774198.shtml .
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlos Bacca
Collegamenti esterni
- (EN) Carlos Bacca, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Carlos Bacca, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Carlos Bacca, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale colombiana mondiali 2014 Template:Nazionale colombiana copa america 2015 Template:Nazionale colombiana copa america centenario